Caricamento...

Glicolipide

Definizione medica del termine Glicolipide

Ultimi cercati: Forame - CoA - TAC polmonare ad alta risoluzione - Angiofibroma - Piloro, ipertrofìa del

Definizione di Glicolipide

Glicolipide

Macromolecola organica formata da una catena di carboidrati legata a un lipide.
I glicolipidi sono tra i costituenti più abbondanti delle membrane cellulari.
A una regione apolare idrofobica (insolubile in acqua), tipica dei lipidi, associano una regione polare idrofilica (solubile in acqua) contenente uno o più residui glicidici.
1.245     0

Altri termini medici

Mialgìa

Dolore localizzato a uno o più gruppi muscolari. I muscoli colpiti si presentano contratti, dolenti alla palpazione, i movimenti provocano...
Definizione completa

Biosìntesi

Sintesi di composti chimici effettuata da organismi viventi o comunque realizzata nell’interno di essi. La capacità di biosìntesi è un...
Definizione completa

Sabbiature

Forma terapeutica indicata nelle artropatie croniche, nelle nevralgie e nelle sinoviti, in cui il paziente viene ricoperto, per tempi variabili...
Definizione completa

Sodio, Bicarbonato Di

Vedi bicarbonato di sodio....
Definizione completa

Apgar, Punteggio Di

Valore che indica lo stato di salute di un neonato, un minuto e 5 minuti dopo la nascita. Si calcola...
Definizione completa

Batteriuria

Emissione di batteri con le urine, indipendentemente dalla presenza di altri fenomeni patologici....
Definizione completa

Idrocortisone

Sinonimo di cortisolo....
Definizione completa

FANS

Acronimo per Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei, cioè non appartenenti al gruppo dei cortisonici. Tutti questi farmaci sono dotati, in misura...
Definizione completa

Soglia Uditiva

Livello minimo di intensità dei suoni che possono essere percepiti dall’orecchio umano....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6472

giorni online

627784

utenti