Calciopenìa
Definizione medica del termine Calciopenìa
Ultimi cercati: Disuria - Propriocettore - Autoaggressione - IGF-1 - Nicotinamide
Definizione di Calciopenìa
Calciopenìa
Condizione patologica caratterizzata da un insufficiente contenuto di sali di calcio nell’organismo (per esempio, in caso di insufficiente apporto alimentare di calcio, o di insufficiente assorbimento a livello intestinale, o di un aumento del fabbisogno corporeo ecc.).
È soprattutto frequente durante la gravidanza, l’accrescimento, in caso di insufficienza pancreatica.
Le manifestazioni cliniche consistono in decalcificazione delle ossa e dei denti, crampi muscolari, dolori ossei, facile comparsa di fratture.
È soprattutto frequente durante la gravidanza, l’accrescimento, in caso di insufficienza pancreatica.
Le manifestazioni cliniche consistono in decalcificazione delle ossa e dei denti, crampi muscolari, dolori ossei, facile comparsa di fratture.
Altri termini medici
Mielòide
Si dice di formazione anatomica e di processo morboso relativi al midollo osseo: cellula mielòide, tessuto mielòide; più specificamente si...
Definizione completa
Galattoforite
Processo infiammatorio dei dotti galattofori, canali escretori della ghiandola mammaria, causato da batteri (stafilococchi o streptococchi). Può capitare che l’infiammazione...
Definizione completa
Emostàtico
Mezzo fisico (pinza emostatica, laccio emostatico) o chimico (farmaci o sostanze naturali a effetto procoagulante) atto ad arrestare un’emorragia (vedi...
Definizione completa
Psiconevrosi
(o psiconeurosi), stato psicopatologico di durata variabile, correlato a un’interazione tra caratteristiche di personalità, fattori conflittuali inconsci ed eventi esistenziali...
Definizione completa
Sjörgren, Sìndrome Di
Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da riduzione della secrezione lacrimale (xeroftalmia) e salivare (xerostomia). Di solito è associata all’artrite reumatoide, anche...
Definizione completa
Spora
Forma di sopravvivenza in condizioni sfavorevoli adottata da alcuni batteri gram-positivi, che si avvolgono in un involucro più resistente della...
Definizione completa
Leucoblasto
Termine generico per indicare i leucociti immaturi da cui derivano successivamente i leucociti. I leucoblasti si distinguono in mieloblasti, linfoblasti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
