Antiseborroici
Definizione medica del termine Antiseborroici
Ultimi cercati: Demielinizzazione - Pèlvica, regione - Medulloblastoma - Spina bìfida - Aptene
Definizione di Antiseborroici
Antiseborroici
Farmaci che inibiscono l’azione secretrice delle ghiandole sebacee situate su cuoio capelluto, viso, tronco.
Si usano sostanze cheratolitiche, composti mercuriali, prodotti a base di zolfo e selenio.
L’acido retinoico o vitamina A, introdotto recentemente per la cura dell’acne, non ha una vera azione antiseborroica, ma toglie il sedimento che ostruisce il canale follicolare; è molto irritante e la sua efficacia si manifesta dopo alcune settimane.
Si usano sostanze cheratolitiche, composti mercuriali, prodotti a base di zolfo e selenio.
L’acido retinoico o vitamina A, introdotto recentemente per la cura dell’acne, non ha una vera azione antiseborroica, ma toglie il sedimento che ostruisce il canale follicolare; è molto irritante e la sua efficacia si manifesta dopo alcune settimane.
Altri termini medici
Iperemesi
Vomito frequente e incoercibile. Una forma particolare è quella che può instaurarsi nei primi mesi di gravidanza (iperemesi gravidica); nei...
Definizione completa
Isostenuria
Emissione di urina poco concentrata, avente un valore di osmolalità simile a quella del plasma sanguigno liberato dalle proteine. Questo...
Definizione completa
Hàbitus
Aspetto esteriore del corpo e del viso; il termine è particolarmente usato in psichiatria in riferimento a mimica, andatura, atteggiamenti...
Definizione completa
Pityrìasis
(o pitiriasi), denominazione di varie dermatosi a eziologia varia e a volte ignota, caratterizzate dalla formazione circoscritta o diffusa di...
Definizione completa
Focalizzazione Sensoriale
(o training sensuale), in sessuologia, educazione o rieducazione della coppia (ma può essere utilizzata anche da una persona singola) all’uso...
Definizione completa
Ermafroditismo
Presenza in un soggetto di caratteri sessuali sia maschili sia femminili. È una rara situazione patologica caratterizzata dalla simultanea presenza...
Definizione completa
Mielogramma
(o emomielogramma), conteggio differenziale, espresso come valore percentuale, delle cellule del midollo osseo progenitrici delle cellule ematiche circolanti, presenti in...
Definizione completa
Oftàlmico, Nervo
Ramo sensitivo del nervo trigemino, dal quale prende origine a livello del ganglio di Gasser per poi penetrare nell’orbita oculare...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188