Polmonite
Definizione medica del termine Polmonite
Ultimi cercati: Wallenberg, sìndrome di - Turbinectomìa - Warfarin sòdico - Turbinati - Trombolisi
Definizione di Polmonite
Polmonite
Processo infiammatorio del parenchima polmonare causato da agenti infettivi, chimici o fisici.
Gli agenti fisici sono essenzialmente rappresentati dalle radiazioni (polmonite post-attinica); cause chimiche possono essere acidi o alcali (vedi polmonite ab ingestis).
Gli agenti infettivi sono i più frequenti responsabili di polmonite.
Possono raggiungere il polmone per inalazione, per aspirazione dal nasofaringe (soprattutto in condizioni di alterata motilità delle ciglia dell’epitelio respiratorio), per disseminazione ematogena o, più raramente, per contiguità o per ferite penetranti.
Stati di immunodepressione (deficit di IgA, mieloma multiplo, disordini linfoproliferativi, chemioterapia) o la depressione del riflesso della tosse (coma, anestesia, età avanzata) favoriscono l’insorgenza di polmoniti.
Frequente causa predisponente è l’alterazione dell’attività delle ciglia vibratili dell’epitelio di rivestimento delle vie respiratorie (come nel caso di alcolismo, nelle infezioni virali del tratto respiratorio superiore e nei fumatori di sigarette).
Tra i batteri, Streptococcus pneumoniae (gram-positivo) è il più frequente responsabile di polmonite domiciliare nell’adulto sano; nel soggetto ospedalizzato (polmonite ospedaliera) o portatore di fattori predisponenti sono più spesso coinvolti germi gram-negativi (Haemophilus influentiae, Klebsiella pneumoniae, Serratia, Proteus, Pseudomonas aeruginosa, Escherichia coli).
Da ricordare la polmonite atipica primaria, causata da Mycoplasma pneumoniae.
Anche vari ceppi virali possono causare polmonite.
Il quadro clinico delle forme batteriche è costituito da febbre, brividi, anoressia, malessere, tosse produttiva con espettorazione e dispnea.
Nelle forme causate da Legionella pneumophila si associano spesso sintomi gastrointestinali.
Nelle forme virali o da micoplasma, spesso misconosciute, l’unico sintomo può essere rappresentato da tosse secca e stizzosa con scarso escreato.
La terapia prevede antibiotici e antipiretici, e deve essere eseguita sotto stretto controllo medico.
Vanno eseguiti esami ripetuti dell'escreato, al fine di determinare l'agente eziologico responsabile dell'infezione: nell'attesa dell'esito dell'antibiogramma, che può consentire un'antibiotico-terapia mirata, vengono considerati di prima scelta un macrolide (eritromicina, claritromicina e simili) associato a una cefalosporina di terza generazione o a un derivato penicillinico, tipo amoxicillina più acido clavulanico.
La terapia antibiotica va proseguita per 15-20 giorni.
Gli agenti fisici sono essenzialmente rappresentati dalle radiazioni (polmonite post-attinica); cause chimiche possono essere acidi o alcali (vedi polmonite ab ingestis).
Gli agenti infettivi sono i più frequenti responsabili di polmonite.
Possono raggiungere il polmone per inalazione, per aspirazione dal nasofaringe (soprattutto in condizioni di alterata motilità delle ciglia dell’epitelio respiratorio), per disseminazione ematogena o, più raramente, per contiguità o per ferite penetranti.
Stati di immunodepressione (deficit di IgA, mieloma multiplo, disordini linfoproliferativi, chemioterapia) o la depressione del riflesso della tosse (coma, anestesia, età avanzata) favoriscono l’insorgenza di polmoniti.
Frequente causa predisponente è l’alterazione dell’attività delle ciglia vibratili dell’epitelio di rivestimento delle vie respiratorie (come nel caso di alcolismo, nelle infezioni virali del tratto respiratorio superiore e nei fumatori di sigarette).
Tra i batteri, Streptococcus pneumoniae (gram-positivo) è il più frequente responsabile di polmonite domiciliare nell’adulto sano; nel soggetto ospedalizzato (polmonite ospedaliera) o portatore di fattori predisponenti sono più spesso coinvolti germi gram-negativi (Haemophilus influentiae, Klebsiella pneumoniae, Serratia, Proteus, Pseudomonas aeruginosa, Escherichia coli).
Da ricordare la polmonite atipica primaria, causata da Mycoplasma pneumoniae.
Anche vari ceppi virali possono causare polmonite.
Il quadro clinico delle forme batteriche è costituito da febbre, brividi, anoressia, malessere, tosse produttiva con espettorazione e dispnea.
Nelle forme causate da Legionella pneumophila si associano spesso sintomi gastrointestinali.
Nelle forme virali o da micoplasma, spesso misconosciute, l’unico sintomo può essere rappresentato da tosse secca e stizzosa con scarso escreato.
La terapia prevede antibiotici e antipiretici, e deve essere eseguita sotto stretto controllo medico.
Vanno eseguiti esami ripetuti dell'escreato, al fine di determinare l'agente eziologico responsabile dell'infezione: nell'attesa dell'esito dell'antibiogramma, che può consentire un'antibiotico-terapia mirata, vengono considerati di prima scelta un macrolide (eritromicina, claritromicina e simili) associato a una cefalosporina di terza generazione o a un derivato penicillinico, tipo amoxicillina più acido clavulanico.
La terapia antibiotica va proseguita per 15-20 giorni.
Altri termini medici
Cushing, Sindrome Di
Denominazione di uno stato di ipersurrenalismo dovuto a cause non ipofisarie....
Definizione completa
Cuneiforme
Nome di tre piccole ossa del tarso, dovuto alla loro forma a cuneo. Sono situate tra lo scafoide e il...
Definizione completa
Nutritizio, Foro
Orifizio di canali presenti nelle ossa, che dà passaggio ad arterie nutritizie dell’osso....
Definizione completa
Distocìa
Difficoltà patologica nel parto. Si distinguono distocìe materne e distocìe fetali. Quella materna dipende, in genere, da anomalie del canale...
Definizione completa
Astinenza, Crisi Di
Insieme delle alterazioni e dei disturbi che si manifestano quando la persona dipendente da una sostanza ne interrompe l’assunzione. I...
Definizione completa
Iniezione
Operazione terapeutica che consiste nell’iniettare i farmaci direttamente nei tessuti e nel sangue allo scopo di rendere più rapidi e...
Definizione completa
Tonsillite
Processo infiammatorio acuto o cronico a carico delle tonsille palatine. Poiché il processo acuto interessa anche l’orofaringe e le strutture...
Definizione completa
Follicolo Linfatico
Struttura di base degli organi linfatici (linfonodi, tonsille, milza, appendice, placche di Payer), formata da tessuto connettivale reticolare e da...
Definizione completa
Legionella
Genere di bacilli gram-negativi, asporigeni, aerobi, mobili, della famiglia Legionellacee. Alcuni di essi (Legionella micdadei, Legionella dumoffii, Legionella pittsburgensis) possono...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5686
giorni online
551542