Antitubercolare, Vaccinazione
Definizione medica del termine Antitubercolare, Vaccinazione
Ultimi cercati: Masticatori, mùscoli - Riflessologia (psicologia) - Aneiaculazione - Cefalina - Adiposo, tessuto
Definizione di Antitubercolare, Vaccinazione
Antitubercolare, Vaccinazione
Vaccinazione contro la tubercolosi.
È obbligatoria per familiari di tubercolotici, per il personale di ospedali per tubercolotici e i familiari, per soggetti di età compresa tra i 5-15 anni in zone ad alta incidenza, per studenti di medicina e reclute militari.
La vaccinazione viene effettuata dopo aver verificato la cutinegatività.
Il vaccino usato è il bacillo di Calmette e Guerin (vedi BCG), che viene inoculato nella pelle in dose unica sulla superficie esterna del braccio a livello del muscolo deltoide.
Dopo 2-3 settimane compare una papulo-pustola che può persistere per 1-2 mesi.
L’efficacia protettiva è del 90% circa, con durata di 5-10 anni.
Le malattie acute e croniche gravi costituiscono una controindicazione.
È obbligatoria per familiari di tubercolotici, per il personale di ospedali per tubercolotici e i familiari, per soggetti di età compresa tra i 5-15 anni in zone ad alta incidenza, per studenti di medicina e reclute militari.
La vaccinazione viene effettuata dopo aver verificato la cutinegatività.
Il vaccino usato è il bacillo di Calmette e Guerin (vedi BCG), che viene inoculato nella pelle in dose unica sulla superficie esterna del braccio a livello del muscolo deltoide.
Dopo 2-3 settimane compare una papulo-pustola che può persistere per 1-2 mesi.
L’efficacia protettiva è del 90% circa, con durata di 5-10 anni.
Le malattie acute e croniche gravi costituiscono una controindicazione.
Altri termini medici
Rabdomiosarcoma
Tumore maligno della muscolatura striata; costituisce da solo più del 50% di tutti i tumori delle parti molli. Si può...
Definizione completa
Scialografìa
Tecnica diagnostica delle patologie delle ghiandole salivari, eseguita mediante introduzione di un mezzo di contrasto attraverso il dotto escretore principale...
Definizione completa
Ciliare
Si dice di ciò che è relativo al ciglio o anche al sopracciglio. Si riconoscono nervi e arterie ciliari e...
Definizione completa
Mammella, Tumori Della
Indice:Tumori benigniTumori maligniEpidemiologiaFattori di rischioAnatomia patologicaClinicaDiagnosiStadiazioneTerapiatumori a carattere benigno o maligno che colpiscono la mammella.Tumori benigniÈ possibile distinguere: displasie...
Definizione completa
Tèrmino-laterale
Si dice della ricongiunzione chirurgica (anastomosi) tra un moncone posto di faccia e l’altro di fianco di organi cavi (tubo...
Definizione completa
Anisometropìa
Differenza sensibile del potere di rifrazione dei due occhi (per esempio, un occhio miope o ipermetrope e l’altro normale); può...
Definizione completa
Bocca
Organo necessario all’introduzione e all’elaborazione del cibo; con la lingua e i denti costituisce’apparato boccale. Costituisce la prima porzione dell’apparato...
Definizione completa
Microsomìa
Deficiente sviluppo delle dimensioni corporee, consistente in una forma di nanismo in cui tutte le parti del corpo conservano le...
Definizione completa
Radiale, Nervo
Ramo terminale del plesso brachiale, formato da fibre dei nervi cervicali VI, VII, VIII; attraversa la regione ascellare, percorre tutto...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
