Aspergillosi
Definizione medica del termine Aspergillosi
Ultimi cercati: Per os - Actomiosina - Globo di sicurezza - Acuità visiva - Asfigmìa
Definizione di Aspergillosi
Aspergillosi
Malattia determinata da funghi microscopici del genere Aspergillus, presenti ovunque nell’ambiente, specialmente su vegetali in decomposizione e granaglie immagazzinate (silos).
Il fungo viene frequentemente inalato, ma raramente si annida nell’organismo.
La forma acuta si manifesta con un quadro simile alla broncopolmonite, con tendenza a formare ascessi.
Non sono rari però i quadri dell'aspergillosi broncopolmonare allergica che si manifesta con crisi asmatiche ed è caratterizzata da un'elevata concentrazione di IgE circolanti, e la sinusite da aspergillo.
La forma cronica di aspergillosi si instaura più di frequente in soggetti che hanno già danni all’albero bronchiale (cisti, cavità, caverne tubercolari): talvolta si può formare un ammasso di ife fungine a forma di palla, detto aspergilloma.
Si manifesta con tosse cronica produttiva ed emoftoe.
Nei pazienti immunodepressi si può avere una forma di aspergillosi disseminata, con diffusione per via ematica del fungo a tutti gli organi.
La diagnosi, spesso molto difficile, richiede l’isolamento del fungo dall’escreato, la ricerca di anticorpi nel siero ed esami radiologici del torace.
La terapia è medica con antifungini specifici, chirurgica nel caso dell’aspergilloma.
Il fungo viene frequentemente inalato, ma raramente si annida nell’organismo.
La forma acuta si manifesta con un quadro simile alla broncopolmonite, con tendenza a formare ascessi.
Non sono rari però i quadri dell'aspergillosi broncopolmonare allergica che si manifesta con crisi asmatiche ed è caratterizzata da un'elevata concentrazione di IgE circolanti, e la sinusite da aspergillo.
La forma cronica di aspergillosi si instaura più di frequente in soggetti che hanno già danni all’albero bronchiale (cisti, cavità, caverne tubercolari): talvolta si può formare un ammasso di ife fungine a forma di palla, detto aspergilloma.
Si manifesta con tosse cronica produttiva ed emoftoe.
Nei pazienti immunodepressi si può avere una forma di aspergillosi disseminata, con diffusione per via ematica del fungo a tutti gli organi.
La diagnosi, spesso molto difficile, richiede l’isolamento del fungo dall’escreato, la ricerca di anticorpi nel siero ed esami radiologici del torace.
La terapia è medica con antifungini specifici, chirurgica nel caso dell’aspergilloma.
Altri termini medici
Pròpolis
(o propoli), sostanza cerosa prodotta dalle api che contiene resine e balsami, cera, oli essenziali e polline. Sono stati isolati...
Definizione completa
Iperazotemìa
Aumento patologico del contenuto di azoto ureico (urea) nel sangue; l'urea rappresenta il maggior prodotto finale del catabolismo delle proteine...
Definizione completa
Tireotòssica, Crisi
Emergenza clinica dell’ipertiroidismo, caratterizzato da un’improvvisa ipertermia, con tachicardia, tremore, agitazione psicomotoria. Più frequente nelle donne, comporta a volte anche...
Definizione completa
Circolazione Extracorporea
Tecnica di circolazione assistita che consente la temporanea sostituzione del complesso cuore-circolazione polmonare, per permettere l’esecuzione di interventi chirurgici sul...
Definizione completa
Otorrea
Fuoriuscita di secrezioni dall’orecchio. Può essere sierosa, mucosa, mucopurulenta o purulenta; talvolta è fetida. La quantità varia in rapporto alla...
Definizione completa
Gènio-glosso
è il più voluminoso tra i muscoli della lingua. Origina dalla spina mentoniera: i suoi fasci divergono e raggiungono l'apice...
Definizione completa
Lobectomìa
Intervento chirurgico applicabile a organi a struttura lobare quali i polmoni, il cervello, la tiroide, il fegato; consiste nell’asportazione del...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4746
giorni online
460362