Antitubercolare, Vaccinazione
Definizione medica del termine Antitubercolare, Vaccinazione
Ultimi cercati: Citostàtico - Zecca - Pederastìa - Stitichezza - àlluce
Definizione di Antitubercolare, Vaccinazione
Antitubercolare, Vaccinazione
Vaccinazione contro la tubercolosi.
È obbligatoria per familiari di tubercolotici, per il personale di ospedali per tubercolotici e i familiari, per soggetti di età compresa tra i 5-15 anni in zone ad alta incidenza, per studenti di medicina e reclute militari.
La vaccinazione viene effettuata dopo aver verificato la cutinegatività.
Il vaccino usato è il bacillo di Calmette e Guerin (vedi BCG), che viene inoculato nella pelle in dose unica sulla superficie esterna del braccio a livello del muscolo deltoide.
Dopo 2-3 settimane compare una papulo-pustola che può persistere per 1-2 mesi.
L’efficacia protettiva è del 90% circa, con durata di 5-10 anni.
Le malattie acute e croniche gravi costituiscono una controindicazione.
È obbligatoria per familiari di tubercolotici, per il personale di ospedali per tubercolotici e i familiari, per soggetti di età compresa tra i 5-15 anni in zone ad alta incidenza, per studenti di medicina e reclute militari.
La vaccinazione viene effettuata dopo aver verificato la cutinegatività.
Il vaccino usato è il bacillo di Calmette e Guerin (vedi BCG), che viene inoculato nella pelle in dose unica sulla superficie esterna del braccio a livello del muscolo deltoide.
Dopo 2-3 settimane compare una papulo-pustola che può persistere per 1-2 mesi.
L’efficacia protettiva è del 90% circa, con durata di 5-10 anni.
Le malattie acute e croniche gravi costituiscono una controindicazione.
Altri termini medici
Iniezione Sottocutànea
(o ipodermica), iniezione di farmaci immediatamente sotto la cute. Viene eseguita a livello della faccia esterna della coscia, della faccia...
Definizione completa
Antipertosse, Vaccinazione
Vaccinazione contro la pertosse; non obbligatoria ma consigliata a partire dal 3° mese di vita. Il vaccino è costituito dal...
Definizione completa
Rumore
Termine con cui si indica qualsiasi stimolazione acustica. Assume particolare importanza in relazione alla perdita della sensibilità uditiva. Questa può...
Definizione completa
Mucopus
Termine usato per indicare secrezioni bronchiali, rinofaringee e sinusali purulente....
Definizione completa
Desossiribonucleasi
Enzimi che catalizzano l’idrolisi del DNA, scindendolo nei componenti e in polimeri di questi....
Definizione completa
Uretrostenosi
Restringimento patologico dell’uretra. Può essere presente sin dalla nascita, oppure essere la conseguenza di processi cicatriziali e proliferativi (tubercolosi, tumori)...
Definizione completa
Decussazione
In neuroanatomia, incrociamento, cioè intersezione a forma di X, parziale o totale, di due fasci nervosi. Le più importanti sono:...
Definizione completa
Pòllice
Il primo e più grosso dito della mano, formato da due sole falangi; grazie ai suoi particolari movimenti e ai...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
