Caricamento...

Alimentazione Parenterale

Definizione medica del termine Alimentazione Parenterale

Ultimi cercati: Deterioramento mentale - Farmacodinàmica - Leucemìa - Quercia marina - Morfea

Definizione di Alimentazione Parenterale

Alimentazione Parenterale

Tipo di alimentazione artificiale effettuata infondendo soluzioni nutritive per via venosa o arteriosa nei casi in cui un soggetto non possa essere alimentato per bocca o per via enterale; altra indicazione è costituita dalla necessità di associare questa metodica a un’assunzione normale di cibi, non però sufficiente a garantire un rapido ritorno alla normalità dal punto di vista nutrizionale.
Se si prevede una alimentazione parenterale non prolungata, si infondono opportune soluzioni in una vena periferica del braccio, anche se le soluzioni somministrate non possono superare concentrazioni ben definite, data la scarsa resistenza della vena, con possibile sviluppo di flebite chimica.
Nel caso si intenda ricorrere all’alimentazione parenterale per tempi prolungati, viene introdotto un catetere nella vena cava superiore, superando così le limitazioni del circolo periferico.
Si possono somministrare soluzioni glucosate al 5-10-20-50%, soluzioni di lipidi derivati dalla soia, aminoacidi essenziali o a catena ramificata (questi ultimi nel coma epatico), sali minerali e vitamine.
I rischi nell’alimentazione parenterale sono di tipo infettivo (sepsi a partire da un catetere infetto), o metabolico (iperglicemie prolungate anche in non diabetici, steatosi epatica).
In ogni caso un’attenta valutazione del fabbisogno calorico e un continuo monitoraggio dei dati bioumorali e nutrizionali permettono di utilizzare l’alimentazione parenterale anche per tempi lunghi.
Tanta è l’affidabilità che, in molti Paesi (Italia compresa), un gran numero di pazienti che, seppure guariti, hanno una funzione intestinale compromessa (sindrome da intestino corto), seguono una alimentazione parenterale totale a domicilio.
1.070     0

Altri termini medici

GHRH

Growth-Hormone-Releasing-Hormone, ormone ipotalamico che controlla il rilascio dell’ormone della crescita, la somatotropina....
Definizione completa

Imipenem

Farmaco antibiotico betalattamico, simile alla penicillina, che interferisce sulla sintesi della parete batterica. Ha ampio spettro d’azione e presenta allergia...
Definizione completa

Polpa Dentaria

Sostanza molle, formata da tessuto connettivo ricco di fibre, cellule, vasi e fibre nervose, che occupa l’interno del dente....
Definizione completa

Capello

Pelo che si sviluppa sul cuoio capelluto. Il capello si rinnova continuamente secondo tre fasi: la prima, di crescita, dura...
Definizione completa

Prenilamina

Farmaco alfalitico che agisce soprattutto a livello cardiaco, determinando una diminuzione della richiesta energetica, un miglioramento del bilancio di ossigeno...
Definizione completa

Ritenzione

In generale, accumulo di sostanze solide, liquide o gassose in organi, apparati, tessuti ecc. dove sono contenute normalmente....
Definizione completa

Acromio-clavicolare, Articolazione

Articolazione esistente tra l’acromion della scapola e la clavicola, completata da una capsula e dall’omonimo robusto legamento. Per le caratteristiche...
Definizione completa

Penimetrìa Notturna

(o monitorizzazione delle erezioni notturne), tecnica diagnostica del deficit erettile. Si fonda sul presupposto del fisiologico verificarsi di erezioni spontanee...
Definizione completa

Ambroxol

Farmaco mucolitico. Favorisce l’espulsione del muco che ristagna nelle vie respiratorie, rendendo più agevole la respirazione. Indicato nei disturbi bronchiali...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti