Lamivudina
Definizione medica del termine Lamivudina
Ultimi cercati: Scintigrafìa - Acne - Fecaluria - Terzana - Gómito
Definizione di Lamivudina
Lamivudina
Farmaco nucleosidico inibitore della trascriptasi inversa.
Utilizzato contro il virus dell’AIDS, ha effetto sinergicistico con la zidovudina, con cui viene generalmente associato per ridurre l’insorgenza di farmacoresistenza.
Viene impiegato nella terapia e nella prevenzione dell’AIDS.
É allo studio anche il suo possibile impiego nel trattamento dell’epatite cronica di tipo B.
Come effetti collaterali sono segnalati pancreatite, miopatie e neuropatie periferiche.
Utilizzato contro il virus dell’AIDS, ha effetto sinergicistico con la zidovudina, con cui viene generalmente associato per ridurre l’insorgenza di farmacoresistenza.
Viene impiegato nella terapia e nella prevenzione dell’AIDS.
É allo studio anche il suo possibile impiego nel trattamento dell’epatite cronica di tipo B.
Come effetti collaterali sono segnalati pancreatite, miopatie e neuropatie periferiche.
Altri termini medici
Ipercinesìe
Movimenti involontari patologici, causati da lesioni o disfunzioni del sistema extrapiramidale. Comprendono: i movimenti coreici, atetosici, i tremori, i tics...
Definizione completa
ACE
Sigla dell’Angiotensin Converting Enzyme, l’enzima convertitore dell’angiotensina I. Quest’ultima viene trasformata nel polmone, appunto a opera dell’ACE, in angiotensina II...
Definizione completa
Pellagra
Malattia causata da carenza di vitamina PP, o niacina. È frequente nelle popolazioni che si nutrono con alimenti poveri di...
Definizione completa
Citoplasma
Parte interna delle cellule a esclusione del nucleo. È formato da una soluzione acquosa (citosol) e da organuli sospesi in...
Definizione completa
Muscolare, Tessuto
Tessuto specializzato per la funzione della contrazione, costituito da elementi di forma allungata, detti fibre muscolari, che possiedono elettivamente la...
Definizione completa
Autoimmuni, Malattìe
Malattie provocate da una reazione immunologica diretta contro costituenti propri dell’organismo. Tutto quanto è proprio dell’organismo, ossia sua parte costituente...
Definizione completa
Carbenicillina
Farmaco antibiotico derivato della penicillina, con lo stesso spettro dell’ampicillina. Si somministra in genere per via parenterale. A dosaggi elevati...
Definizione completa
Erisìpela
Malattia infettiva determinata dallo streptococco beta-emolitico di gruppo A, che si manifesta clinicamente con una chiazza eritemato-infiltrativa a evoluzione rapidamente...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6168
giorni online
598296