Uremìa
Definizione medica del termine Uremìa
Ultimi cercati: Radiodiagnòstica - Vagotonìa - Vaginalite - Genupettorale, posizione - Uretere
Definizione di Uremìa
Uremìa
Condizione tossica dovuta all’accumulo nel sangue dei prodotti terminali del metabolismo delle proteine e dell’urea, che il rene elimina in condizioni normali, ma che vengono trattenuti nell’organismo in presenza di alterazioni della funzione di quest’organo.
L’uremìa rappresenta il quadro terminale di tutte le forme gravi e irreversibili della patologia renale.
Si manifesta con decadimento delle condizioni generali dell’organismo, pallore, debolezza, scarso appetito, alito di odore urinoso, difficoltà di respirazione, sonnolenza e, infine, coma.
L’uremìa rappresenta il quadro terminale di tutte le forme gravi e irreversibili della patologia renale.
Si manifesta con decadimento delle condizioni generali dell’organismo, pallore, debolezza, scarso appetito, alito di odore urinoso, difficoltà di respirazione, sonnolenza e, infine, coma.
Altri termini medici
Carne
Indice:Qualità nutrizionali delle carnitermine che comprende le masse muscolari striate e i tessuti che vi aderiscono (grasso, frattaglie, vasi sanguigni...
Definizione completa
Normotipo
Individuo che presenta dimensioni, peso e proporzioni del corpo che rientrano nella media rispetto a quelle del gruppo etnico a...
Definizione completa
Indurimento
(o induramento), aumento di consistenza di un organo per aumento della sua componente connettivale....
Definizione completa
Angiostatina
Peptide derivato dalla degradazione del plasminogeno, è dotato di attività anti-angiogenetica. Si è dimostrato efficace nel ridurre la crescita in...
Definizione completa
Emicrania
Cefalea primitiva (cioè non legata ad altre cause morbose), dovuta a una reazione vasomotoria delle arterie del capo. Caratteristica comune...
Definizione completa
Atassia-teleangectasia
Malattia genetica autosomica recessiva caratterizzata dalla combinazione di atassia cerebellare e presenza di teleangectasie diffuse. È presente anche un deficit...
Definizione completa
Agrafìa
Incapacità a esprimere il proprio pensiero tramite la scrittura, causata da lesioni cerebrali (vedi aploplessia), in assenza di deficit motori...
Definizione completa
Elmintìasi
Termine generico che indica infestazione da parte di vermi parassiti (detti anche elminti). I disturbi provocati dall’elmintìasi variano secondo il...
Definizione completa
Espiratori, Mùscoli
Muscoli che permettono l’espirazione attiva o forzata: di per sé, infatti, l’espirazione è un fenomeno passivo, determinato dal ritorno elastico...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6400
giorni online
620800