Caricamento...

Oncogèni

Definizione medica del termine Oncogèni

Ultimi cercati: Meibomio, ghiandole del - Eiaculazione - Pilosebàceo, apparato - Curaro - Zollinger-Ellison, sìndrome di

Definizione di Oncogèni

Oncogèni

Denominazione generica di un gruppo di geni (detti anche oncogèni cellulari o proto-oncogèni) che esercitano funzioni di regolazione della proliferazione cellulare, ma che, in seguito all’azione specifica di agenti mutageni o ad alterazione dei cromosomi ove si trovano, possono provocare quelle alterazioni della crescita cellulare che conducono alla trasformazione tumorale.
La scoperta degli oncogèni è partita dalla loro identificazione in alcuni virus capaci di indurre tumori negli animali e, in seguito, nelle cellule umane normali.
Ciò ha fatto ipotizzare che questi geni siano in qualche modo stati “catturati” in epoche antichissime dai virus e conservati dalle cellule (nel corso dell’evoluzione).
Gli studi effettuati hanno condotto alla teoria secondo la quale la genesi del tumore è il risultato finale dell’azione di più agenti cancerogeni il cui bersaglio comune è un oncogène.
Attivazioni anomale di oncogèni sono state identificate finora in molte neoplasie (nella leucemia mieloide cronica, nel linfoma di Burkitt, nel microcitoma polmonare, nel carcinoma della mammella, nell’adenocarcinoma polmonare).
Più recentemente sono stati scoperti anche antioncogeni, che hanno invece azione di controllo della crescita tumorale e la cui inattivazione sblocca la proliferazione neoplastica.
1.108     0

Altri termini medici

Uroflussimetria

Valutazione del quantitativo di urina che esce dalla vescica, misurata in millimetri per secondo. Esplora la funzionalità della vescica e...
Definizione completa

Idrocele

Versamento patologico di liquido sieroso nel testicolo, o più precisamente nello spazio esistente tra i due lembi della tunica vaginale...
Definizione completa

Malattìe Sessualmente Trasmissìbili

(o malattie veneree), malattie che si possono trasmettere e contrarre con l’attività sessuale. Si possono distinguere malattìe sessualmente trasmissìbili in...
Definizione completa

Omerale, Arteria

Arteria principale del braccio, che proviene dall’arteria ascellare e termina alla piega del gomito, dove si biforca nella radiale e...
Definizione completa

Psicofàrmaci

Farmaci che agiscono principalmente sui processi mentali determinando modificazioni del comportamento, sia normale sia patologico, con effetti sedativi o stimolanti...
Definizione completa

Circadiano, Ritmo

Vedi ritmo circadiano....
Definizione completa

Coxofemorale, Articolazione

Enartrosi dell’anca formata dalla testa del femore e dall’acetabolo....
Definizione completa

Cutireazione

Prova cutanea eseguita a scopo diagnostico per stabilire se nell’organismo esista uno stato di immunità oppure di ipersensibilità ad agenti...
Definizione completa

Vestibolare, Apparato

(o labirinto posteriore, o organo dell’equilibrio), organo di senso specifico, le cui parti (sacculo, otricolo, canali semicircolari) si trovano nell’orecchio...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6455

giorni online

626135

utenti