Ipocalcemìa
Definizione medica del termine Ipocalcemìa
Ultimi cercati: Antimalàrici - Ipercalòrico - Nematodi - Mycobactèrium leprae - Aldosterone
Definizione di Ipocalcemìa
Ipocalcemìa
Diminuzione al di sotto della norma del contenuto di calcio nel sangue in presenza di normale contenuto di proteine plasmatiche: in caso di diminuzione di queste non si tratta di ipocalcemìa vera (vedi anche ipercalcemia).
Le cause più frequenti sono: ipoparatiroidismo; carenza di apporto di calcio per via alimentare; diminuito assorbimento di calcio da malattie intestinali e da carenza di vitamina D; pancreatite acuta; insufficienza renale acuta e cronica; alcalosi (per aumentata fissazione di calcio all’osso).
I sintomi principali sono neuromuscolari: formicolii alle estremità, contrazioni muscolari involontarie, crampi, crisi tetaniche; altri sintomi e segni riguardano: il sistema nervoso centrale (irritabilità, depressione, psicosi; queste ultime, soprattutte nelle ipocalcemie croniche), l'apparato digerente (crampi intestinali, malassorbimento), l'apparato cardiovascolare (all'elettrocardiogramma si osserva allungamento dell'intervallo QT, cioè dei tempi di depolarizzazione e ripolarizzazione ventricolare).
La gravità dipende dal grado di ipocalcemìa e dalla velocità di insorgenza.
La terapia si basa sulla somministrazione di calcio e vitamina D.
Le cause più frequenti sono: ipoparatiroidismo; carenza di apporto di calcio per via alimentare; diminuito assorbimento di calcio da malattie intestinali e da carenza di vitamina D; pancreatite acuta; insufficienza renale acuta e cronica; alcalosi (per aumentata fissazione di calcio all’osso).
I sintomi principali sono neuromuscolari: formicolii alle estremità, contrazioni muscolari involontarie, crampi, crisi tetaniche; altri sintomi e segni riguardano: il sistema nervoso centrale (irritabilità, depressione, psicosi; queste ultime, soprattutte nelle ipocalcemie croniche), l'apparato digerente (crampi intestinali, malassorbimento), l'apparato cardiovascolare (all'elettrocardiogramma si osserva allungamento dell'intervallo QT, cioè dei tempi di depolarizzazione e ripolarizzazione ventricolare).
La gravità dipende dal grado di ipocalcemìa e dalla velocità di insorgenza.
La terapia si basa sulla somministrazione di calcio e vitamina D.
Altri termini medici
Prodotto Da Banco
Specialità medicinale destinata alla cura di disturbi minori, facilmente identificabili e risolvibili per esperienza dal paziente stesso. I prodotto da...
Definizione completa
Reticolocito
(o reticolocita), elemento cellulare precursore diretto del globulo rosso. I reticolociti sono presenti sia a livello midollare sia nel sangue...
Definizione completa
Amaurosi
Perdita transitoria o permanente della vista senza lesioni clinicamente apprezzabili dell’occhio; dipende da patologie che interessano il cervello, il nervo...
Definizione completa
Disodontìasi
Dentizione difficile e accompagnata da disturbi locali e generali. Si riscontra di frequente a carico del terzo molare inferiore (disodontìasi...
Definizione completa
Grading
Termine inglese utilizzato per esprimere il grado di differenziazione di un tumore: dà, cioè, la misura di quanto un tumore...
Definizione completa
Recidiva
Comparsa di una malattia in chi già ne era stato colpito e ne era guarito (vedi anche ricaduta)....
Definizione completa
Biliari, Dotti
Canali che raccolgono la bile nel fegato. Nei dotti biliari e nella colecisti si possono formare i cosiddetti calcoli biliari...
Definizione completa
Glicorrachìa
Presenza di glucosio nel liquido cefalorachidiano, in quantità normalmente oscillante tra 50 e 60 mg per 100 ml. Nelle meningiti...
Definizione completa
Adattamento
Processo attraverso il quale l’individuo si adegua all’ambiente adottando particolari schemi di comportamento in risposta agli svariati stimoli cui è...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6328
giorni online
613816