Angina Pèctoris
Definizione medica del termine Angina Pèctoris
Ultimi cercati: Bezoario - Bronchiolite - Pèlvica, regione - Demenza presenile - Emogèniche, prove
Definizione di Angina Pèctoris
Angina Pèctoris
Indice:Quadro clinico:Le misure terapeutiche(o angina di petto), sindrome provocata da una insufficiente ossigenazione del cuore a causa di una transitoria deficienza di flusso sanguigno attraverso le arterie coronarie.
La causa più frequente dell’ischemia è l’ostruzione del vaso a opera di una placca aterosclerotica (vedi anche aterosclerosi).Quadro clinicoL’accumulo nel tessuto di metaboliti tossici provocato dall’ischemia transitoria è in grado di scatenare il dolore, caratterizzato da un senso profondo di oppressione o costrizione, lancinante, abitualmente localizzato dietro lo sterno ma con diverse possibili irradiazioni (braccio sinistro, spalle, mandibole, bocca dello stomaco, scapole) e della durata di pochi minuti.
In molti casi, ma non sempre, può essere individuato un fattore scatenante (esercizio fisico, freddo, pasti abbondanti, rapporti sessuali).
Il dolore è in genere alleviabile dalla somministrazione di trinitrina.
Il quadro descritto corrisponde all’angina pèctoris classica, che può essere suddivisa in stabile o instabile: la prima è cronica, prevedibile nella sua frequenza e intensità e nelle misure da adottare per prevenire o far cessare l’attacco; la seconda è una condizione più grave e si riferisce a un’angina pèctoris di recente insorgenza o di frequenza e intensità progressivamente più gravi.
L’angina pèctoris variante (o di Prinzmetal) è più rara: i pazienti manifestano episodi anginosi a riposo, e non durante sforzi fisici anche faticosi.
La metà circa di questi pazienti non presenta arteriosclerosi delle coronarie e la comparsa dell’ischemia viena attribuita a un improvviso spasmo delle coronarie.
La diagnosi di angina pèctoris deve innanzitutto escludere altre cause del dolore toracico: un dolore toracico simile a quello anginoso può derivare da molteplici cause, poiché numerose strutture toraco-addominali rispondono a stimoli irritativi con sensazioni dolorose: fra queste l’esofago (esofagiti, spasmi), lo stomaco (ulcera peptica), le vie biliari (coliche), la parete toracica (pleuriti, sindromi dolorose a carattere reumatologico).
Tuttavia, poiché, fra i pazienti affetti da angina pèctoris, quelli con forme atipiche rappresentano una piccola minoranza, la maggior parte dei pazienti che lamentano sintomi intermedi tra i due quadri estremi (dolore certamente anginoso e certamente non anginoso) in realtà non soffrono di malattia coronarica.
Qualora le ulteriori indagini non risultino conclusive la diagnosi di angina pèctoris può essere tentata con indagini più specifiche.
L’elettrocardiogramma (ECG) a riposo raramente mostra i segni tipici dell’angina pèctoris (cioè i segni dell'ischemia), a meno che non venga eseguito durante la crisi dolorosa; utile, a volte, per la ricerca di queste alterazioni, l’elettrocardiografia dinamica secondo Holter che, impiegando un piccolo apparecchio portatile, permette di ottenere un ECG continuo lungo tutto l’arco della giornata.
L’ECG sotto sforzo offre informazioni più complete: durante il test vengono studiati diversi parametri clinici quali la tolleranza allo sforzo, i segni elettrocardiografici di ischemia e altri parametri emodinamici.
La diagnosi definitiva viene ottenuta poi con la coronarografia (vedi anche angiocardiografia).Le misure terapeutiche:Il trattamento dipende dal tipo di angina pèctoris (stabile, instabile ecc.), dalla presenza di altre malattie, dalla personalità del paziente.
