Lamivudina
Definizione medica del termine Lamivudina
Ultimi cercati: Deviazione - Glenoideo, labbro - Raynaud, fenòmeno di - Rinne, prova di - Sciroppo
Definizione di Lamivudina
Lamivudina
Farmaco nucleosidico inibitore della trascriptasi inversa.
Utilizzato contro il virus dell’AIDS, ha effetto sinergicistico con la zidovudina, con cui viene generalmente associato per ridurre l’insorgenza di farmacoresistenza.
Viene impiegato nella terapia e nella prevenzione dell’AIDS.
É allo studio anche il suo possibile impiego nel trattamento dell’epatite cronica di tipo B.
Come effetti collaterali sono segnalati pancreatite, miopatie e neuropatie periferiche.
Utilizzato contro il virus dell’AIDS, ha effetto sinergicistico con la zidovudina, con cui viene generalmente associato per ridurre l’insorgenza di farmacoresistenza.
Viene impiegato nella terapia e nella prevenzione dell’AIDS.
É allo studio anche il suo possibile impiego nel trattamento dell’epatite cronica di tipo B.
Come effetti collaterali sono segnalati pancreatite, miopatie e neuropatie periferiche.
Altri termini medici
Psittacosi
(o ornitosi), malattia infettiva provocata dal batterio Chlamydia psittaci, che infetta prevalentemente gli uccelli, i quali possono contagiare la specie...
Definizione completa
Merbromina
Farmaco mercuriale dotato di energica azione disinfettante. Si distingue tra i composti mercuriali per la limitata tossicità, tanto da poter...
Definizione completa
Sterno
Osso piatto, situato nella parte anteriore e mediana del torace, su cui si articolano le clavicole e le prime sette...
Definizione completa
Papillare, Strato
La porzione più superficiale del derma che contiene le papille dermiche....
Definizione completa
Es
In psicoanalisi la più antica delle tre istanze dell'apparato psichico freudiano insieme a Super-Io ed Io. È la sede delle...
Definizione completa
Sottocorticale
Si dice di formazione o porzione del parenchima di taluni organi (cervello, rene, surrene ecc.) situate subito sotto la...
Definizione completa
Impronte Dentarie
Impronte lasciate dalle arcate dentarie su materiali plastici, rilevate per riprodurre le stesse insieme a cavità e rilievi dei singoli...
Definizione completa
Rinòlito
Corpo estraneo che si forma all’interno del naso, costituito da fosfato e carbonato di calcio o di magnesio. Può formarsi...
Definizione completa
Rinencèfalo
Insieme delle formazioni telencefaliche del cervello che hanno rapporto con la funzione olfattoria. Nella specie umana è rappresentato dal bulbo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6420
giorni online
622740