Endometriosi
Definizione medica del termine Endometriosi
Ultimi cercati: Fermenti làttici - Corioretinite - Acromio-clavicolare, articolazione - Cìstico, dotto - Fagocìtico mononucleare, sistema
Definizione di Endometriosi
Endometriosi
Malattia caratterizzata dalla presenza in regioni anomale di tessuto tipico della mucosa uterina: il tessuto può trovarsi nello spessore dei fasci muscolari dell’utero (endometriosi interna, o adenomiosi), oppure in altri organi pelvici, come le ovaie, le tube, la vescica, il sigma e i legamenti dell’utero (endometriosi esterna).
Il sintomo principale è il dolore pelvico durante le mestruazioni; possono associarsi dispareunia, stitichezza, dolori inguinali, disturbi vescicali, sterilità.
La terapia prevede, a seconda dei casi, la somministrazione di farmaci come la leuprorelina o l’asportazione chirurgica del tessuto endometriosico.
Il sintomo principale è il dolore pelvico durante le mestruazioni; possono associarsi dispareunia, stitichezza, dolori inguinali, disturbi vescicali, sterilità.
La terapia prevede, a seconda dei casi, la somministrazione di farmaci come la leuprorelina o l’asportazione chirurgica del tessuto endometriosico.
Altri termini medici
Blister
Termine inglese (vescichetta), usato per indicare un tipo di confezione per medicinali (compresse, capsule ecc.) costituito da una serie...
Definizione completa
Carbossiemoglobina
Composto che si forma all’interno del globulo rosso per unione della parte proteica dell’emoglobina con il monossido di carbonio (CO)...
Definizione completa
Anticorpi Monoclonali
Anticorpi prodotti da un singolo clone, cioè da una popolazione cellulare geneticamente identica perché derivata da un’unica cellula madre. Gli...
Definizione completa
Plasma
Liquido organico distinto in plasma linfatico (vedi linfa) e plasma sanguigno. Quest’ultimo costituisce la parte liquida del sangue (circa il...
Definizione completa
Plesso Cavernoso
Porzione del plesso carotideo che decorre nel seno cavernoso....
Definizione completa
Xerosi
Degenerazione della congiuntiva che assume un aspetto secco e biancastro con cheratinizzazione degli strati più superficiali. Si distinguono due forme:...
Definizione completa
Cisti Mascellari
Strutture cavitarie, tondeggianti, epitelizzate, a contenuto liquido, annidate nelle ossa mascellari, che originano da formazioni tessutali diverse. Hanno crescita continua...
Definizione completa
Cranio-oto-liquorrea
Fuoriuscita di liquor attraverso il meato acustico esterno, in caso di fratture della base cranica....
Definizione completa
Infezioni Delle Vie Urinarie
Le vie urinarie sono frequentemente sede di infezione. Ne sono colpite più spesso le donne in età fertile in relazione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6455
giorni online
626135
