Ascesso Cerebrale
Definizione medica del termine Ascesso Cerebrale
Ultimi cercati: Ammoniemìa - Cistoplàstica - Afferente - Disvitaminosi - Alessìa
Definizione di Ascesso Cerebrale
Ascesso Cerebrale
Raccolta purulenta a livello cerebrale, causata da qualsiasi germe, più spesso microrganismi piogeni.
I germi possono provenire da un focolaio infettivo a livello dell’orecchio o dei seni paranasali (per via venosa), o da un focolaio più lontano (ascesso polmonare, bronchiectasia, endocardite, tramite il grande circolo), oppure possono penetrare direttamente dall’esterno, in seguito a trauma cranico aperto o a intervento neurochirurgico.
L’ascesso cerebrale può essere unico o multiplo.
Spesso dà solo sintomi vaghi (febbricola, apatia, stanchezza) per settimane o mesi (periodo di latenza), poi si comporta come un tumore cerebrale, con ipertensione endocranica o sintomi di focolaio, oltre ai segni infettivi generali e a eventuali sintomi meningitici.
La terapia utilizza, nelle fasi iniziali, antibiotici in dosi massive; mentre ad ascesso formato si procede all’asportazione neurochirurgica.
I germi possono provenire da un focolaio infettivo a livello dell’orecchio o dei seni paranasali (per via venosa), o da un focolaio più lontano (ascesso polmonare, bronchiectasia, endocardite, tramite il grande circolo), oppure possono penetrare direttamente dall’esterno, in seguito a trauma cranico aperto o a intervento neurochirurgico.
L’ascesso cerebrale può essere unico o multiplo.
Spesso dà solo sintomi vaghi (febbricola, apatia, stanchezza) per settimane o mesi (periodo di latenza), poi si comporta come un tumore cerebrale, con ipertensione endocranica o sintomi di focolaio, oltre ai segni infettivi generali e a eventuali sintomi meningitici.
La terapia utilizza, nelle fasi iniziali, antibiotici in dosi massive; mentre ad ascesso formato si procede all’asportazione neurochirurgica.
Altri termini medici
Inanizione
Tipo di malnutrizione, in cui la quantità di sostanze ingerite non basta a soddisfare il fabbisogno minimo (che si aggira...
Definizione completa
HBsAg
Abbreviazione di antigene di superficie del virus dell’epatite B. Si tratta della proteina di rivestimento esterno del virus. È presente...
Definizione completa
Emorragìa Da ùlcera Duodenale
Perdita di sangue che rappresenta una complicazione del 10-20% delle ulcere duodenali e costituisce circa il 20% delle emorragie del...
Definizione completa
Gracile, Muscolo
Muscolo che origina dalla branca inferiore del pube per inserirsi sulla superficie anteriore del terzo prossimale della tibia....
Definizione completa
Sequela
In medicina, alterazione organica o funzionale che persiste dopo la scomparsa di malattia andata incontro a guarigione....
Definizione completa
Portata Circolatoria
Quantità di sangue pompato dal cuore nel circolo periferico in un minuto; è il prodotto della gettata sistolica cardiaca per...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5440
giorni online
527680