Varicocele Pèlvico
Definizione medica del termine Varicocele Pèlvico
Ultimi cercati: UV - Spine ilìache - Actomiosina - Sacroilìaco - Gas
Definizione di Varicocele Pèlvico
Varicocele Pèlvico
Indice:dilatazione patologica dei plessi venosi dell’utero e delle ovaie.
Può essere legato a un’insufficienza venosa costituzionale, quindi solitamente associato a emorroidi e a varici degli arti inferiori; altre volte è causato da anomalie di posizione dell’utero, a tumori, a fatti infiammatori cronici che interessano la pelvi.
La sintomatologia è caratterizzata da dolori gravativi al basso ventre, menometrorragie, leucorrea, disturbi alla minzione.
La terapia consiste nella rimozione delle cause; se non si evidenzia una causa palese può essere utile una terapia vasoprotettiva sistemica.
Può essere legato a un’insufficienza venosa costituzionale, quindi solitamente associato a emorroidi e a varici degli arti inferiori; altre volte è causato da anomalie di posizione dell’utero, a tumori, a fatti infiammatori cronici che interessano la pelvi.
La sintomatologia è caratterizzata da dolori gravativi al basso ventre, menometrorragie, leucorrea, disturbi alla minzione.
La terapia consiste nella rimozione delle cause; se non si evidenzia una causa palese può essere utile una terapia vasoprotettiva sistemica.
Altri termini medici
Sifiloderma
Manifestazione cutanea provocata da sifilide del periodo secondario....
Definizione completa
Cardiocentesi
Puntura chirurgica del cuore effettuata mediante appositi aghi a scopo diagnostico o terapeutico....
Definizione completa
Nitroglicerina
Farmaco vasodilatatore appartenente, come gli altri nitriti e nitrati, al gruppo dei nitroderivati. Somministrata per via endovenosa o sublinguale (capsule...
Definizione completa
Ossàlico, àcido
Sostanza contenuta in abbondanza in certi alimenti, come gli spinaci, il rabarbaro, il cacao, il tè, le mandorle. Un aumentato...
Definizione completa
Piastrinosi
Aumento delle piastrine circolanti (piastrinemia) al disopra dei valori normali. Tale aumento può costituire l’elemento dominante del quadro clinico (piastrinosi...
Definizione completa
Situs Vìscerum Inversus
(in latino, collocazione invertita dei visceri), rara malformazione congenita caratterizzata dalla trasposizione dei visceri rispetto al piano frontale: la punta...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6402
giorni online
620994