Caricamento...

Eterozigote

Definizione medica del termine Eterozigote

Ultimi cercati: Leucocitaria, formula - Lipomatosi - Adrenolìtici - Labiopalatoschisi - Cistopielite

Definizione di Eterozigote

Eterozigote

Soggetto portatore di una coppia di alleli diversi per un unico carattere ereditario, che presenta perciò un carattere manifesto (dominante) e un altro non evidente ma trasmissibile (recessivo).
1.153     0

Altri termini medici

Plesioterapìa

Sinonimo di radioterapia endocavitaria (per esempio al retto)....
Definizione completa

Prometazina

Farmaco appartenente ai fenotiazinici. Impiegata anche nelle affezioni allergiche, è dotata peraltro di potente azione sedativa e antipsicotica. Nei disturbi...
Definizione completa

Vernice Caseosa

Materiale grasso inglobante frammenti di cellule epidermiche, di aspetto lucido e di colore bianco-giallastro, che ricopre la cute del feto...
Definizione completa

Tubercoli Quadrigèmini

(o corpi quadrigemini), quattro formazioni del cervello (due anteriori e due posteriori) poste sulla superficie dorsale del mesencefalo, riunite nella...
Definizione completa

Welander, Morbo Di

Vedi distrofie muscolari....
Definizione completa

Altea

(Althaea officinalis, famiglia Malvacee), pianta medicinale, di cui si usano le radici in decotto. Costituenti principali sono le mucillagini, insieme...
Definizione completa

Cloro

Elemento chimico presente nei tessuti umani in gran parte come cloruro di sodio; il sangue contiene 300 mg di cloro...
Definizione completa

Ano Preternaturale

Sinonimo di ano artificiale....
Definizione completa

Eteroforìa

Disturbo della motilità oculare, con deviazione dell’asse visivo; con la fissazione dell’oggetto viene eliminata....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6466

giorni online

627202

utenti