Caricamento...

Aspergillosi

Definizione medica del termine Aspergillosi

Ultimi cercati: Risoluzione - Scopofilìa - Altitùdine, malattìa da - Ampolla - Alcalino

Definizione di Aspergillosi

Aspergillosi

Malattia determinata da funghi microscopici del genere Aspergillus, presenti ovunque nell’ambiente, specialmente su vegetali in decomposizione e granaglie immagazzinate (silos).
Il fungo viene frequentemente inalato, ma raramente si annida nell’organismo.
La forma acuta si manifesta con un quadro simile alla broncopolmonite, con tendenza a formare ascessi.
Non sono rari però i quadri dell'aspergillosi broncopolmonare allergica che si manifesta con crisi asmatiche ed è caratterizzata da un'elevata concentrazione di IgE circolanti, e la sinusite da aspergillo.
La forma cronica di aspergillosi si instaura più di frequente in soggetti che hanno già danni all’albero bronchiale (cisti, cavità, caverne tubercolari): talvolta si può formare un ammasso di ife fungine a forma di palla, detto aspergilloma.
Si manifesta con tosse cronica produttiva ed emoftoe.
Nei pazienti immunodepressi si può avere una forma di aspergillosi disseminata, con diffusione per via ematica del fungo a tutti gli organi.
La diagnosi, spesso molto difficile, richiede l’isolamento del fungo dall’escreato, la ricerca di anticorpi nel siero ed esami radiologici del torace.
La terapia è medica con antifungini specifici, chirurgica nel caso dell’aspergilloma.
805     0

Altri termini medici

Ipomenorrea

Anomalia dell’entità del flusso mestruale che risulta scarso per quantità e durata. Se il ciclo mestruale è ovulatorio, difficilmente sarà...
Definizione completa

Mallory-Weiss, Lacerazione Di

Lacerazione esofagea dovuta a conati di vomito ripetuti, che può essere causa di emorragie gastrointestinali....
Definizione completa

Glucosio

Monosaccaride molto diffuso in natura, in forma semplice oppure in molecole complesse costituite da molte unità concatenate (come gli amidi...
Definizione completa

Olio Di Vaselina

Sinonimo di paraffina liquida....
Definizione completa

Ferormoni

Sostanze chimiche secrete da apposite ghiandole di un organismo animale che, percepite attraverso l’olfatto da individui della stessa specie, ne...
Definizione completa

Moncone

Parte residua di una struttura anatomica parzialmente asportata; in particolare, parte di arto che resta in seguito ad amputazione chirurgica...
Definizione completa

Clorochina

Farmaco antimalarico attivo soprattutto su Plasmodium falciparum; agisce bloccando la sintesi del DNA e l’attività di alcuni importanti enzimi dei...
Definizione completa

Criocoagulazione

Intervento di raffreddamento e congelamento della retina nell’occhio; si esegue in caso di distacco di retina....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti