Caricamento...

Fòvea

Definizione medica del termine Fòvea

Ultimi cercati: Ceruloplasmina - Corna anteriori e posteriori - Ectoderma - Muso di tinca - Paul-Bunnel, sierodiàgnosi di

Definizione di Fòvea

Fòvea

Depressione centrale della macula lutea della retina, che corrisponde all’estremità posteriore dell’asse ottico ed è la sede della visione distinta.
All’oftalmoscopia la fòvea appare ovale, di colore scuro; al limite esterno appare un riflesso anulare chiaro (riflesso marginale o parietale); il punto più profondo (foveola) è una macchia rosso scuro con un riflesso falciforme (riflesso centrale o foveolare); questi due riflessi diminuiscono e poi scompaiono con il progredire dell’età.
961     0

Altri termini medici

Trombotest

Esame eseguito per valutare lo stato emocoagulativo, in relazione alla protrombina....
Definizione completa

Bilancio ìdrico

Rapporto tra la quantità di acqua introdotta e quella escreta dall’organismo nelle 24 ore, tenendo conto di tutti i liquidi...
Definizione completa

Latenza Sessuale

Vedi periodo refrattario....
Definizione completa

Brucellosi

(o febbre maltese o febbre ondulante), malattia infettiva causata da batteri della famiglia delle brucelle (Brucella abortus bovis, Brucella abortus...
Definizione completa

Linfoadenite

Processo infiammatorio acuto, subacuto o cronico dei linfonodi....
Definizione completa

Chetonuria

Sinonimo di acetonuria....
Definizione completa

Ornitosi

Sinonimo di psittacosi....
Definizione completa

Sodiemìa

Presenza di sodio nel sangue. Quando è in eccesso, rispetto ai valori fisiologici, si determina ipersodiemia; quando è in difetto...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6473

giorni online

627881

utenti