Di primaria importanza le misure non farmacologiche (smettere di fumare, ridurre il sovrappeso, curare l’eventuale ipertensione, ridurre le situazioni di stress) associate alla correzione di eventuali patologie predisponenti (anemie, malattie della tiroide, ipertensione, aritmie, vizi valvolari).
La terapia medica dell’angina pèctoris si avvale di numerosi farmaci: nitrati, betabloccanti, calcioantagonisti.
Il trattamento chirurgico tramite by-pass aortocoronarico è efficace in quei pazienti che continuano ad avere dolore nonostante il trattamento medico.
L’angioplastica coronarica ha fornito risultati eccellenti in questi ultimi anni, soprattutto nei pazienti ad alto rischio chirurgico o in quelli con scarsa sintomatologia o lesioni non avanzate; presenta però un rischio operatorio leggermente superiore al by-pass: la rivascolarizzazione spesso non è completa e in qualche caso si sono verificate riocclusioni dei vasi a breve distanza di tempo.
La terapia dell’angina pèctoris instabile presenta complessivamente maggiori difficoltà: molto spesso è prudente ricorrere al ricovero ospedaliero.
Alle categorie di farmaci già citate vanno aggiunti eparina o acido acetilsalicilico per prevenire il rischio d’infarto, più elevato in questa forma.
L’approccio terapeutico indicato è valido anche per l’angina pèctoris variante: in questo caso l’intervento chirurgico offre scarsi benefici, a meno che all’angiografia non si rivelino ostruzioni fisse.
								
								
							La causa più frequente dell’ischemia è l’ostruzione del vaso a opera di una placca aterosclerotica (vedi anche aterosclerosi).Quadro clinicoL’accumulo nel tessuto di metaboliti tossici provocato dall’ischemia transitoria è in grado di scatenare il dolore, caratterizzato da un senso profondo di oppressione o costrizione, lancinante, abitualmente localizzato dietro lo sterno ma con diverse possibili irradiazioni (braccio sinistro, spalle, mandibole, bocca dello stomaco, scapole) e della durata di pochi minuti.
In molti casi, ma non sempre, può essere individuato un fattore scatenante (esercizio fisico, freddo, pasti abbondanti, rapporti sessuali).
Il dolore è in genere alleviabile dalla somministrazione di trinitrina.
Il quadro descritto corrisponde all’angina pèctoris classica, che può essere suddivisa in stabile o instabile: la prima è cronica, prevedibile nella sua frequenza e intensità e nelle misure da adottare per prevenire o far cessare l’attacco; la seconda è una condizione più grave e si riferisce a un’angina pèctoris di recente insorgenza o di frequenza e intensità progressivamente più gravi.
L’angina pèctoris variante (o di Prinzmetal) è più rara: i pazienti manifestano episodi anginosi a riposo, e non durante sforzi fisici anche faticosi.
La metà circa di questi pazienti non presenta arteriosclerosi delle coronarie e la comparsa dell’ischemia viena attribuita a un improvviso spasmo delle coronarie.
La diagnosi di angina pèctoris deve innanzitutto escludere altre cause del dolore toracico: un dolore toracico simile a quello anginoso può derivare da molteplici cause, poiché numerose strutture toraco-addominali rispondono a stimoli irritativi con sensazioni dolorose: fra queste l’esofago (esofagiti, spasmi), lo stomaco (ulcera peptica), le vie biliari (coliche), la parete toracica (pleuriti, sindromi dolorose a carattere reumatologico).
Tuttavia, poiché, fra i pazienti affetti da angina pèctoris, quelli con forme atipiche rappresentano una piccola minoranza, la maggior parte dei pazienti che lamentano sintomi intermedi tra i due quadri estremi (dolore certamente anginoso e certamente non anginoso) in realtà non soffrono di malattia coronarica.
Qualora le ulteriori indagini non risultino conclusive la diagnosi di angina pèctoris può essere tentata con indagini più specifiche.
