Defibrillazione
Definizione medica del termine Defibrillazione
Ultimi cercati: Neurosifìlide - Sertoli, cellule del - Broncospasmo - Anemìa da perdita di sangue - Captopril
Definizione di Defibrillazione
Defibrillazione
Soppressione mediante applicazione di corrente elettrica di una fibrillazione atriale o ventricolare.
È una manovra d’emergenza da eseguire sempre in caso di fibrillazione ventricolare, perché questa è una condizione incompatibile con la vita.
La defibrillazione in questo caso è ottenuta mediante shock elettrico esterno (o interno, durante un’operazione a torace aperto), prodotto con un apposito apparecchio (defibrillatore).
La defibrillazione atriale viene presa in considerazione di caso in caso tenendo sempre presente che passando al normale ritmo sinusale c’è il rischio che da eventuali trombi formatisi negli atri si distacchino emboli.
Vedi aritmie.
È una manovra d’emergenza da eseguire sempre in caso di fibrillazione ventricolare, perché questa è una condizione incompatibile con la vita.
La defibrillazione in questo caso è ottenuta mediante shock elettrico esterno (o interno, durante un’operazione a torace aperto), prodotto con un apposito apparecchio (defibrillatore).
La defibrillazione atriale viene presa in considerazione di caso in caso tenendo sempre presente che passando al normale ritmo sinusale c’è il rischio che da eventuali trombi formatisi negli atri si distacchino emboli.
Vedi aritmie.
Altri termini medici
Arinìa
Mancanza congenita della piramide nasale, associata, di solito, a gravi malformazioni cranio-encefaliche....
Definizione completa
Ritenzione Urinaria
Impossibilità di svuotare la vescica. Può essere incompleta, con un residuo di urina in vescica al termine della minzione; oppure...
Definizione completa
Epatopatìa
Termine generico che indica malattia del fegato. In generale il quadro delle epatopatìe varia dalla semplice steatosi - caratterizzata dall’accumulo...
Definizione completa
Glucurònide
Composto chimico della serie dei glucosidi, formato dagli epatociti mediante glucuronazione di composti tossici....
Definizione completa
Gracile, Muscolo
Muscolo che origina dalla branca inferiore del pube per inserirsi sulla superficie anteriore del terzo prossimale della tibia....
Definizione completa
Colpocistoplàstica
Intervento di chirurgia plastica che viene effettuato sulla parete vescico-vaginale....
Definizione completa
Disappetenza
Disturbo patologico (o fisiologico) caratterizzato da una diminuzione dell’appetito per cause svariate (situazioni di sovraffaticamento, infiammazioni, ulcere, malattie nervose ecc...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6331
giorni online
614107