Caricamento...

Sensibilità

Definizione medica del termine Sensibilità

Ultimi cercati: Afonìa - Glùtee, arterie - Imperforazione - Verme - Virulenza

Definizione di Sensibilità

Sensibilità

Indice:La trasmissione dei segnali sensitiviStrutture nervose della sensibilitàIl ruolo del sistema nervoso centraleattitudine a percepire, attraverso lo stimolo dei recettori nervosi periferici, le informazioni relative allo stato e ai cambiamenti delle condizioni interne e ambientali.La trasmissione dei segnali sensitiviI segnali sensitivi nascono dalla stimolazione dei recettori, che in alcuni casi sono posti in organi e apparati speciali (della vista, dell’udito, del gusto, dell’olfatto), altre volte sono situati alla superficie del corpo o nella compagine degli organi (recettori pressotattili, dolorifici, termici, propriocettivi).
Nei recettori periferici gli stimoli vengono trasformati in impulsi che lungo i nervi sensitivi corrono verso i centri nervosi superiori.
La discriminazione sensoriale, cioè il riconoscimento della natura dello stimolo sensitivo, avviene a livello dei centri nervosi; l’attivazione di un certo gruppo di fibre afferenti, in qualsiasi modo venga ottenuta, determina costantemente la stessa sensazione.Strutture nervose della sensibilitàDal punto di vista anatomico tali fibre si identificano nei prolungamenti periferici di cellule “a T” situate nei gangli sensitivi delle radici posteriori del midollo spinale.
I prolungamenti periferici delle cellule a T prendono contatto con i recettori situati nei diversi tessuti, mentre i prolungamenti centrali entrano nel midollo dalle radici posteriori, risalendo verso i centri nervosi encefalici dopo avere inviato rami collaterali a neuroni dello stesso segmento o di segmenti vicini midollari.
Nel risalire il midollo, le fibre sensitive costituiscono due distinte vie: i funicoli posteriori di Goll e di Burdach, e i tratti spinotalamici.
Le fibre dei funicoli posteriori conducono i segnali inerenti alle sensibilità epicritiche, cioè quelle più fini e discriminative, come la sensibilità propriocettiva e quella tattile; i tratti spinotalamici trasmettono invece le forme di sensibilità grossolana e non discriminativa (sensibilità protopatica), quali sono la sensibilità pressoria cutanea, la sensibilità termica e la sensibilità dolorifica.
La sensibilità tattile, dolorifica e termica relativa alla faccia fa capo a una via afferente che ha il suo primo neurone nelle cellule gangliari del ganglio trigeminale di Gasser e il secondo neurone nel nucleo sensitivo del nervo trigemino, da cui parte un fascio (lemnisco trigeminale) che sale al talamo confondendosi con il lemnisco mediale.
Per quanto concerne le vie afferenti della sensibilità gustativa, è oggi noto che esse confluiscono nel nucleo del fascicolo solitario attraverso il nervo vago, il glossofaringeo e il trigemino.
Dal nucleo del fascicolo solitario partono fibre che salgono verso il talamo unitamente al lemnisco mediale.
Le vie olfattorie hanno un comportamento del tutto diverso dalle altre vie afferenti.
Esse infatti raggiungono direttamente la corteccia cerebrale senza interrompersi nel talamo.
Per le vie afferenti della sensibilità uditiva e ottica vedi udito e vista.Il ruolo del sistema nervoso centraleAl talamo si riconosce oggi una funzione molto importante riguardo alla sensibilità.
Esso costituisce una stazione cui giungono le fibre della sensibilità generale, visiva e acustica, prima di proiettarsi nelle rispettive aree sensoriali della corteccia.
Nel talamo avviene una prima valutazione, grossolana e approssimativa, delle informazioni sensitive, specie per quanto concerne la sensibilità dolorifica.
Le vie sensitive, dopo la stazione talamica, fluiscono bilateralmente in un’estesa area della corteccia cerebrale, detta area sensitiva o somatoestesica, disposta nella regione immediatamente posteriore alla scissura di Rolando.
Le localizzazioni dell’area sensitiva sono state determinate non tanto in base ai caratteri morfologici della corteccia, quanto in base a procedimenti sperimentali: la stimolazione di un recettore o di una via sensitiva provoca l’insorgenza di un potenziale elettrico nella zona della corteccia che riceve la via afferente di quel recettore.
Tale potenziale può essere derivato con un elettrodo posto sulla corteccia stessa o anche esternamente sulla superficie del capo.
È così possibile ottenere una mappa delle localizzazioni corticali sensitive estremamente precisa, almeno per quanto riguarda la sensibilità tattile.
975     0

Altri termini medici

Latte

Indice:Qualità nutrizionaliDigeribilità del latteL’apporto di sali minerali e vitamineL’intolleranza al latteliquido prodotto e secreto dalle ghiandole mammarie delle femmine dei...
Definizione completa

Preanestètici

Farmaci somministrati a un paziente che deve essere sottoposto a intervento chirurgico in narcosi, prima dell’anestesia. Tali farmaci appartengono alla...
Definizione completa

Artrocèntesi

Puntura esplorativa, consistente nell’introduzione di una cannula in una cavità articolare, allo scopo di estrarne il liquido ivi contenuto, eseguita...
Definizione completa

Cisteina

Aminoacido solforato, cioè provvisto di un gruppo solfidrico (–SH); quando questo gruppo si ossida può dare luogo a un ponte...
Definizione completa

Cìtrico, àcido

Composto chimico contenuto nella maggior parte degli organismi animali e vegetali, sia libero sia come sale di calcio e di...
Definizione completa

Nefrocalcinosi

Forma di nefrolitiasi conseguente alla formazione e deposizione di sali di calcio nel tessuto renale. I calcoli contenenti calcio si...
Definizione completa

Infantilismo

Quadro clinico, presente in giovani o adulti, in cui il soggetto conserva caratteristiche psichiche e somatiche tipiche dell’infanzia, per difetto...
Definizione completa

Monitoraggio

Termine usato in campo medico per indicare la messa in atto di sistemi di controllo continuo di fenomeni biologici di...
Definizione completa

Uricosùrici

Farmaci che favoriscono l’eliminazione renale dell’acido urico, impiegati nel caso in cui sia ridotta l’escrezione di acido urico e nella...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6326

giorni online

613622

utenti