Fecondo, Perìodo
Definizione medica del termine Fecondo, Perìodo
Ultimi cercati: Enartrosi - Glùtee, arterie - Paul-Bunnel, sierodiàgnosi di - Enantema - Incidenza, tasso di
Definizione di Fecondo, Perìodo
Fecondo, Perìodo
Periodo del ciclo mestruale durante il quale è possibile la fecondazione, in genere intorno al quattordicesimo giorno per donne con cicli regolari di 28 giorni.
L’ovulo è fecondabile per poche ore, mentre lo spermatozoo può restare vitale nelle vie genitali femminili per alcuni giorni.
Il periodo fecondo è in genere caratterizzato dalla presenza di abbondante muco cervicale filante; può essere desunto dalla curva della temperatura basale o, più accuratamente, mediante la ricerca dell’ormone luteotropo (LH) urinario.
Il calcolo del periodo fecondo è presupposto dei rapporti cosiddetti mirati (rapporti sessuali concentrati nei giorni supposti fertili, ai fini della ricerca di prole) e della contraccezione naturale.
L’ovulo è fecondabile per poche ore, mentre lo spermatozoo può restare vitale nelle vie genitali femminili per alcuni giorni.
Il periodo fecondo è in genere caratterizzato dalla presenza di abbondante muco cervicale filante; può essere desunto dalla curva della temperatura basale o, più accuratamente, mediante la ricerca dell’ormone luteotropo (LH) urinario.
Il calcolo del periodo fecondo è presupposto dei rapporti cosiddetti mirati (rapporti sessuali concentrati nei giorni supposti fertili, ai fini della ricerca di prole) e della contraccezione naturale.
Altri termini medici
Wirsung, Dotto Di
Dotto escretore principale del pancreas esocrino; si apre nella papilla di Vater con il coledoco....
Definizione completa
Fèmoro-cutàneo, Nervo
Nervo sensitivo della coscia, detto propriamente nervo cutaneo laterale del femore (vedi anche meralgia parestesica), ramo collaterale del plesso lombare...
Definizione completa
Antropologìa Criminale
Disciplina che studia l’individuo delinquente secondo metodologie mediche, nata alla fine dell’Ottocento con le opere di Cesare Lombroso (1835-1909). Fondata...
Definizione completa
Venectasìa
Dilatazione di un vaso venoso senza alterazioni della parete vascolare; quando si verificano alterazioni si parla di varice....
Definizione completa
Purkinje, Rete Di
Fascio conduttore atrioventricolare del miocardio, importante per la trasmissione dell’impulso cardiaco....
Definizione completa
Alzheimer-Perusini, Malattìa Di
Forma di demenza presenile che insorge generalmente prima dei 65 anni a causa di un processo degenerativo dei neuroni della...
Definizione completa
Glafenina
Farmaco analgesico senza proprietà antipiretiche e antinfiammatorie. Indicato come analgesico nella terapia del dolore, nell’artrite reumatoide, nell’attacco di gotta, è...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5226
giorni online
506922