Oncogèni
Definizione medica del termine Oncogèni
Ultimi cercati: Ernia ombelicale - Iperforìa - Meibomio, ghiandole del - Ribosomi - Curva audiomètrica
Definizione di Oncogèni
Oncogèni
Denominazione generica di un gruppo di geni (detti anche oncogèni cellulari o proto-oncogèni) che esercitano funzioni di regolazione della proliferazione cellulare, ma che, in seguito all’azione specifica di agenti mutageni o ad alterazione dei cromosomi ove si trovano, possono provocare quelle alterazioni della crescita cellulare che conducono alla trasformazione tumorale.
La scoperta degli oncogèni è partita dalla loro identificazione in alcuni virus capaci di indurre tumori negli animali e, in seguito, nelle cellule umane normali.
Ciò ha fatto ipotizzare che questi geni siano in qualche modo stati “catturati” in epoche antichissime dai virus e conservati dalle cellule (nel corso dell’evoluzione).
Gli studi effettuati hanno condotto alla teoria secondo la quale la genesi del tumore è il risultato finale dell’azione di più agenti cancerogeni il cui bersaglio comune è un oncogène.
Attivazioni anomale di oncogèni sono state identificate finora in molte neoplasie (nella leucemia mieloide cronica, nel linfoma di Burkitt, nel microcitoma polmonare, nel carcinoma della mammella, nell’adenocarcinoma polmonare).
Più recentemente sono stati scoperti anche antioncogeni, che hanno invece azione di controllo della crescita tumorale e la cui inattivazione sblocca la proliferazione neoplastica.
La scoperta degli oncogèni è partita dalla loro identificazione in alcuni virus capaci di indurre tumori negli animali e, in seguito, nelle cellule umane normali.
Ciò ha fatto ipotizzare che questi geni siano in qualche modo stati “catturati” in epoche antichissime dai virus e conservati dalle cellule (nel corso dell’evoluzione).
Gli studi effettuati hanno condotto alla teoria secondo la quale la genesi del tumore è il risultato finale dell’azione di più agenti cancerogeni il cui bersaglio comune è un oncogène.
Attivazioni anomale di oncogèni sono state identificate finora in molte neoplasie (nella leucemia mieloide cronica, nel linfoma di Burkitt, nel microcitoma polmonare, nel carcinoma della mammella, nell’adenocarcinoma polmonare).
Più recentemente sono stati scoperti anche antioncogeni, che hanno invece azione di controllo della crescita tumorale e la cui inattivazione sblocca la proliferazione neoplastica.
Altri termini medici
Motricità
Proprietà dei centri nervosi di provocare la contrazione muscolare. Rappresenta una funzione evoluta e perfezionata del sistema nervoso centrale, costituendo...
Definizione completa
Difesa Addominale, Reazione Di
Contrazione della parete addominale che il paziente effettua per ridurre il dolore provocato dalla compressione leggera con la punta delle...
Definizione completa
Aminossidasi
Enzima che catalizza l’ossidazione di basi aminiche. Importante per il metabolismo delle amine biogene, di farmaci e tossici provenienti dall’esterno...
Definizione completa
Labbro Leporino
(o cheiloschisi), malformazione congenita dovuta a un’anomalia di sviluppo. Morfologicamente può variare da una piccola incisura sul labbro superiore del...
Definizione completa
Oxprenololo
Farmaco betabloccante, impiegato nella terapia di ipertensione, angina pectoris, aritmie. Aumenta l’azione dei diuretici, perciò è spesso associato al clortalidone...
Definizione completa
Trombo
Coagulo di sangue all’interno dei vasi sanguigni o nel cuore in seguito a un anomalo processo di coagulazione del sangue...
Definizione completa
Età Matura
Periodo della vita compreso tra l’adolescenza e la vecchiaia, i cui limiti variano da individuo a individuo tra i 18-20...
Definizione completa
Appendice
Formazione che appare come un prolungamento, un diverticolo o una porzione terminale di un viscere o di un osso. L’appendice...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
