Ipovolemìa
Definizione medica del termine Ipovolemìa
Ultimi cercati: Cecità - Circumduzione - Bioclimatologìa - Paratiròide - Diarrea
Definizione di Ipovolemìa
Ipovolemìa
Diminuzione della massa di sangue circolante (volemia).
Si può verificare in seguito a emorragie, interne ed esterne, a perdita di acqua e sali attraverso la via renale (come in corso di diabete, di massiccia terapia diuretica, di morbo di Addison), gastroenterica (come in tutte le condizioni che provocano vomito o diarrea profusi, per esempio, il colera), cutanea (nei grandi ustionati).
L’ipovolemìa può instaurarsi lentamente, permettendo la messa in atto di meccanismi idonei a garantire la perfusione degli organi vitali, oppure rapidamente, configurandosi così il quadro dello shock ipovolemico, caratterizzato da tachicardia, pallore cutaneo, sudorazione fredda, caduta della pressione arteriosa.
Se non si interviene velocemente, ripristinando la massa circolante mediante la somministrazione di sostituti del plasma come i plasma-expanders, lo shock ipovolemico conduce a morte in pochi giorni nell'ambito di una sindrome denominata 'multiple organ system failure', cioè insufficienza multiorgano (principalmente insufficienza respiratoria, insufficienza renale e acidosi).
Si può verificare in seguito a emorragie, interne ed esterne, a perdita di acqua e sali attraverso la via renale (come in corso di diabete, di massiccia terapia diuretica, di morbo di Addison), gastroenterica (come in tutte le condizioni che provocano vomito o diarrea profusi, per esempio, il colera), cutanea (nei grandi ustionati).
L’ipovolemìa può instaurarsi lentamente, permettendo la messa in atto di meccanismi idonei a garantire la perfusione degli organi vitali, oppure rapidamente, configurandosi così il quadro dello shock ipovolemico, caratterizzato da tachicardia, pallore cutaneo, sudorazione fredda, caduta della pressione arteriosa.
Se non si interviene velocemente, ripristinando la massa circolante mediante la somministrazione di sostituti del plasma come i plasma-expanders, lo shock ipovolemico conduce a morte in pochi giorni nell'ambito di una sindrome denominata 'multiple organ system failure', cioè insufficienza multiorgano (principalmente insufficienza respiratoria, insufficienza renale e acidosi).
Altri termini medici
Perinervio
Membrana connettivale, ricca di fibre collagene ed elastiche, che avvolge come una guaina i fasci nervosi....
Definizione completa
Nodo
Termine usato in anatomia per identificare un gruppo di cellule dotato di caratteristiche peculiari: per esempio, nodo seno-atriale (o nodo...
Definizione completa
Alimentazione Enterale
Tipo di alimentazione artificiale che si effettua introducendo un sondino nello stomaco, se quest’organo è utilizzabile e si prevede una...
Definizione completa
Regione
In anatomia, parte del corpo definita da linee e piani naturali o convenzionali....
Definizione completa
Promazina
Farmaco neurolettico del gruppo dei fenotiazinici, utilizzato nel trattamento delle psicosi. Possiede anche azione antiemetica, analgesica e sedativa. Da usare...
Definizione completa
Condilomi Acuminati
Escrescenze papillomatose che si localizzano ai genitali e alle regioni perigenitale e perianale. Sono manifestazione di una malattia di origine...
Definizione completa
AB
Uno dei gruppi sanguigni del sistema AB0 (a-bi-zero), piuttosto raro, presente nel 4% della popolazione....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6450
giorni online
625650
