Plèurico, Versamento
Definizione medica del termine Plèurico, Versamento
Ultimi cercati: Emodinàmica - Peutz-Jeghers, sindrome di - Wernicke, encefalopatia di - Bazin, eritema indurato di - Retrazione del coàgulo, tempo di
Definizione di Plèurico, Versamento
Plèurico, Versamento
Accumulo di liquido, per svariate cause patologiche (infezioni, scompenso cardiocircolatorio, malattie autoimmuni, tumori, traumi) nello spazio delimitato dalle due pleure.Il versamento pleurico può verificarsi per tre meccanismi: un aumento della permeabilità capillare alle proteine del plasma, e in questo caso si tratta di essudato (siero-fibrinoso; oppure purulento, ossia empiema); un aumento della pressione idrostatica nei capillari e/o diminuzione della pressione colloidosmotica delle proteine del plasma, e in questo caso si parla di trasudato (o idrotorace); infine una fuoriuscita di linfa o sangue nella cavità pleurica (rispettivamente chilotorace o emotorace).
La terapia si avvale, oltre che di presidi farmacologici specifici per le varie cause, della toracentesi evacuativa (e diagnostica, se necessario) e, in caso di versamenti massivi e recidivanti, del posizionamento di un drenaggio pleurico.
La terapia si avvale, oltre che di presidi farmacologici specifici per le varie cause, della toracentesi evacuativa (e diagnostica, se necessario) e, in caso di versamenti massivi e recidivanti, del posizionamento di un drenaggio pleurico.
Altri termini medici
Sinalgìa Dentaria
Difficoltà a individuare l’arcata sede del dente dolorante, per la confluenza dei neuroni sensitivi del trigemino nel ganglio di Gasser...
Definizione completa
Areflessìa
Mancanza di riflessi nervosi normalmente provocabili. Si instaura per interruzioni dell'arco riflesso a causa di lesioni midollari o del nervo...
Definizione completa
Ascaridiosi
Infestazione da parte del verme Ascaris lumbricoides, che si stabilisce nell’intestino tenue; generalmente i vermi sono presenti in numero limitato...
Definizione completa
Iperfosforemìa
Propriamente, eccessiva presenza di fosforo (organico o inorganico) nel sangue. Per estensione, il termine viene abitualmente utilizzato in riferimento alla...
Definizione completa
Criptococcosi
Infezione causata dal fungo Cryptococcus neoformans, frequentemente veicolato dagli escrementi di volatili, specialmente piccioni. Ci si infetta per via inalatoria...
Definizione completa
Autoabbronzanti
Prodotti cosmetici che conferiscono alla cute il colorito dell’abbronzatura naturale, senza richiedere l’esposizione al sole. Contengono sostanze pigmentanti di superficie...
Definizione completa
Prepuzio
Rivestimento cutaneo-mucoso retrattile che ricopre il glande del pene. Il prepuzio presenta una superficie cutanea esterna e una mucosa interna...
Definizione completa
Recidiva
Comparsa di una malattia in chi già ne era stato colpito e ne era guarito (vedi anche ricaduta)....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5751
giorni online
557847