Xantoma
Definizione medica del termine Xantoma
Ultimi cercati: Timpanismo - ìttero - Spina bìfida - Glicogenosintesi - Codeina
Definizione di Xantoma
Xantoma
Tumefazione cutanea in forma di placche di colore giallo, costituita da infiltrazioni di cellule contenenti goccioline di colesterina mista a fosfati, grassi e carotenoidi.
Gli xantomi si osservano spesso nella cute delle persone anziane in forma di placchette, specialmente alle palpebre (dove prendono il nome di xantelasma) e alla fronte; in forma nodulare compaiono perlopiù in soggetti giovani nel tessuto sottocutaneo delle regioni articolari delle dita, del gomito e del ginocchio.
								
								
							Gli xantomi si osservano spesso nella cute delle persone anziane in forma di placchette, specialmente alle palpebre (dove prendono il nome di xantelasma) e alla fronte; in forma nodulare compaiono perlopiù in soggetti giovani nel tessuto sottocutaneo delle regioni articolari delle dita, del gomito e del ginocchio.
Altri termini medici
Osmosi
Corrente di diffusione spontanea, unidirezionale, di un solvente attraverso una membrana semipermeabile posta tra due soluzioni di quello stesso solvente...
								Definizione completa
							Mìmici
Muscoli pellicciai della faccia, che determinano la mimica del volto. I principali tra essi sono: il muscolo epicranico (formato da...
								Definizione completa
							Loggia
Cavità o spazio nel quale è contenuto un organo o una struttura anatomica (per esempio, loggia cerebrale, loggia renale)....
								Definizione completa
							Legionario, Malattìa Del
(o legionellosi), malattia infettiva causata da Legionella pneumophila (vedi Legionella). Deve il nome alla prima epidemia (questo microrganismo tende infatti...
								Definizione completa
							Fòrcipe
Strumento ostetrico per l’estrazione rapida del feto dall’organismo materno. È costituito da due branche articolate come una pinza, che fanno...
								Definizione completa
							Paraneoplàstiche, Sìndromi
Insieme di sintomi legati alla compromissione di vari organi, apparati o funzioni, per l’azione a distanza di un tumore. La...
								Definizione completa
							Zollinger-Ellison, Sìndrome Di
Grave malattia ulcerosa del tratto digerente superiore, accompagnata da diarrea e provocata da un tumore secernente gastrina Il tumore, maligno...
								Definizione completa
							Diazepam
Farmaco ansiolitico e sedativo del gruppo delle benzodiazepine (vedi benzodiazepinici). Viene eliminato più lentamente nei neonati, negli anziani e in...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6451
								giorni online
625747
								
			