Aia
Definizione medica del termine Aia
Ultimi cercati: Fosfomicina - Nistagmografìa - Muscolocutànei, nervi - Basedow, morbo di - Sierose, membrane
Definizione di Aia
Aia
Termine che in semeiotica indica la proiezione di un viscere sulla superficie cutanea più vicina; un’aia è, nella pratica, delimitabile con la percussione per la differenza di suono plessico, che la presenza del viscere determina.
L’apprezzamento di variazioni della normale conformazione di un’aia permette utili deduzioni sullo stato dell’organo preso in considerazione.
L’apprezzamento di variazioni della normale conformazione di un’aia permette utili deduzioni sullo stato dell’organo preso in considerazione.
Altri termini medici
Eupnèa
Respirazione normale per ritmo, frequenza e ampiezza dei movimenti di inspirazione alternati a quelli di espirazione. Il respiro eupnoico consta...
Definizione completa
Volemìa
Volume totale del sangue presente nell’organismo, determinato in via indiretta iniettando in circolo quantità note di sostanze estranee all’organismo, che...
Definizione completa
Lateropulsione
Tendenza a cadere lateralmente, che si manifesta nella stazione eretta e nella marcia in caso di deficit cerebellare (verso il...
Definizione completa
Starnuto
Atto riflesso provocato dalla stimolazione delle fibre sensitive del trigemino che partono dalla mucosa nasale. Consiste in una profonda inspirazione...
Definizione completa
Laringofaringectomìa
Intervento chirurgico di asportazione della laringe e della faringe, in caso di tumore diffuso laringo-faringeo....
Definizione completa
àlluce Valgo
Deformazione dell’alluce che risulta deviato verso l’esterno del piede, ossia verso le altre dita. È per lo più dovuto a...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6464
giorni online
627008
