Ascesso Cerebrale
Definizione medica del termine Ascesso Cerebrale
Ultimi cercati: Emopoiesi - Angina abdòminis - Presentazione del feto - Emocoltura - Revulsivi
Definizione di Ascesso Cerebrale
Ascesso Cerebrale
Raccolta purulenta a livello cerebrale, causata da qualsiasi germe, più spesso microrganismi piogeni.
I germi possono provenire da un focolaio infettivo a livello dell’orecchio o dei seni paranasali (per via venosa), o da un focolaio più lontano (ascesso polmonare, bronchiectasia, endocardite, tramite il grande circolo), oppure possono penetrare direttamente dall’esterno, in seguito a trauma cranico aperto o a intervento neurochirurgico.
L’ascesso cerebrale può essere unico o multiplo.
Spesso dà solo sintomi vaghi (febbricola, apatia, stanchezza) per settimane o mesi (periodo di latenza), poi si comporta come un tumore cerebrale, con ipertensione endocranica o sintomi di focolaio, oltre ai segni infettivi generali e a eventuali sintomi meningitici.
La terapia utilizza, nelle fasi iniziali, antibiotici in dosi massive; mentre ad ascesso formato si procede all’asportazione neurochirurgica.
I germi possono provenire da un focolaio infettivo a livello dell’orecchio o dei seni paranasali (per via venosa), o da un focolaio più lontano (ascesso polmonare, bronchiectasia, endocardite, tramite il grande circolo), oppure possono penetrare direttamente dall’esterno, in seguito a trauma cranico aperto o a intervento neurochirurgico.
L’ascesso cerebrale può essere unico o multiplo.
Spesso dà solo sintomi vaghi (febbricola, apatia, stanchezza) per settimane o mesi (periodo di latenza), poi si comporta come un tumore cerebrale, con ipertensione endocranica o sintomi di focolaio, oltre ai segni infettivi generali e a eventuali sintomi meningitici.
La terapia utilizza, nelle fasi iniziali, antibiotici in dosi massive; mentre ad ascesso formato si procede all’asportazione neurochirurgica.
Altri termini medici
Dissociazione
Alterazione delle abituali funzioni associative esistenti a livello di pensiero, emotività e comportamento (dissociazione mentale). Ne consegue una mancanza di...
Definizione completa
Plasmodi
(Plasmodium falciparum, P. malariae, P. ovale, P. vivax), protozoi responsabili della malaria. Presentano un ciclo vitale suddiviso in due fasi:...
Definizione completa
Meato Acustico Esterno
Condotto che mette in comunicazione il padiglione dell’orecchio con l’orecchio medio, da cui è separato dal timpano....
Definizione completa
Ipertensione Polmonare
Aumento della pressione sanguigna nel circolo polmonare. I meccanismi principali attraverso i quali si può instaurare una ipertensione polmonare sono:...
Definizione completa
Inoperabilità
Insieme delle condizioni per cui si ritiene che un ammalato non possa essere sottoposto a un’operazione chirurgica con previsione di...
Definizione completa
Acetilcolina
Indice:La trasmissione colinergica:molecola derivata dall’unione (esterificazione) della colina con l’acido acetico, in seguito all’azione di un enzima detto esterasi. L’acetilcolina...
Definizione completa
Brachiale, Vena
Vaso che decorre nei piani profondi del braccio, come prosecuzione della vena ascellare, nel solco formato dal bicipite e dal...
Definizione completa
Adenomiosi
Condizione anomala benigna caratterizzata dallo sviluppo delle ghiandole proprie della mucosa uterina (endometrio) all’interno dello strato muscolare dell’organo (miometrio), talvolta...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6444
giorni online
625068
