Caricamento...

Antigenicità

Definizione medica del termine Antigenicità

Ultimi cercati: Legionella - Gammaglobuline - Aponeurectomìa - GABA - Ascòrbico, àcido

Definizione di Antigenicità

Antigenicità

Proprietà di una sostanza di funzionare come antigene, cioè di indurre nell’organismo la produzione di anticorpi specifici o di sensibilizzare e, in un secondo tempo, di attivare linfociti, quando venga a contatto con l’organismo stesso.
1.043     0

Altri termini medici

Oocito

Sinonimo di ovocito....
Definizione completa

Metaboliche, Malattie

Insieme delle patologie dovute ad alterazioni di determinati processi metabolici (diabete mellito, acetone, ipercolesterolemia)....
Definizione completa

Sistèmico

In medicina, si dice di malattie o processi che interessano nella loro totalità uno o più apparati o sistemi dell’organismo...
Definizione completa

Cromoglicato Di Sodio

Farmaco antiasmatico che, bloccando il flusso di calcio a livello della membrana cellulare, previene la liberazione di sostanze istaminiche broncocostrittrici...
Definizione completa

Ematocolpo

Accumulo di sangue mestruale nella vagina per impossibilità di deflusso all’esterno. L’ematocolpo può essere dovuto a cause congenite (imperforazione dell’imene...
Definizione completa

Eritrocitosi Da Stress

Sinonimo di Gaisböck, sindrome di....
Definizione completa

Adenopatìa

Termine generico che indica qualsiasi affezione, primaria o secondaria, delle ghiandole linfatiche. L’adenopatìa tracheobronchiale o ilare è l’infiammazione, con aumento...
Definizione completa

ìnguino-femorale, Regione

Regione del corpo situata tra la coscia e l’addome, delimitata in alto dal legamento inguinale e in basso dai muscoli...
Definizione completa

Gozzo

Aumenti di volume e di peso della tiroide che sono da mettere in rapporto con ipertrofie, iperplasie e neoplasie del...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6459

giorni online

626523

utenti