Caricamento...

Oncogèni

Definizione medica del termine Oncogèni

Ultimi cercati: Inspirazione - Verme - Tenoplàstica - Super-Io - Divertìcolo

Definizione di Oncogèni

Oncogèni

Denominazione generica di un gruppo di geni (detti anche oncogèni cellulari o proto-oncogèni) che esercitano funzioni di regolazione della proliferazione cellulare, ma che, in seguito all’azione specifica di agenti mutageni o ad alterazione dei cromosomi ove si trovano, possono provocare quelle alterazioni della crescita cellulare che conducono alla trasformazione tumorale.
La scoperta degli oncogèni è partita dalla loro identificazione in alcuni virus capaci di indurre tumori negli animali e, in seguito, nelle cellule umane normali.
Ciò ha fatto ipotizzare che questi geni siano in qualche modo stati “catturati” in epoche antichissime dai virus e conservati dalle cellule (nel corso dell’evoluzione).
Gli studi effettuati hanno condotto alla teoria secondo la quale la genesi del tumore è il risultato finale dell’azione di più agenti cancerogeni il cui bersaglio comune è un oncogène.
Attivazioni anomale di oncogèni sono state identificate finora in molte neoplasie (nella leucemia mieloide cronica, nel linfoma di Burkitt, nel microcitoma polmonare, nel carcinoma della mammella, nell’adenocarcinoma polmonare).
Più recentemente sono stati scoperti anche antioncogeni, che hanno invece azione di controllo della crescita tumorale e la cui inattivazione sblocca la proliferazione neoplastica.
1.082     0

Altri termini medici

Visita Medica

L’insieme degli atti che vengono eseguiti dal medico nel corso dell’incontro con il paziente. Le tappe fondamentali di una visita...
Definizione completa

Iatropatìa

Sinonimo di malattia iatrogena (vedi iatrogena, malattia)....
Definizione completa

Elmintìasi

Termine generico che indica infestazione da parte di vermi parassiti (detti anche elminti). I disturbi provocati dall’elmintìasi variano secondo il...
Definizione completa

Tifo Petecchiale

Nome con cui vengono accomunate due malattie dovute a due distinte rickettsie: Rickettsia prowazeki, responsabile del tifo esantematico, o epidemico...
Definizione completa

Cervello

La parte anteriore e superiore dell’encefalo, di cui costituisce la formazione più rilevante (80% del volume), sede delle funzioni nervose...
Definizione completa

Fascicolazione

Contrazione spontanea di una piccola parte di muscolo, che non comporta spostamento di segmenti corporei. È avvertita dal soggetto come...
Definizione completa

Radiopaco

Si dice di tessuto organico o di sostanza in grado di arrestare i raggi X....
Definizione completa

Ammorbidenti

Sostanze cosmetiche atte a rendere più liscia e morbida al tatto l’epidermide. Sono aggiunti in particolare nei prodotti per capelli...
Definizione completa

Pettìnea, Linea

Margine dell’estremo superiore della parte posteriore del femore, che corre dalla linea aspra al piccolo trocantere e dà inserzione al...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6435

giorni online

624195

utenti