Antiseborroici
Definizione medica del termine Antiseborroici
Ultimi cercati: Ricetta - Elettroforesi - Apatìa - Nedocromile - Tiouracile
Definizione di Antiseborroici
Antiseborroici
Farmaci che inibiscono l’azione secretrice delle ghiandole sebacee situate su cuoio capelluto, viso, tronco.
Si usano sostanze cheratolitiche, composti mercuriali, prodotti a base di zolfo e selenio.
L’acido retinoico o vitamina A, introdotto recentemente per la cura dell’acne, non ha una vera azione antiseborroica, ma toglie il sedimento che ostruisce il canale follicolare; è molto irritante e la sua efficacia si manifesta dopo alcune settimane.
Si usano sostanze cheratolitiche, composti mercuriali, prodotti a base di zolfo e selenio.
L’acido retinoico o vitamina A, introdotto recentemente per la cura dell’acne, non ha una vera azione antiseborroica, ma toglie il sedimento che ostruisce il canale follicolare; è molto irritante e la sua efficacia si manifesta dopo alcune settimane.
Altri termini medici
Eccitabilità
Capacità di alcune strutture organiche di rispondere a stimoli di varia natura (elettrici, chimici, meccanici, luminosi ecc.) con modificazioni...
Definizione completa
Eugenetica
Un tempo disciplina della genetica finalizzata al miglioramento genetico della popolazione umana è oggi soprattutto concentrata sulla prevenzione delle malattie...
Definizione completa
Colpocistoplàstica
Intervento di chirurgia plastica che viene effettuato sulla parete vescico-vaginale....
Definizione completa
Salivari, Ghiàndole
Ghiandole presenti nella mucosa del cavo orale, con struttura lobare e lobulare, le cui parti secernenti presentano numerosi canalini escretori...
Definizione completa
Dolore
Sensazione complessa di sofferenza, che può essere di origine fisica ma anche psichica. La sensazione di sofferenza provocata da cause...
Definizione completa
Emoconcentrazione
Aumento della percentuale di parte corpuscolata del sangue in seguito a perdita di liquidi (disidratazione, poliuria)....
Definizione completa
Rinencèfalo
Insieme delle formazioni telencefaliche del cervello che hanno rapporto con la funzione olfattoria. Nella specie umana è rappresentato dal bulbo...
Definizione completa
Cristallino
Formazione anatomica dell’occhio, incolore e trasparente, simile a una lente biconvessa, posta tra l’iride e il corpo vitreo. Il cristallino...
Definizione completa
Angina
(o angor, che in latino significa soffocamento), processo infiammatorio che colpisce l’istmo delle fauci, interessando le tonsille e le strutture...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5574
giorni online
540678