Enartrosi
Definizione medica del termine Enartrosi
Ultimi cercati: Infezioni delle vie urinarie - Citodiàgnosi - Fosinopril - Sutura (anatomia) - Ascesso ossifluente
Definizione di Enartrosi
Enartrosi
Articolazione mobile del gruppo delle diartrosi.
Ha due superfici articolari, una concava e una convessa, tenute a contatto da una capsula fibrosa rinforzata da legamenti.
Le enartrosi rendono possibili movimenti di flessione-estensione, adduzione-abduzione, rotazione e circumduzione, come nel caso della spalla e dell’anca.
Ha due superfici articolari, una concava e una convessa, tenute a contatto da una capsula fibrosa rinforzata da legamenti.
Le enartrosi rendono possibili movimenti di flessione-estensione, adduzione-abduzione, rotazione e circumduzione, come nel caso della spalla e dell’anca.
Altri termini medici
Dipropilacetato
Farmaco antiepilettico usato nella terapia dell’assenza, ma anche nel grande male e nell’epilessia mioclonica (spesso resistente agli altri medicamenti). Deve...
Definizione completa
Melissa
(Melissa officinalis, famiglia Labiate), erba perenne, comune negli orti e nei giardini. Si usano in terapia le sommità fiorite, che...
Definizione completa
Enteròbius Vermicularis
(o ossiuro), verme nematode, lungo 5-10 mm (verme a spillo); provoca l’ossiuriasi....
Definizione completa
Decorso
Evoluzione di una malattia nel tempo. In relazione al decorso, i processi morbosi si differenziano in acuti (a decorso piuttosto...
Definizione completa
Eugenetica
Un tempo disciplina della genetica finalizzata al miglioramento genetico della popolazione umana è oggi soprattutto concentrata sulla prevenzione delle malattie...
Definizione completa
Analgèsici
(o antidolorifici, o antalgici), farmaci che diminuiscono la sensibilità al dolore riducendone la percezione. Possono essere suddivisi in due classi:...
Definizione completa
Timpanismo
Particolare timbro del suono di percussione, quando quest’ultima viene esercitata su un organo cavo pieno di gas (come nel caso...
Definizione completa
Clònici, Movimenti
Scosse ritmiche, violente, del capo e degli arti, di durata variabile da 20 a 60 sec., che caratterizzano la seconda...
Definizione completa
Mostarde Azotate
Farmaci antineoplastici appartenenti al gruppo degli alchilanti; tra di essi quelli maggiormente utilizzati sono la ciclofosfamide, il clorambucile e il...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6402
giorni online
620994