Fòvea
Definizione medica del termine Fòvea
Ultimi cercati: Seminale, collicolo - Sottomandibolare, arteria - Waldeyer, anello linfàtico di - Bioflavonòidi - Linfografìa
Definizione di Fòvea
Fòvea
Depressione centrale della macula lutea della retina, che corrisponde all’estremità posteriore dell’asse ottico ed è la sede della visione distinta.
All’oftalmoscopia la fòvea appare ovale, di colore scuro; al limite esterno appare un riflesso anulare chiaro (riflesso marginale o parietale); il punto più profondo (foveola) è una macchia rosso scuro con un riflesso falciforme (riflesso centrale o foveolare); questi due riflessi diminuiscono e poi scompaiono con il progredire dell’età.
All’oftalmoscopia la fòvea appare ovale, di colore scuro; al limite esterno appare un riflesso anulare chiaro (riflesso marginale o parietale); il punto più profondo (foveola) è una macchia rosso scuro con un riflesso falciforme (riflesso centrale o foveolare); questi due riflessi diminuiscono e poi scompaiono con il progredire dell’età.
Altri termini medici
Colecisti
(o cistifellea), organo cavo piriforme, situato nella fossa cistica, sotto la faccia inferiore del fegato, con il fondo volto verso...
Definizione completa
Cordoma
Tumore maligno che si sviluppa a partire da residui della corda dorsale embrionale (porzione del terzo foglietto embrionario) nella zona...
Definizione completa
Gram, Colorazione Di
Colorazione utilizzata in microbiologia che, basandosi sulla diversa composizione della parete cellulare, permette la suddivisione dei batteri in due gruppi:...
Definizione completa
Acrocefalosindattilìa
(o sindrome di Apert), rara sindrome malformativa congenita, che comporta deformità cranio-facciali associate a sindattilia delle mani e dei piedi...
Definizione completa
Miastenìa
Indice:EziopatogenesiClinicaDiagnosiTerapiaSindromi miasteniche(o miastenia gravis) malattia a componente autoimmune caratterizzata da esauribilità dello sforzo muscolare volontario: la contrazione, cioè, inizia normalmente...
Definizione completa
Caseina
Proteina macromolecolare, contenuta principalmente nel latte; rappresenta infatti circa l’80% delle proteine del latte vaccino e il 45% delle proteine...
Definizione completa
Odontoblasto
Cellula mesenchimale della parte periferica della papilla dentale, destinata alla formazione di dentina e perciò detta anche membrana dell’avorio....
Definizione completa
Meissner, Corpùscoli Tàttili Di
Organuli rinvenibili nel derma con funzione di recettori periferici del tatto; molto superficiali, essendo localizzati nelle papille dermiche, hanno aspetto...
Definizione completa
Plesioterapìa
Sinonimo di radioterapia endocavitaria (per esempio al retto)....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