L’elettrocardiogramma (ECG) a riposo raramente mostra i segni tipici dell’angina pèctoris (cioè i segni dell'ischemia), a meno che non venga eseguito durante la crisi dolorosa; utile, a volte, per la ricerca di queste alterazioni, l’elettrocardiografia dinamica secondo Holter che, impiegando un piccolo apparecchio portatile, permette di ottenere un ECG continuo lungo tutto l’arco della giornata.
L’ECG sotto sforzo offre informazioni più complete: durante il test vengono studiati diversi parametri clinici quali la tolleranza allo sforzo, i segni elettrocardiografici di ischemia e altri parametri emodinamici.
La diagnosi definitiva viene ottenuta poi con la coronarografia (vedi anche angiocardiografia).Le misure terapeutiche:Il trattamento dipende dal tipo di angina pèctoris (stabile, instabile ecc.), dalla presenza di altre malattie, dalla personalità del paziente.
Di primaria importanza le misure non farmacologiche (smettere di fumare, ridurre il sovrappeso, curare l’eventuale ipertensione, ridurre le situazioni di stress) associate alla correzione di eventuali patologie predisponenti (anemie, malattie della tiroide, ipertensione, aritmie, vizi valvolari).
La terapia medica dell’angina pèctoris si avvale di numerosi farmaci: nitrati, betabloccanti, calcioantagonisti.
Il trattamento chirurgico tramite by-pass aortocoronarico è efficace in quei pazienti che continuano ad avere dolore nonostante il trattamento medico.
L’angioplastica coronarica ha fornito risultati eccellenti in questi ultimi anni, soprattutto nei pazienti ad alto rischio chirurgico o in quelli con scarsa sintomatologia o lesioni non avanzate; presenta però un rischio operatorio leggermente superiore al by-pass: la rivascolarizzazione spesso non è completa e in qualche caso si sono verificate riocclusioni dei vasi a breve distanza di tempo.
La terapia dell’angina pèctoris instabile presenta complessivamente maggiori difficoltà: molto spesso è prudente ricorrere al ricovero ospedaliero.
Alle categorie di farmaci già citate vanno aggiunti eparina o acido acetilsalicilico per prevenire il rischio d’infarto, più elevato in questa forma.
L’approccio terapeutico indicato è valido anche per l’angina pèctoris variante: in questo caso l’intervento chirurgico offre scarsi benefici, a meno che all’angiografia non si rivelino ostruzioni fisse.
Altri termini medici
Actina
Proteina che insieme alla miosina e alla tropomiosina forma il gruppo di proteine di struttura del tessuto muscolare. Esiste in...
								Definizione completa
							Pesce
Alimento ricco di proteine e di acidi grassi insaturi e polinsaturi, alcuni dei quali sono essenziali (per esempio, acido linoleico)...
								Definizione completa
							Willis, Cìrcolo Di
Anello vascolare della circolazione cerebrale, che mette in collegamento l’arteria carotide interna e l’arteria vertebrale dei due lati....
								Definizione completa
							Drenàggio
Tecnica chirurgica impiegata per derivare all’esterno liquidi fisiologici o patologici. Ha carattere temporaneo e vi si ricorre in caso di...
								Definizione completa
							Ipermenorrea
Con questo termine si intendono due condizioni caratterizzate da una emorragia genitale abbondante: (1) menorragia: flusso mestruale particolarmente abbondante ma...
								Definizione completa
							Involontari, Mùscoli
Muscoli in cui la contrazione avviene senza il controllo della volontà; sono in genere costituiti da fibre muscolari lisce (per...
								Definizione completa
							Biocatalizzatore
(o bioregolatore), sostanza che accelera o ritarda le reazioni dei sistemi biochimici negli organismi viventi (sono biocatalizzatori gli enzimi, i...
								Definizione completa
							Antimorbillo, Vaccinazione
Vaccinazione contro il morbillo; non obbligatoria ma auspicabile, data l’alta diffusione della malattia nella popolazione. Il vaccino attualmente usato è...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6447
								giorni online
625359
								 
			