Caricamento...

Antigenicità

Definizione medica del termine Antigenicità

Ultimi cercati: Pulsazione - Fragilità capillare - Dermoabrasione - Autoplàstica - Liquor

Definizione di Antigenicità

Antigenicità

Proprietà di una sostanza di funzionare come antigene, cioè di indurre nell’organismo la produzione di anticorpi specifici o di sensibilizzare e, in un secondo tempo, di attivare linfociti, quando venga a contatto con l’organismo stesso.
1.045     0

Altri termini medici

Stilòide

Si dice di struttura anatomica a forma di stiletto, per esempio, le apofisi dell’ulna, del radio, del perone....
Definizione completa

Anticarie

Farmaco o trattamento in grado di prevenire la carie dentaria. Il farmaco più usato è il fluoro (vedi anche igiene...
Definizione completa

Solare, Plesso

Insieme di gangli del sistema nervoso ortosimpatico posti nei pressi del tronco celiaco e dei gangli mesenterici. Riceve i nervi...
Definizione completa

Wohlfart-Kukelberg-Welander, Malattìa Di

Vedi atrofia muscolare progressiva....
Definizione completa

Dotto

Canale con pareti proprie nel quale scorre in genere un liquido organico (sangue, linfa, bile ecc.). Per esempio, dotto...
Definizione completa

Biliverdina

Pigmento biliare di colore verde derivato dalla trasformazione della bilirubina. Questa reazione avviene in presenza di bilirubina coniugata; quindi la...
Definizione completa

Indigestione

Condizione in cui si ha un rallentamento delle funzioni digestive, con senso di peso epigastrico, eruttazioni, a volte nausea e...
Definizione completa

Iperalgesìa

Abnorme aumento della sensibilità dolorifica....
Definizione completa

Ematocele

Raccolta di sangue che si colloca per la donna nel cavo del Douglas, cioè nello spazio retrouterino, in seguito a...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6460

giorni online

626620

utenti