Aia
Definizione medica del termine Aia
Ultimi cercati: Criptococcosi - Spina ischiàtica - Enterocolite - Loperamide - Emiballismo
Definizione di Aia
Aia
Termine che in semeiotica indica la proiezione di un viscere sulla superficie cutanea più vicina; un’aia è, nella pratica, delimitabile con la percussione per la differenza di suono plessico, che la presenza del viscere determina.
L’apprezzamento di variazioni della normale conformazione di un’aia permette utili deduzioni sullo stato dell’organo preso in considerazione.
L’apprezzamento di variazioni della normale conformazione di un’aia permette utili deduzioni sullo stato dell’organo preso in considerazione.
Altri termini medici
Carattere
Dal greco “incisione”, indica l’insieme delle reazioni comportamentali, delle qualità naturali e delle attitudini psichiche proprie di un individuo. Vedi...
Definizione completa
Panno Corneale
Opacamento della cornea dovuto a processi patologici dell’occhio, quali tracoma, cheratite e ulcere traumatiche....
Definizione completa
Clisma
Introduzione nel retto-colon di mezzi di contrasto utili nello studio radiologico del grosso intestino. Si parla di clisma opaco se...
Definizione completa
Antiàcidi
Farmaci che riducono l’acidità del succo gastrico attraverso vari meccanismi: neutralizzazione, adsorbimento, azione antisecretoria. I neutralizzanti reagiscono con l’acido cloridrico...
Definizione completa
Ciclo Anovutatorio
Ciclo mestruale durante il quale non avviene l’ovulazione. Comporta sterilità....
Definizione completa
Intersessualità
Anomalia della differenziazione sessuale, per cui in un individuo sono presenti anche caratteri sessuali (psichici e fisici) non corrispondenti al...
Definizione completa
Afèresi
Tecnica usata in campo trasfusionale per ottenere la separazione immediata dei vari componenti del sangue. Il principale vantaggio dell’afèresi, rispetto...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6459
giorni online
626523
