Defibrillazione
Definizione medica del termine Defibrillazione
Ultimi cercati: Ipoidrosi - Calloso, corpo - Cardiologìa - Osteoartrite - Marijuana
Definizione di Defibrillazione
Defibrillazione
Soppressione mediante applicazione di corrente elettrica di una fibrillazione atriale o ventricolare.
È una manovra d’emergenza da eseguire sempre in caso di fibrillazione ventricolare, perché questa è una condizione incompatibile con la vita.
La defibrillazione in questo caso è ottenuta mediante shock elettrico esterno (o interno, durante un’operazione a torace aperto), prodotto con un apposito apparecchio (defibrillatore).
La defibrillazione atriale viene presa in considerazione di caso in caso tenendo sempre presente che passando al normale ritmo sinusale c’è il rischio che da eventuali trombi formatisi negli atri si distacchino emboli.
Vedi aritmie.
È una manovra d’emergenza da eseguire sempre in caso di fibrillazione ventricolare, perché questa è una condizione incompatibile con la vita.
La defibrillazione in questo caso è ottenuta mediante shock elettrico esterno (o interno, durante un’operazione a torace aperto), prodotto con un apposito apparecchio (defibrillatore).
La defibrillazione atriale viene presa in considerazione di caso in caso tenendo sempre presente che passando al normale ritmo sinusale c’è il rischio che da eventuali trombi formatisi negli atri si distacchino emboli.
Vedi aritmie.
Altri termini medici
Capacità Inspiratoria
Il volume totale di aria che può essere inspirata dopo un atto di normale espirazione. Le prove funzionali respiratorie hanno...
Definizione completa
Sèssile
In anatomopatologia, si dice di struttura ancorata con tutta la base (cioè senza peduncolo) alle parti circostanti (per esempio, polipo...
Definizione completa
Conizzazione
Intervento chirurgico di asportazione di parte del collo uterino, indicato nel trattamento delle lesioni precancerose. L’esame istologico del tessuto prelevato...
Definizione completa
Carattere
Dal greco “incisione”, indica l’insieme delle reazioni comportamentali, delle qualità naturali e delle attitudini psichiche proprie di un individuo. Vedi...
Definizione completa
Iperpiressìa
Condizione in cui la temperatura corporea si mantiene costantemente molto elevata (oltre i 39.5 °C)....
Definizione completa
òspite
Termine che nell’ambito delle patologie infettive indica l’entità biologica che subisce l’attacco infettivo di un parassita. L’infezione da parte di...
Definizione completa
Cialda
(o ostia), foglio circolare sottile di pane azimo sul quale, dopo averlo rammollito in acqua, si versa il farmaco in...
Definizione completa
Ginseng
Nome che indica tre piante: il Panax ginseng (nativo della Cina), il Panax quinquefolius (varietà americana) e l’Eleutherococcus senticosus (ginseng...
Definizione completa
Eterozigosi
Condizione rappresentata dagli eterozigoti, opposta a omozigosi....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6469
giorni online
627493
