Androginìa
Definizione medica del termine Androginìa
Ultimi cercati: Diazepam - GHRH - Helicobacter Pylori - Intestino corto, sìndrome da - Ipodonzìa
Definizione di Androginìa
Androginìa
Condizione di pseudoermafroditismo maschile, caratterizzata dall’appartenenza al sesso cromosomico maschile (xy) in concomitanza con caratteri sessuali femminili o ambigui.
L’androginìa può essere conseguenza di influenze ormonali, anomalie di sviluppo o anormalità genetiche.
La causa più frequente di androginìa è un’anomalia di sviluppo: generalmente non si tratta di cattivo funzionamento del sistema endocrino, ma di testicoli ritenuti, scroto bifido, ipospadia.
Il corrispondente femminile è la ginandria.
								
								
							L’androginìa può essere conseguenza di influenze ormonali, anomalie di sviluppo o anormalità genetiche.
La causa più frequente di androginìa è un’anomalia di sviluppo: generalmente non si tratta di cattivo funzionamento del sistema endocrino, ma di testicoli ritenuti, scroto bifido, ipospadia.
Il corrispondente femminile è la ginandria.
Altri termini medici
Tèndine
Struttura connettivale fibrosa, per mezzo della quale l’estremità di un muscolo si inserisce su di un osso, sul derma o...
								Definizione completa
							Leucemìe Acute
Indice:FisiopatologiaClinicaDiagnosiTerapialeucemie caratterizzate dalla proliferazione di elementi cellulari immaturi della serie mieloide (granulociti e monociti; ma rientrano in questo gruppo anche...
								Definizione completa
							Sangue
Indice:Funzioni fisiologicheProteine plasmaticheLa componente corpuscolata del sangueliquido viscoso che scorre nell’apparato cardiovascolare, che provvede a distribuirlo negli organi e nei...
								Definizione completa
							Asbestosi
Malattia dei polmoni (pneumoconiosi) causata dalla inalazione prolungata per anni di fibre di asbesto (o amianto), utilizzate un tempo, ma...
								Definizione completa
							Poplìtea, Vena
Vaso venoso che raccoglie il sangue refluo dal piede e dalla gamba: nasce dalla confluenza delle vene tibiale e tibioperoniera...
								Definizione completa
							Microcito
Globulo rosso di volume più piccolo del normale. È un reperto caratteristico delle anemie microcitiche (anemie sideropeniche e talassemie prima...
								Definizione completa
							Callìfugo
Preparazione farmaceutica liquida, o in pomata, o in cerotto, usata per estirpare calli cutanei. Contiene in genere sostanze cheratolitiche (acido...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6451
								giorni online
625747
								
			