Caricamento...

Decarbossilazione

Definizione medica del termine Decarbossilazione

Ultimi cercati: Disco intervertebrale - Adenofibroma - Bioelettricità - Adenoflèmmone - Cromaffine

Definizione di Decarbossilazione

Decarbossilazione

Reazione chimica promossa dagli enzimi decarbossilasi, che sottrae a un composto il gruppo carbossilico liberando anidride carbonica.
796     0

Altri termini medici

Seminìferi, Tùbuli

Esili canali che, avvoltolati su sé stessi, costituiscono gran parte dei lobuli del testicolo; si anastomizzano tra loro. Sono deputati...
Definizione completa

Bacillo

Vedi batterio....
Definizione completa

Nicotìnico, àcido

Sostanza presente in gran parte delle cellule animali e vegetali, nei lieviti e nei microrganismi, considerata un fattore vitaminico antipellagroso...
Definizione completa

Corynebactèrium Diphtheriae

Indice:(famiglia Corynebacteriaceae), bacillo gram-positivo, asporigeno, aerobio, immobile. Alcuni ceppi producono una potente esotossina. È l’agente patogeno della difterite....
Definizione completa

Infettività

Capacità di un microrganismo patogeno di penetrare, attecchire e moltiplicarsi nell’ospite. Usualmente viene espressa come tasso o quoziente di infettività...
Definizione completa

Rigùrgito

Sinonimo di reflusso esofageo....
Definizione completa

Eutrofìa

Stato di buona o normale nutrizione di un organo o di un tessuto....
Definizione completa

Urinàrio, Apparato

Complesso degli organi che provvedono alla produzione dell’urina (reni) e dei loro canali escretori, le vie urinarie, composte dalle pelvi...
Definizione completa

Tenotomìa

Resezione chirurgica di un tendine....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6162

giorni online

597714

utenti