Terapia Sostitutiva
Definizione medica del termine Terapia Sostitutiva
Ultimi cercati: Pirogeni endogeni - Spina dorsale - Desensibilizzanti - Filmògeno - Tossina
Definizione di Terapia Sostitutiva
Terapia Sostitutiva
Intervento farmacologico che fornisce una sostanza necessaria che l’organismo non è più in grado di produrre in quantità sufficiente.
Tipica è la terapia sostitutiva con estrogeni, che si effettua nella donna in menopausa.
Si parla anche di terapia sostitutiva nel caso della somministrazione di nicotina nei fumatori che hanno iniziato i programmi di cessazione dal fumo.
Tipica è la terapia sostitutiva con estrogeni, che si effettua nella donna in menopausa.
Si parla anche di terapia sostitutiva nel caso della somministrazione di nicotina nei fumatori che hanno iniziato i programmi di cessazione dal fumo.
Altri termini medici
Adsorbenti
Sostanze in polvere che l’organismo non è in grado di digerire né di assorbire. Vengono impiegate in terapia quando è...
Definizione completa
Adiponecrosi
Necrosi di tratti del tessuto adiposo sottocutaneo, che si presenta in alcune affezioni, o per traumi, o per azione locale...
Definizione completa
Ciclotimìa
Termine introdotto dallo psichiatra tedesco E. Kretschmer per indicare una condizione della personalità caratterizzata da umore alternante, con periodi di...
Definizione completa
Astenospermìa
Presenza di spermatozoi poco vitali nello sperma. Le cause sono le stesse dell’azoospermia....
Definizione completa
Placche Ateromàsiche
Aree più o meno estese di degenerazione grassa della tunica intima delle arterie, spesso ulcerate, di colore giallastro, caratteristiche dell’arteriosclerosi...
Definizione completa
Anatomìa
Disciplina che ha come oggetto di studio forma e struttura degli esseri viventi; in particolare l’anatomìa umana si occupa della...
Definizione completa
Normotipo
Individuo che presenta dimensioni, peso e proporzioni del corpo che rientrano nella media rispetto a quelle del gruppo etnico a...
Definizione completa
Scialosi
Sinonimo di scialoadenite cronica primaria. È caratterizzata da ingrossamento lento e indolore della ghiandola salivare, che risulta di consistenza dura...
Definizione completa
Diatermocoagulazione
(o elettrocoagulazione), tecnica impiegata per ottenere mediante calore la coagulazione o la distruzione di tessuti patologici; si usano a questo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6469
giorni online
627493
