Plèurico, Versamento
Definizione medica del termine Plèurico, Versamento
Ultimi cercati: Mecloqualone - Cocleare, nervo - Epifisite - Radiopaco - Ritenzione
Definizione di Plèurico, Versamento
Plèurico, Versamento
Accumulo di liquido, per svariate cause patologiche (infezioni, scompenso cardiocircolatorio, malattie autoimmuni, tumori, traumi) nello spazio delimitato dalle due pleure.Il versamento pleurico può verificarsi per tre meccanismi: un aumento della permeabilità capillare alle proteine del plasma, e in questo caso si tratta di essudato (siero-fibrinoso; oppure purulento, ossia empiema); un aumento della pressione idrostatica nei capillari e/o diminuzione della pressione colloidosmotica delle proteine del plasma, e in questo caso si parla di trasudato (o idrotorace); infine una fuoriuscita di linfa o sangue nella cavità pleurica (rispettivamente chilotorace o emotorace).
La terapia si avvale, oltre che di presidi farmacologici specifici per le varie cause, della toracentesi evacuativa (e diagnostica, se necessario) e, in caso di versamenti massivi e recidivanti, del posizionamento di un drenaggio pleurico.
La terapia si avvale, oltre che di presidi farmacologici specifici per le varie cause, della toracentesi evacuativa (e diagnostica, se necessario) e, in caso di versamenti massivi e recidivanti, del posizionamento di un drenaggio pleurico.
Altri termini medici
Imipramina
Farmaco antidepressivo triciclico; costituisce il capostipite di questo gruppo. Per la sua azione - prevalentemente psicoattivante, antifobica e disinibente -...
Definizione completa
Masticazione
Processo fisiologico che permette la frantumazione del cibo preparandolo per la deglutizione e concorrendo alla digestione degli alimenti. Si compie...
Definizione completa
Semeiòtica
Branca della medicina che si occupa dei segni che permettono di riconoscere le malattie e dei metodi per rilevarli. Si...
Definizione completa
Artrosinovite
Infiammazione della membrana sinoviale di un’articolazione, cioè di quella membrana che riveste i due capi ossei dell’articolazione. È causata, nella...
Definizione completa
Trapezio, Osso
Osso breve del carpo della mano che si articola con lo scafoide, il trapezoide e i primi due metacarpali....
Definizione completa
Galvanoterapìa
Terapia basata sull’uso di corrente continua a bassa intensità, per ottenere un miglioramento della irrorazione sanguigna, dell’eccitabilità motoria e per...
Definizione completa
Làttico, àcido
Composto organico derivante dal metabolismo dei carboidrati. Il glucosio metabolizzato nei tessuti poveri di ossigeno e nei muscoli durante il...
Definizione completa
Pròteus
Genere di batteri (famiglia delle Enterobacteriaceae) che comprende diverse specie patogene, fra cui Pròteus mirabilis e Pròteus vulgaris. Sono tutti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5440
giorni online
527680