Aspergillosi
Definizione medica del termine Aspergillosi
Ultimi cercati: Fàrmaco - Gliconeogenesi - Emiparesi - Aran-Duchenne, malattìa di - Eiaculazione
Definizione di Aspergillosi
Aspergillosi
Malattia determinata da funghi microscopici del genere Aspergillus, presenti ovunque nell’ambiente, specialmente su vegetali in decomposizione e granaglie immagazzinate (silos).
Il fungo viene frequentemente inalato, ma raramente si annida nell’organismo.
La forma acuta si manifesta con un quadro simile alla broncopolmonite, con tendenza a formare ascessi.
Non sono rari però i quadri dell'aspergillosi broncopolmonare allergica che si manifesta con crisi asmatiche ed è caratterizzata da un'elevata concentrazione di IgE circolanti, e la sinusite da aspergillo.
La forma cronica di aspergillosi si instaura più di frequente in soggetti che hanno già danni all’albero bronchiale (cisti, cavità, caverne tubercolari): talvolta si può formare un ammasso di ife fungine a forma di palla, detto aspergilloma.
Si manifesta con tosse cronica produttiva ed emoftoe.
Nei pazienti immunodepressi si può avere una forma di aspergillosi disseminata, con diffusione per via ematica del fungo a tutti gli organi.
La diagnosi, spesso molto difficile, richiede l’isolamento del fungo dall’escreato, la ricerca di anticorpi nel siero ed esami radiologici del torace.
La terapia è medica con antifungini specifici, chirurgica nel caso dell’aspergilloma.
Il fungo viene frequentemente inalato, ma raramente si annida nell’organismo.
La forma acuta si manifesta con un quadro simile alla broncopolmonite, con tendenza a formare ascessi.
Non sono rari però i quadri dell'aspergillosi broncopolmonare allergica che si manifesta con crisi asmatiche ed è caratterizzata da un'elevata concentrazione di IgE circolanti, e la sinusite da aspergillo.
La forma cronica di aspergillosi si instaura più di frequente in soggetti che hanno già danni all’albero bronchiale (cisti, cavità, caverne tubercolari): talvolta si può formare un ammasso di ife fungine a forma di palla, detto aspergilloma.
Si manifesta con tosse cronica produttiva ed emoftoe.
Nei pazienti immunodepressi si può avere una forma di aspergillosi disseminata, con diffusione per via ematica del fungo a tutti gli organi.
La diagnosi, spesso molto difficile, richiede l’isolamento del fungo dall’escreato, la ricerca di anticorpi nel siero ed esami radiologici del torace.
La terapia è medica con antifungini specifici, chirurgica nel caso dell’aspergilloma.
Altri termini medici
Marasma
Condizione di grave e progressivo decadimento anatomico e funzionale dell’organismo, che lentamente va incontro a processi degenerativi. Le cause più...
Definizione completa
Oculocardìaco, Riflesso
Rallentamento della frequenza cardiaca in seguito alla compressione simultanea dei bulbi oculari, dovuto a stimolazione del sistema nervoso simpatico; manca...
Definizione completa
Trimetochinolo
Farmaco adrenergico betastimolante, selettivo per i recettori bronchiali. Può causare cefalea, vertigini, insonnia, tremore, agitazione, allucinazioni, tachicardia, nausea, vomito, palpitazioni...
Definizione completa
Ferita
Lacerazione della cute e spesso degli strati sottostanti; a volte accompagnata da contusione (ferita lacero-contusa). Ha caratteristiche differenti a seconda...
Definizione completa
Antracosi
Malattia professionale a carico dei polmoni (pneumoconiosi), causata dall’inalazione prolungata di particelle di polvere di carbone che vengono fagocitate dai...
Definizione completa
Screening
Termine inglese che in epidemiologia definisce un test di massa per identificare precocemente (all’interno di una popolazione o di un...
Definizione completa
Ape, Puntura Di
Indice:inoculazione, da parte di un’ape, del veleno contenuto nel suo pungiglione; provoca perlopiù solo una sensazione dolorosa e arrossamento, ma...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5566
giorni online
539902