Defibrillazione
Definizione medica del termine Defibrillazione
Ultimi cercati: Muso di tinca - Apoplèttico, colpo - Ipogeusìa - Quick, tempo di - Cremastèrico, riflesso
Definizione di Defibrillazione
Defibrillazione
Soppressione mediante applicazione di corrente elettrica di una fibrillazione atriale o ventricolare.
È una manovra d’emergenza da eseguire sempre in caso di fibrillazione ventricolare, perché questa è una condizione incompatibile con la vita.
La defibrillazione in questo caso è ottenuta mediante shock elettrico esterno (o interno, durante un’operazione a torace aperto), prodotto con un apposito apparecchio (defibrillatore).
La defibrillazione atriale viene presa in considerazione di caso in caso tenendo sempre presente che passando al normale ritmo sinusale c’è il rischio che da eventuali trombi formatisi negli atri si distacchino emboli.
Vedi aritmie.
È una manovra d’emergenza da eseguire sempre in caso di fibrillazione ventricolare, perché questa è una condizione incompatibile con la vita.
La defibrillazione in questo caso è ottenuta mediante shock elettrico esterno (o interno, durante un’operazione a torace aperto), prodotto con un apposito apparecchio (defibrillatore).
La defibrillazione atriale viene presa in considerazione di caso in caso tenendo sempre presente che passando al normale ritmo sinusale c’è il rischio che da eventuali trombi formatisi negli atri si distacchino emboli.
Vedi aritmie.
Altri termini medici
Sternocleidomastoideo
Muscolo della regione laterale del collo che si inserisce, superiormente, all’apofisi mastoide e, inferiormente, allo sterno e alla clavicola. La...
Definizione completa
Placenta Accreta
Condizione patologica per cui la placenta aderisce all’utero e tende a non distaccarsene dopo il parto. È necessario, in tal...
Definizione completa
àdipe
Deposito di sostanze grasse nei tessuti e negli organi. Varia a seconda della popolazione di appartenenza, dell’età, del sesso (nella...
Definizione completa
Uracile
Composto chimico che presenta struttura pirimidinica. L’uracile è una delle basi che compongono la struttura degli acidi nucleici degli organismi...
Definizione completa
Scarlattina
Indice:Quadro clinicoTerapiamalattia infettiva causata dal batterio streptococco beta-emolitico di gruppo A, che si manifesta elettivamente nei bambini tra i 3...
Definizione completa
Ipoidrosi
Anormale diminuzione della secrezione del sudore. Si riscontra di solito nel mixedema, nel morbo di Addison, nell’ittiosi, nelle condizioni di...
Definizione completa
Plesso Carotideo
Fascio di nervi del sistema nervoso simpatico, formato dai nervi carotidei dei gangli del simpatico; innerva organi del collo e...
Definizione completa
Discrasìa
Condizione patologica caratterizzata dall’alterazione dei rapporti degli elementi che compongono il sangue o altri liquidi organici. Le discrasìe plasmacellulari e...
Definizione completa
Crioagglutinina
Anticorpo di natura patologica che ha la capacità di legarsi ai globuli rossi e di agglutinarli (vedi agglutinazione) a temperature...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6403
giorni online
621091