Caricamento...

Linfoma

Definizione medica del termine Linfoma

Ultimi cercati: Galattogoghi - Preclìnico - Glicidi - Càpsula articolare - Antiadrenèrgici

Definizione di Linfoma

Linfoma

O insieme di malattie con quadri clinici anche diversi tra loro.
Costituiscono una delle neoplasie pi(o linfoma maligno) tumore derivante dalla trasformazione neoplastica di cellule che risiedono prevalentemente nel tessuto linfoide.
I linfomi rappresentano un vasto gruppo di malattie, assai eterogenee dal punto di vista clinico e istologico.
Le due principali varianti di linfoma maligno sono il morbo di Hodgkin e il linfoma non-Hodgkin.
Benché entrambi questi tumori infiltrino gli organi reticoloendoteliali, essi sono biologicamente e clinicamente differenti.
Avendo il morbo di Hodgkin aspetti così peculiari da dover essere discussi separatamente, ci soffermeremo qui sul linfoma non-Hodgkin o meglio sui linfomi non-Hodgkin, un vasto insieme di malattie con quadri clinci anche diversi tra loro.
Negli anni sono arrivati a costituire uno dei tumori più frequenti negli individui che hanno tra i 20 e i 40 anni, in parte a seguito della cresciuta incidenza dell'AIDS in questa fascia d'età.
L'agente eziologico resta a tutt'oggi sconosciuto, anche se gli studi suggeriscono una possibile causa virale (solo il linfoma di Burkitt e alcuni linfomi a cellule B altamente maligni sarebbero fortemente associati, specie nei pazienti HIV positivi, al virus di Epstein-Barr [EBV], così come i linfomi a cellule T dell'adulto sarebbero causati dal virus della leucemia umana a cellule T [HTLV-I] nelle zone dove si presentano endemici); accanto a ciò, sono state evidenziate anomalie citogenetiche e è stato postulato che un ruolo importante potrebbe essere svolto dagli oncogeni (sempre nel linfoma di Burkitt, è confermata l'esistenza di una traslocazione tra il cromosoma 8 e altri cromosomi cellulari); infine, un aumento di incidenza di linfomi si osserva anche in pazienti sottoposti a trattamento immunosoppressivo (per esempio, dopo che hanno subito un trapianto d’organo) e in portatori di malattie immunopatologiche da deficit immunologici ereditari o acquisiti (AIDS).
I linfomi non-Hodgkin attualmente vengono classificati, sulla base dell’indagine microscopica, in tipi istologici diversi, suddivisi in tre gruppi a malignità crescente.
La diagnosi di linfoma non-Hodgkin, e il conseguente inquadramento in uno dei tre gruppi, rappresenta un passo fondamentale per la scelta della terapia e richiede quindi sempre l’indagine microscopica sul materiale patologico (linfonodi, frammenti di mucosa gastrica, midollo osseo).
I linfomi non-Hodgkin possono originare dai linfonodi, oppure dalle strutture linfatiche non ghiandolari: tonsille, stomaco, intestino, milza.
Più spesso, il linfoma non-Hodgkin si presenta con una persistente linfoadenopatia periferica non dolente: più colpiti appaiono i linfonodi superficiali (laterocervicali, sovraclaveari, ascellari, inguinali ecc.) e poi quelli profondi (toracici, addominali), con sintomi relativi agli organi eventualmente coinvolti.
Rispetto al morbo di Hodgkin, è meno comune per questi pazienti presentare fin dall'inizio sintomi sistemici come febbre, dimagramento e sudorazione profusa.
La diagnosi è fondamentalmente istologica, con biopsia linfonodale, midollare o d'organo: essa definisce presenza e tipo del linfoma.
Altre procedure (TAC, radiografia del torace, esami ematochimici, tomografia computerizzata a emissione fotonica singola o SPECT, risonanza magnetica e altro ancora) possono aiutare nella 'stadiazione' del tumore.
Il tipo di approccio terapeutico ai linfomi non-Hodgkin dipende dal grado di malignità del tumore e dalla sua estensione; l'arma più efficace è la chemioterapia, associata o meno alla radioterapia, secondo schemi diversi.
A ciò si può far seguire il trapianto di midollo osseo, per ovviare alla prolungata mielosoppressione indotta da trattamenti chemio- e radioterapici particolarmente aggressivi.
I risultati paiono incoraggianti, con discrete percentuali di guarigione; una rilevante quota di pazienti che non guariscono hanno comunque una sopravvivenza di molti anni con una buona qualità di vita.
Promettente pare l'aiuto che potrà venire dall'immunologia e dalla biologia molecolare attraverso l'utilizzo delle citochine (interferone, interleuchine e tumor necrosis factor su tutte), così come dei fattori di crescita ematopoietica, che potrebbero limitare il grado di immunosoppressione consentendo l'impiego dei classici chemioterapici a dosi più massicce.
Ancora molto difficile è il trattamento dei linfomi non-Hodgkin correlati all'AIDS (tra questi, nel gruppo dei linfomi cutanei a cellule T vanno segnalati la micosi fungoide e la sindrome di Sézary).
.
1.203     0

Altri termini medici

Deprivazione Sensoriale

Condizione in cui un individuo è privato degli stimoli che normalmente giungono agli organi di senso. Tale fenomeno, per certi...
Definizione completa

Discrasìa

Condizione patologica caratterizzata dall’alterazione dei rapporti degli elementi che compongono il sangue o altri liquidi organici. Le discrasìe plasmacellulari e...
Definizione completa

Ansiolìtici

Gruppo di farmaci a struttura chimica diversa, che hanno in comune l’effetto sedativo e di riduzione dell’ansia. La loro azione...
Definizione completa

Làudano

Preparazione medicinale farmaceutica ottenuta macerando in acqua e alcol una miscela di polvere di oppio, zafferano, cannella e chiodi di...
Definizione completa

Clordiazepòssido

Psicofarmaco del gruppo delle benzodiazepine. Trova applicazione in campo chirurgico, come preanestetico, e in ostetricia nel travaglio del parto. Il...
Definizione completa

Aponeurectomìa

Asportazione chirurgica di un’aponeurosi, come per esempio, nel trattamento della malattia di Dupuytren....
Definizione completa

Iscuria

Ritenzione dell’urina per l’impossibilità di svuotare la vescica. La vescica può progressivamente distendersi fino a che l’urina al suo interno...
Definizione completa

Macrocefalìa

Eccesso della circonferenza cranica rispetto ai valori normali per la popolazione d’appartenenza. La macrocefalìa è generalmente legata ad affezioni quali...
Definizione completa

Dermografismo

Insieme di fenomeni che seguono alla stimolazione meccanica della cute e che esprimono l’attitudine reattiva dei piccoli vasi. Secondo l’intensità...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6401

giorni online

620897

utenti