Carbenoxolone
Definizione medica del termine Carbenoxolone
Ultimi cercati: Trimebutina - MOC - Langhans, cèllule di - Scissure epàtiche - Galattorrea
Definizione di Carbenoxolone
Carbenoxolone
Farmaco antiulcera che agisce stimolando la secrezione di ioni bicarbonato, potenziando le difese della mucosa gastrica, la quale risulta così meno sensibile all’attacco degli ioni idrogeno.
Il carbenoxolone può provocare ritenzione di acqua e sodio, diminuita tolleranza al glucosio, abbassamento del contenuto di potassio nel sangue.
Deve essere usato con cautela in pazienti anziani con disturbi cardiaci e ipertensione.
Poiché la sua attività dipende dall’acidità gastrica, gli antiacidi e gli antisecretivi possono interferire.
Vedi ulcera peptica.
Il carbenoxolone può provocare ritenzione di acqua e sodio, diminuita tolleranza al glucosio, abbassamento del contenuto di potassio nel sangue.
Deve essere usato con cautela in pazienti anziani con disturbi cardiaci e ipertensione.
Poiché la sua attività dipende dall’acidità gastrica, gli antiacidi e gli antisecretivi possono interferire.
Vedi ulcera peptica.
Altri termini medici
Puerperio
Periodo che va dalla fine del parto, con l’espulsione della placenta, al momento in cui gli organi genitali ritornano alle...
Definizione completa
Sclera
(o sclerotica), parte della tonaca fibrosa dell’occhio, che ne ricopre il segmento posteriore e si prolunga nella cornea....
Definizione completa
Immunoelettroforesi
Tecnica di indagine biologica che consente la separazione e la identificazione di singole frazioni proteiche del siero e di complessi...
Definizione completa
Collàgene
(o collageno), proteina fibrosa costituita da fibroblasti le cui fibre, flessibili e in grado di offrire una grande resistenza alle...
Definizione completa
ùtero-sacrale, Legamento
Legamento che, avvolgendo il retto, unisce l’utero e il sacro, delimitando il cavo del Douglas. Nel suo spessore decorre parte...
Definizione completa
Marconiterapìa
Impiego terapeutico di correnti diatermiche, senza applicazione di elettrodi. La marconiterapìa usa correnti ad alta frequenza a onda corta (7-11...
Definizione completa
Azatioprina
Farmaco antitumorale, classificato fra gli antimetaboliti. L’azatioprina nella sua azione interferisce con il metabolismo delle purine (adenina e guanina) bloccando...
Definizione completa
Mesocolon
Piega peritoneale che avvolge il colon e lo mantiene aderente alla parete posteriore dell’addome; si divide in ascendente, trasverso, discendente...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6455
giorni online
626135
