Caricamento...

Antigenicità

Definizione medica del termine Antigenicità

Ultimi cercati: Ehlers-Danlos, sìndrome di - Ippocampo - Lisèrgico, àcido - Ambulatòrio - Midollo òsseo

Definizione di Antigenicità

Antigenicità

Proprietà di una sostanza di funzionare come antigene, cioè di indurre nell’organismo la produzione di anticorpi specifici o di sensibilizzare e, in un secondo tempo, di attivare linfociti, quando venga a contatto con l’organismo stesso.
1.058     0

Altri termini medici

Pneumoencefalografia

(o encefalografia gassosa), esame radiologico dell’encefalo dopo avere introdotto aria, filtrata e sterile, nei ventricoli cerebrali, tramite puntura lombare. Questa...
Definizione completa

Wohlfart-Kukelberg-Welander, Malattìa Di

Vedi atrofia muscolare progressiva....
Definizione completa

Cistectasìa

Dilatazione normale o patologica della vescica....
Definizione completa

Glucosio-6-fosfato-deidrogenasi

Enzima presente in notevole quantità nelle cellule in cui avviene la sintesi degli steroidi e degli acidi grassi (per esempio...
Definizione completa

Sofferenza Fetale

Condizione patologica determinata da uno stato di insufficiente ossigenazione dei tessuti fetali. È dovuta a cause materne (patologie metaboliche, cardiovascolari...
Definizione completa

Gerontoxon

Banda circolare, bianco-grigiastra e opaca, presso il limbo (periferia) corneale dell’occhio. È bilaterale e si forma in età senile per...
Definizione completa

Albuminorrachìa

Presenza di albumina nel liquido cefalorachidiano in quantità eccedente la norma (0,20 g per 1000 ml); si riscontra in...
Definizione completa

Antifebbrili

Sinonimo di antipiretici....
Definizione completa

Dermoabrasione

Asportazione degli strati più superficiali della pelle mediante levigatura meccanica, per esempio, con apposite frese rotanti. Si usa per spianare...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6472

giorni online

627784

utenti