Aspergillosi
Definizione medica del termine Aspergillosi
Ultimi cercati: Ombra schiascòpica - Cromosoma - Azoto - Meniscografìa - Gastrite
Definizione di Aspergillosi
Aspergillosi
Malattia determinata da funghi microscopici del genere Aspergillus, presenti ovunque nell’ambiente, specialmente su vegetali in decomposizione e granaglie immagazzinate (silos).
Il fungo viene frequentemente inalato, ma raramente si annida nell’organismo.
La forma acuta si manifesta con un quadro simile alla broncopolmonite, con tendenza a formare ascessi.
Non sono rari però i quadri dell'aspergillosi broncopolmonare allergica che si manifesta con crisi asmatiche ed è caratterizzata da un'elevata concentrazione di IgE circolanti, e la sinusite da aspergillo.
La forma cronica di aspergillosi si instaura più di frequente in soggetti che hanno già danni all’albero bronchiale (cisti, cavità, caverne tubercolari): talvolta si può formare un ammasso di ife fungine a forma di palla, detto aspergilloma.
Si manifesta con tosse cronica produttiva ed emoftoe.
Nei pazienti immunodepressi si può avere una forma di aspergillosi disseminata, con diffusione per via ematica del fungo a tutti gli organi.
La diagnosi, spesso molto difficile, richiede l’isolamento del fungo dall’escreato, la ricerca di anticorpi nel siero ed esami radiologici del torace.
La terapia è medica con antifungini specifici, chirurgica nel caso dell’aspergilloma.
Il fungo viene frequentemente inalato, ma raramente si annida nell’organismo.
La forma acuta si manifesta con un quadro simile alla broncopolmonite, con tendenza a formare ascessi.
Non sono rari però i quadri dell'aspergillosi broncopolmonare allergica che si manifesta con crisi asmatiche ed è caratterizzata da un'elevata concentrazione di IgE circolanti, e la sinusite da aspergillo.
La forma cronica di aspergillosi si instaura più di frequente in soggetti che hanno già danni all’albero bronchiale (cisti, cavità, caverne tubercolari): talvolta si può formare un ammasso di ife fungine a forma di palla, detto aspergilloma.
Si manifesta con tosse cronica produttiva ed emoftoe.
Nei pazienti immunodepressi si può avere una forma di aspergillosi disseminata, con diffusione per via ematica del fungo a tutti gli organi.
La diagnosi, spesso molto difficile, richiede l’isolamento del fungo dall’escreato, la ricerca di anticorpi nel siero ed esami radiologici del torace.
La terapia è medica con antifungini specifici, chirurgica nel caso dell’aspergilloma.
Altri termini medici
Ossìgeno
Elemento chimico, costituente fondamentale della materia vivente. Oltre a entrare nella composizione dell’acqua, esso è presente nella struttura dei carboidrati...
Definizione completa
Déjà-vu, Fenòmeno Del
Disturbo qualitativo della memoria caratterizzato da un falso riconoscimento, per cui un evento attuale, non noto, viene recepito come già...
Definizione completa
Creatina
Sostanza che svolge un ruolo fondamentale nella contrazione muscolare. Chimicamente, è l’acido monometilguanidinacetico, che spesso si lega con l’acido fosforico...
Definizione completa
Albinismo
Anomalia congenita ed ereditaria caratterizzata da mancanza di pigmento nella pelle, nei capelli, nei peli e negli occhi. È causata...
Definizione completa
Psicopatìa
Termine generico impiegato per designare qualsiasi disordine mentale che si manifesti con un comportamento anomalo. Il termine viene anche utilizzato...
Definizione completa
Ileo Paralitico
Occlusione intestinale dovuta alla cessazione dei movimenti peristaltici dell’intestino. Si distinguono vari tipi di ileo paralitico: post-operatorio (da trauma chirurgico...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
