Eterocromìa
Definizione medica del termine Eterocromìa
Ultimi cercati: Leucopenizzante - Batteriemìa - Eritroblasto - Diazòssido - Difosfonati
Definizione di Eterocromìa
Altri termini medici
Lìvido
Colorazione bluastra assunta dalla cute in conseguenza di traumi contusivi (vedi: ecchimosi)....
Definizione completa
Diuresi
L’escrezione di urina; più specificamente la quantità di urina eliminata nell’unità di tempo. Nel soggetto adulto normale e di peso...
Definizione completa
Tiadenolo
Farmaco antilipemico impiegato nei casi in cui vi sia eccesso di colesterolo e trigliceridi nel sangue. Ha azione simile al...
Definizione completa
Gonodotto
Termine generico che indica il condotto percorso dai gameti, dopo aver abbandonate le gonadi. Il gonodotto femminile è detto ovidotto...
Definizione completa
Autoimmuni, Malattìe
Malattie provocate da una reazione immunologica diretta contro costituenti propri dell’organismo. Tutto quanto è proprio dell’organismo, ossia sua parte costituente...
Definizione completa
Nicturia
Necessità di urinare più volte durante il riposo notturno. Nell’insufficienza cardiaca si ha riduzione dell’eliminazione delle urine durante il giorno...
Definizione completa
Clavìcola
Osso lungo, pari, che insieme alla scapola forma il cingolo toracico o scapolare. Di forma simile a una S allungata...
Definizione completa
Amenorrea
Assenza del flusso mestruale. Nel caso questo non sia comparso entro i 16 anni di età si parla di amenorrea...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4739
giorni online
459683