Caricamento...

Fibrosite

Definizione medica del termine Fibrosite

Ultimi cercati: Goniotomìa - Inconscio - Insufficienza renale - Semitendinoso, muscolo - Autoabbronzanti

Definizione di Fibrosite

Fibrosite

Infiammazione acuta a carico dei tendini (tendiniti), delle fasce peritendinee (peritendiniti), delle sierose sinoviali (tenosinoviti) e delle borse articolari (borsiti).
In questo gruppo di malattie rientrano pure le epicondiliti (gomito del tennista) e le stiloiditi radiali.
Il sovraccarico funzionale delle parti citate si manifesta con fenomeni infiammatori acuti che, in una certa percentuale di casi, possono cronicizzare, riproponendosi con riaccensioni flogistiche a distanza di tempo.
Anche gli sbalzi di temperatura, specie dal caldo al freddo, rientrano nelle possibili cause di malattia.
La sintomatologia consiste in dolori acuti nel corso di movimenti attivi e passivi e nella limitazione funzionale, più o meno grave, delle articolazioni colpite.
Si cura con il riposo funzionale e con farmaci antinfiammatori.
Sono oggi disponibili anche tutori meccanici variamente sagomati che, applicati in corrispondenza dei segmenti corporei interessati, possono dare qualche sollievo ai sintomi.
1.258     0

Altri termini medici

Porro

Sinonimo di verruca volgare....
Definizione completa

Vacùolo

Sacchetto del citoplasma nelle cellule eucariote delimitato da una sottile membrana e contenente sostanze di natura chimica variabile. I vacùoli...
Definizione completa

Neurotropismo

Affinità che hanno talune sostanze chimiche, taluni virus (per esempio, Herpes simplex, Herpes zoster, Rabdovirus, i virus responsabili delle diverse...
Definizione completa

Mucosa, Borsa

Cavità costituita da tessuto connettivale, contenente liquido sinoviale e deputata a garantire lo scorrimento di muscoli su superfici ossee o...
Definizione completa

Tenesmo

Spasmo doloroso dell’ano con sensazione di urgente bisogno di defecare; è legato a un processo infiammatorio che interessa il retto...
Definizione completa

Cauterizzazione

Azione prodotta da strumenti a estremità incandescente sui tessuti organici, di cui provoca la necrosi. Nella pratica chirurgica, la cauterizzazione...
Definizione completa

DPT

Sigla del vaccino trivalente contro difterite, pertosse e tetano....
Definizione completa

Radioisòtopo

(o radionuclide), isotopo radioattivo ottenuto artificialmente da elementi che in natura esistono sotto forma di isotopi generalmente non radioattivi. La...
Definizione completa

Anidride Carbònica

(o biossido di carbonio), gas incolore, ben solubile nell’acqua. È il prodotto ultimo dei processi respiratori di tutti gli organismi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti