Androginìa
Definizione medica del termine Androginìa
Ultimi cercati: Antisolare - Fibrillazione atriale - Gracile, muscolo - Defibrillazione - Neurosifìlide
Definizione di Androginìa
Androginìa
Condizione di pseudoermafroditismo maschile, caratterizzata dall’appartenenza al sesso cromosomico maschile (xy) in concomitanza con caratteri sessuali femminili o ambigui.
L’androginìa può essere conseguenza di influenze ormonali, anomalie di sviluppo o anormalità genetiche.
La causa più frequente di androginìa è un’anomalia di sviluppo: generalmente non si tratta di cattivo funzionamento del sistema endocrino, ma di testicoli ritenuti, scroto bifido, ipospadia.
Il corrispondente femminile è la ginandria.
L’androginìa può essere conseguenza di influenze ormonali, anomalie di sviluppo o anormalità genetiche.
La causa più frequente di androginìa è un’anomalia di sviluppo: generalmente non si tratta di cattivo funzionamento del sistema endocrino, ma di testicoli ritenuti, scroto bifido, ipospadia.
Il corrispondente femminile è la ginandria.
Altri termini medici
Laringostomìa Temporànea
Intervento che mira a mantenere aperta la laringe, attraverso la sutura alla cute della mucosa e del pericondrio interno laringei...
Definizione completa
Gemfibrozil
Farmaco antilipidico, appartenente alla famiglia dei fibrati, che agisce sulle ipertrigliceridemie; meno efficace sembra la sua azione sulle ipercolesterolemie. Chimicamente...
Definizione completa
Cecità
Assenza di potere visivo (detta anche ablepsia). Può essere congenita (legata ad alterazioni di carattere ereditario o ad affezioni materno-fetali)...
Definizione completa
Radioisòtopo
(o radionuclide), isotopo radioattivo ottenuto artificialmente da elementi che in natura esistono sotto forma di isotopi generalmente non radioattivi. La...
Definizione completa
Cellulite (infiammazione)
Infiammazione circoscritta dei tessuti connettivi interstiziali di origine infettiva (stafilococco, streptococco, gonococco ecc.), con tendenza alla diffusione. Questa è...
Definizione completa
Siero
La parte limpida di un qualsiasi liquido biologico, separata dai suoi elementi corpuscolati. In particolare, il siero del sangue è...
Definizione completa
Colliquazione
Processo degenerativo che comporta la fluidificazione di un tessuto....
Definizione completa
Broncocostrittori
Sostanze che hanno la capacità di far contrarre la muscolatura liscia bronchiale e quindi di provocare una riduzione del lume...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6331
giorni online
614107