Ipocalcemìa
Definizione medica del termine Ipocalcemìa
Ultimi cercati: Ariboflavinosi - Emoseno - Enartrosi - Epatologia - Idrorepellenti
Definizione di Ipocalcemìa
Ipocalcemìa
Diminuzione al di sotto della norma del contenuto di calcio nel sangue in presenza di normale contenuto di proteine plasmatiche: in caso di diminuzione di queste non si tratta di ipocalcemìa vera (vedi anche ipercalcemia).
Le cause più frequenti sono: ipoparatiroidismo; carenza di apporto di calcio per via alimentare; diminuito assorbimento di calcio da malattie intestinali e da carenza di vitamina D; pancreatite acuta; insufficienza renale acuta e cronica; alcalosi (per aumentata fissazione di calcio all’osso).
I sintomi principali sono neuromuscolari: formicolii alle estremità, contrazioni muscolari involontarie, crampi, crisi tetaniche; altri sintomi e segni riguardano: il sistema nervoso centrale (irritabilità, depressione, psicosi; queste ultime, soprattutte nelle ipocalcemie croniche), l'apparato digerente (crampi intestinali, malassorbimento), l'apparato cardiovascolare (all'elettrocardiogramma si osserva allungamento dell'intervallo QT, cioè dei tempi di depolarizzazione e ripolarizzazione ventricolare).
La gravità dipende dal grado di ipocalcemìa e dalla velocità di insorgenza.
La terapia si basa sulla somministrazione di calcio e vitamina D.
Le cause più frequenti sono: ipoparatiroidismo; carenza di apporto di calcio per via alimentare; diminuito assorbimento di calcio da malattie intestinali e da carenza di vitamina D; pancreatite acuta; insufficienza renale acuta e cronica; alcalosi (per aumentata fissazione di calcio all’osso).
I sintomi principali sono neuromuscolari: formicolii alle estremità, contrazioni muscolari involontarie, crampi, crisi tetaniche; altri sintomi e segni riguardano: il sistema nervoso centrale (irritabilità, depressione, psicosi; queste ultime, soprattutte nelle ipocalcemie croniche), l'apparato digerente (crampi intestinali, malassorbimento), l'apparato cardiovascolare (all'elettrocardiogramma si osserva allungamento dell'intervallo QT, cioè dei tempi di depolarizzazione e ripolarizzazione ventricolare).
La gravità dipende dal grado di ipocalcemìa e dalla velocità di insorgenza.
La terapia si basa sulla somministrazione di calcio e vitamina D.
Altri termini medici
Addome Acuto
Situazione di emergenza caratterizzata da forti dolori addominali (vedi difesa addominale, reazione di) e deterioramento delle condizioni generali, che spesso...
Definizione completa
Stimolo
Qualsiasi forma di energia, di natura chimica o fisica, capace di provocare un impulso sui recettori nervosi. Gli organi di...
Definizione completa
PUVA Terapia
Terapia dermatologica che si basa sull’associazione di psoraleni ed esposizione ai raggi ultravioletti. Si usa nella psoriasi, nel lichen ruber...
Definizione completa
Ibridoma
Cellula ottenuta in laboratorio dalla fusione di cellule di plasmocitoma di topo con linfociti murini provenienti dalla milza di animali...
Definizione completa
Linfatismo
Termine oggi in disuso, con il quale si indicava un tempo una particolare predisposizione dell’organismo caratterizzata da iperplasia costituzionale degli...
Definizione completa
Scopolamina
Farmaco alcaloide simile all’atropina. Ha azione anticolinergica, blocca gli effetti della stimolazione delle fibre nervose parasimpatiche. Ha una spiccata azione...
Definizione completa
Tricùspide, Vàlvola
Valvola situata sull’orifizio atrioventricolare destro del cuore, caratterizzata dalla presenza di tre lembi (o cuspidi), su cui si inseriscono le...
Definizione completa
Quercia Marina
(Fucus vesiculosus, famiglia Fucacee), alga marina di cui si usa in terapia il tallo intero, che contiene mucillagini, oligoelementi (in...
Definizione completa
Dito
Ciascuna delle porzioni mobili della mano o del piede formate da tre falangi, fatta eccezione per il primo dito (pollice...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6374
giorni online
618278