Caricamento...

Neurosifìlide

Definizione medica del termine Neurosifìlide

Ultimi cercati: Lacuna - Cheratosi - Lacinia - Salmonella paratyphi - Emiatrofia facciale progressiva

Definizione di Neurosifìlide

Neurosifìlide

(o neurolue), l’insieme delle manifestazioni neurologiche della sifilide.
Tipiche del periodo terziario, tutte le forme di neurosifilide derivano da una meningovasculite che può presentarsi clinicamente in forma subacuta durante il periodo secondario, o rimanere latente fino alla comparsa di manifestazioni più o meno tardive.
La frequenza della neurosifìlide è crollata con l’avvento della penicillina; essa interessa attualmente soprattutto soggetti curati male o tardivamente.
Si distinguono: la sifilide meningo-vascolare, in cui il processo infiammatorio luetico colpisce prevalentemente le meningi e i vasi cerebrali (vasculite), caratterizzata da sintomi molto vari; la sifilide parenchimatosa, che comprende a sua volta la paralisi progressiva e la tabe dorsale.
La prima, con un periodo di incubazione di circa 15 anni, è caratterizzata da disturbi neurologici (alterazioni delle pupille, disturbi della parola e della scrittura, sintomi motori, tremori e attacchi epilettici e apoplettiformi) e da disturbi psichici molto vari, che conducono però sempre a un grave decadimento demenziale; si tratta, in pratica, di una meningoencefalite diffusa, con grave atrofia cerebrale.
La tabe dorsale è causata da una lesione demielinizzante delle radici posteriori del midollo e, secondariamente, dei cordoni posteriori.
Si manifesta 10-20 mesi dopo l’avvenuta infezione luetica, con disturbi della sensibilità, atassia, disturbi trofici e sintomi oculari (per esempio, segno di Argyll-Robertson).
Le indagini batteriologiche specifiche sul liquor sono sempre positive per la paralisi progressiva, ma non sempre per la tabe.
Le forme curate hanno una prognosi abbastanza buona.
La terapia è a base di penicillina a dosi giornaliere elevate e cicli ripetuti.
1.185     0

Altri termini medici

Aterosclèrosi

Condizione morbosa caratterizzata dalla formazione di ateromi nelle arterie. Colpisce generalmente individui di 50-60 anni, benché si possa riscontrare anche...
Definizione completa

Fosfeni

Lampi di luce, a volte colorati, che si manifestano come sintomo in caso di distacco di retina o altre malattie...
Definizione completa

Rubèola

Sinonimo di rosolia....
Definizione completa

Olfattometrìa

Esame quantitativo della funzione olfattiva, per mezzo del quale si ricercano i valori soglia (soggettivi) di diverse sostanze odorose identificabili...
Definizione completa

Paracheratosi

Alterazione dermatologica per cui le cellule dello strato corneo conservano il loro nucleo, mentre scompare lo strato granuloso: la pelle...
Definizione completa

Break-down Adolescenziale

(o crollo psicotico adolescenziale), grave episodio acuto a insorgenza improvvisa, che può verificarsi prevalentemente nella prima adolescenza. Il quadro clinico...
Definizione completa

òssido Di Carbonio

Indice:L’avvelenamento da ossido di carboniocomposto chimico di formula CO, detto più propriamente monossido di carbonio. È un gas incolore e...
Definizione completa

Sieroglobuline

Vedi globuline e immunoglobuline....
Definizione completa

Ago

In medicina, strumento cavo e a punta perforante usato per somministrare farmaci in iniezione. È di varie misure, numerate in...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6473

giorni online

627881

utenti