Fecondo, Perìodo
Definizione medica del termine Fecondo, Perìodo
Ultimi cercati: Deprenyl - Minerali essenziali - Amfotericina B - Andatura - Adenoidea, fàcies
Definizione di Fecondo, Perìodo
Fecondo, Perìodo
Periodo del ciclo mestruale durante il quale è possibile la fecondazione, in genere intorno al quattordicesimo giorno per donne con cicli regolari di 28 giorni.
L’ovulo è fecondabile per poche ore, mentre lo spermatozoo può restare vitale nelle vie genitali femminili per alcuni giorni.
Il periodo fecondo è in genere caratterizzato dalla presenza di abbondante muco cervicale filante; può essere desunto dalla curva della temperatura basale o, più accuratamente, mediante la ricerca dell’ormone luteotropo (LH) urinario.
Il calcolo del periodo fecondo è presupposto dei rapporti cosiddetti mirati (rapporti sessuali concentrati nei giorni supposti fertili, ai fini della ricerca di prole) e della contraccezione naturale.
L’ovulo è fecondabile per poche ore, mentre lo spermatozoo può restare vitale nelle vie genitali femminili per alcuni giorni.
Il periodo fecondo è in genere caratterizzato dalla presenza di abbondante muco cervicale filante; può essere desunto dalla curva della temperatura basale o, più accuratamente, mediante la ricerca dell’ormone luteotropo (LH) urinario.
Il calcolo del periodo fecondo è presupposto dei rapporti cosiddetti mirati (rapporti sessuali concentrati nei giorni supposti fertili, ai fini della ricerca di prole) e della contraccezione naturale.
Altri termini medici
PPD
Sigla di Purified Protein Derivative, frazione proteica complessa purificata dal terreno di una coltura di Mycobacterium tuberculosis. Viene ottenuta mediante...
Definizione completa
Ricambio
Insieme dei processi vitali degli organismi animali e vegetali che permette l’utilizzazione dei composti naturali al fine di produrre energia...
Definizione completa
Ipocondrio
Quadrante supero-laterale della superficie addominale -delimitato dall'arcata costale, dall'epigastrio e dal fianco- corrispondente allo spazio della cavità addominale compreso tra...
Definizione completa
Stetoscopio
Strumento medico per eseguire l’ascoltazione del cuore e del torace del paziente. Tramite lo stetoscopio si ottiene un esame obiettivo...
Definizione completa
Warthon, Dotto Di
Dotto escretore della ghiandola salivare sottolinguale che si apre nel cavo orale, lateralmente al frenulo linguale....
Definizione completa
Sulfamìdici
Farmaci chemioterapici, batteriostatici, tutti con spettro d’attività abbastanza ampio e simile. Hanno struttura simile a un enzima indispensabile al metabolismo...
Definizione completa
Tabacco
Prodotto ottenuto essiccando le foglie della pianta omonima (Nicotiana tabacum). Solitamente fumato, può anche essere fiutato o masticato. Gli effetti...
Definizione completa
Fimbrie
Sottili propaggini a margini frastagliati della porzione terminale delle tube uterine. Possiedono una certa mobilità, che favorisce la captazione dell’uovo...
Definizione completa
Coroidite
Processo infiammatorio della coroide dell’occhio, anche detto uveite posteriore. Presenta intorbidamento dell’umor vitreo ed edema della retina, fosfeni e disturbi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511