Ascesso Cerebrale
Definizione medica del termine Ascesso Cerebrale
Ultimi cercati: Acromio-clavicolare, articolazione - Antiscialagoghi - Perinervio - Sessuali, patologìe - Coxartrosi
Definizione di Ascesso Cerebrale
Ascesso Cerebrale
Raccolta purulenta a livello cerebrale, causata da qualsiasi germe, più spesso microrganismi piogeni.
I germi possono provenire da un focolaio infettivo a livello dell’orecchio o dei seni paranasali (per via venosa), o da un focolaio più lontano (ascesso polmonare, bronchiectasia, endocardite, tramite il grande circolo), oppure possono penetrare direttamente dall’esterno, in seguito a trauma cranico aperto o a intervento neurochirurgico.
L’ascesso cerebrale può essere unico o multiplo.
Spesso dà solo sintomi vaghi (febbricola, apatia, stanchezza) per settimane o mesi (periodo di latenza), poi si comporta come un tumore cerebrale, con ipertensione endocranica o sintomi di focolaio, oltre ai segni infettivi generali e a eventuali sintomi meningitici.
La terapia utilizza, nelle fasi iniziali, antibiotici in dosi massive; mentre ad ascesso formato si procede all’asportazione neurochirurgica.
I germi possono provenire da un focolaio infettivo a livello dell’orecchio o dei seni paranasali (per via venosa), o da un focolaio più lontano (ascesso polmonare, bronchiectasia, endocardite, tramite il grande circolo), oppure possono penetrare direttamente dall’esterno, in seguito a trauma cranico aperto o a intervento neurochirurgico.
L’ascesso cerebrale può essere unico o multiplo.
Spesso dà solo sintomi vaghi (febbricola, apatia, stanchezza) per settimane o mesi (periodo di latenza), poi si comporta come un tumore cerebrale, con ipertensione endocranica o sintomi di focolaio, oltre ai segni infettivi generali e a eventuali sintomi meningitici.
La terapia utilizza, nelle fasi iniziali, antibiotici in dosi massive; mentre ad ascesso formato si procede all’asportazione neurochirurgica.
Altri termini medici
Antidiarroici
Farmaci usati per il trattamento della diarrea causata da transitorie disfunzioni enteriche, da intossicazione, o da malattie intestinali come enterocoliti...
Definizione completa
Antireumàtici
Farmaci impiegati nel trattamento delle malattie reumatiche. Nel reumatismo articolare acuto, per ridurre la durata degli attacchi, lo stato febbrile...
Definizione completa
Ione
Atomo o gruppo di atomi che ha ceduto o assunto uno o più elettroni e che per questo ha acquistato...
Definizione completa
Polipnea
Aumento della frequenza degli atti respiratori (normalmente, 16-22 respiri al minuto). In genere si associa ad aumento della profondità del...
Definizione completa
Circonduzione
Movimento complesso che coinvolge diversi gruppi muscolari per ottenere la rotazione di un segmento corporeo combinata con spostamenti antero-posteriori e...
Definizione completa
Acrocianosi
Sindrome che colpisce i tessuti delle estremità a causa di insufficiente irrorazione arteriosa della cute provocata da spasmo dei capillari...
Definizione completa
Glicoproteina
Proteina cui è unita una porzione costituita da carboidrati e loro derivati: alcune glicoproteine, per la loro costituzione, si avvicinano...
Definizione completa
Cloroma
Formazione neoplastica di colore verdastro, dovuto alla presenza dell’enzima mieloperossidasi; localizzato alla cute, al tessuto periorbitario e in altre sedi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
