Fibrosite
Definizione medica del termine Fibrosite
Ultimi cercati: Amiodarone - Tònico-clònici, movimenti - Glaucoma - Spéculum - Vaselina, olio di
Definizione di Fibrosite
Fibrosite
Infiammazione acuta a carico dei tendini (tendiniti), delle fasce peritendinee (peritendiniti), delle sierose sinoviali (tenosinoviti) e delle borse articolari (borsiti).
In questo gruppo di malattie rientrano pure le epicondiliti (gomito del tennista) e le stiloiditi radiali.
Il sovraccarico funzionale delle parti citate si manifesta con fenomeni infiammatori acuti che, in una certa percentuale di casi, possono cronicizzare, riproponendosi con riaccensioni flogistiche a distanza di tempo.
Anche gli sbalzi di temperatura, specie dal caldo al freddo, rientrano nelle possibili cause di malattia.
La sintomatologia consiste in dolori acuti nel corso di movimenti attivi e passivi e nella limitazione funzionale, più o meno grave, delle articolazioni colpite.
Si cura con il riposo funzionale e con farmaci antinfiammatori.
Sono oggi disponibili anche tutori meccanici variamente sagomati che, applicati in corrispondenza dei segmenti corporei interessati, possono dare qualche sollievo ai sintomi.
In questo gruppo di malattie rientrano pure le epicondiliti (gomito del tennista) e le stiloiditi radiali.
Il sovraccarico funzionale delle parti citate si manifesta con fenomeni infiammatori acuti che, in una certa percentuale di casi, possono cronicizzare, riproponendosi con riaccensioni flogistiche a distanza di tempo.
Anche gli sbalzi di temperatura, specie dal caldo al freddo, rientrano nelle possibili cause di malattia.
La sintomatologia consiste in dolori acuti nel corso di movimenti attivi e passivi e nella limitazione funzionale, più o meno grave, delle articolazioni colpite.
Si cura con il riposo funzionale e con farmaci antinfiammatori.
Sono oggi disponibili anche tutori meccanici variamente sagomati che, applicati in corrispondenza dei segmenti corporei interessati, possono dare qualche sollievo ai sintomi.
Altri termini medici
HDL
Sigla di High Density Lipoprotein, lipoproteina ad alta densità (vedi colesterolo). I precursori si strutturano nel fegato (partendo dal recupero...
Definizione completa
Stecca
Dispositivo atto a immobilizzare o a correggere temporaneamente la posizione di un arto fratturato o lussato. Può essere una bacchetta...
Definizione completa
Vasodilatatori
Farmaci che aumentano il calibro dei vasi sanguigni. Se intervengono sulle vene riducono l’afflusso del sangue al cuore e provocano...
Definizione completa
Sinòvia
(o liquido sinoviale), liquido contenuto in piccole quantità nelle cavità articolari. È viscoso, filante, giallastro, trae origine dalla membrana sinoviale...
Definizione completa
Entamoeba Histolytica
Protozoo che provoca l’amebiasi. È caratterizzato dall’assenza di rivestimenti e dalla proprietà di emettere pseudopodi, che gli consentono di muoversi...
Definizione completa
Deviazione
Fenomeno per cui un organo modifica la sua posizione normale, subendo uno spostamento in diverse direzioni. Le deviazioni più comuni...
Definizione completa
Pelvimetrìa
Misurazione indiretta del bacino osseo per valutare le possibilità di svolgimento del parto. Si effettua nel corso dell’esame obiettivo ginecologico...
Definizione completa
Martello
Il più voluminoso e laterale dei tre ossicini che formano la catena ossea contenuta nella cassa timpanica dell’orecchio medio. Si...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188