Carbenoxolone
Definizione medica del termine Carbenoxolone
Ultimi cercati: Pott, morbo di - Psicolessìa - Purkinje, cèllule di - Sfìgmico - àmido
Definizione di Carbenoxolone
Carbenoxolone
Farmaco antiulcera che agisce stimolando la secrezione di ioni bicarbonato, potenziando le difese della mucosa gastrica, la quale risulta così meno sensibile all’attacco degli ioni idrogeno.
Il carbenoxolone può provocare ritenzione di acqua e sodio, diminuita tolleranza al glucosio, abbassamento del contenuto di potassio nel sangue.
Deve essere usato con cautela in pazienti anziani con disturbi cardiaci e ipertensione.
Poiché la sua attività dipende dall’acidità gastrica, gli antiacidi e gli antisecretivi possono interferire.
Vedi ulcera peptica.
Il carbenoxolone può provocare ritenzione di acqua e sodio, diminuita tolleranza al glucosio, abbassamento del contenuto di potassio nel sangue.
Deve essere usato con cautela in pazienti anziani con disturbi cardiaci e ipertensione.
Poiché la sua attività dipende dall’acidità gastrica, gli antiacidi e gli antisecretivi possono interferire.
Vedi ulcera peptica.
Altri termini medici
Dispareunìa
Coito doloroso nella donna. Le cause emotive e conflittuali sono probabilmente da considerarsi le più frequenti: la dispareunìa, in questo...
Definizione completa
Fosfaturia
Presenza di fosfati nelle urine in quantità superiore alla norma (di solito associata a poliuria). Si riscontrano alti valori di...
Definizione completa
Inulina
Zucchero complesso utilizzato nel corso di esami di verifica della funzionalità renale. L'inulina ha la speciale proprietà di non essere...
Definizione completa
Riflesso Consensuale
Risposta riflessa a uno stimolo indiretto. Tipico esempio è la miosi della pupilla non stimolata nell’esecuzione del riflesso fotomotore (il...
Definizione completa
Glicina
(o glicocolla), aminoacido non essenziale, presente in alte concentrazioni nel collagene e nella maggior parte delle proteine animali. Il 50%...
Definizione completa
Polmone Da Shock
Più comunemente definito ARDS (Adult Respiratory Distress Syndrome), sindrome caratterizzata da comparsa improvvisa di dispnea, cianosi, grave ipossiemia arteriosa, edema...
Definizione completa
Mortalità
Condizione definita dal rapporto tra il numero annuale di morti e la popolazione residente media (a metà anno). Tale rapporto...
Definizione completa
Starnuto
Atto riflesso provocato dalla stimolazione delle fibre sensitive del trigemino che partono dalla mucosa nasale. Consiste in una profonda inspirazione...
Definizione completa
Spasmofilìa
Predisposizione alle crisi di tetania, caratterizzata da ipereccitabilità neuromuscolare, con tendenza a spasmi diffusi o localizzati. Sembra legata ad alterazioni...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6402
giorni online
620994