àdipe
Definizione medica del termine àdipe
Ultimi cercati: Cromaffine - Ipertensione arteriosa - Fenotiazìnici - Vista, esame della - Ferita
Definizione di àdipe
àdipe
Deposito di sostanze grasse nei tessuti e negli organi.
Varia a seconda della popolazione di appartenenza, dell’età, del sesso (nella donna è più frequente che nell’uomo) ed è in rapporto con l’alimentazione, la situazione endocrina, l’ereditarietà.
La funzione dell’àdipe è essenzialmente protettiva e termoregolatrice; la sua presenza garantisce una riserva nutritiva ed energetica.
L’eccesso porta all’obesità.
Varia a seconda della popolazione di appartenenza, dell’età, del sesso (nella donna è più frequente che nell’uomo) ed è in rapporto con l’alimentazione, la situazione endocrina, l’ereditarietà.
La funzione dell’àdipe è essenzialmente protettiva e termoregolatrice; la sua presenza garantisce una riserva nutritiva ed energetica.
L’eccesso porta all’obesità.
Altri termini medici
Valvulopatìa
Alterazione della funzionalità delle valvole cardiache che, per malattie congenite o acquisite, o non si chiudono completamente, per cui il...
Definizione completa
Basilica, Vena
Vaso che decorre superficialmente sulla faccia interna del braccio fino alla piega del gomito....
Definizione completa
Rinite
Processo infiammatorio acuto o cronico delle cavità nasali, suscettibile di completa guarigione, se adeguatamente trattato, a differenza della rinopatia, in...
Definizione completa
Quadricipitale, Arteria
Ramo esterno dell’arteria femorale che provvede all’irrorazione, oltre che del quadricipite, del muscolo sartorio....
Definizione completa
Metacarpo-falangea, Articolazione
Articolazione formata dalle ossa metacarpali e dalle falangi basali delle dita della mano; si tratta di una condiloartrosi....
Definizione completa
Pneumoconiosi
Qualsiasi malattia dei polmoni causata da inalazione di polveri. In senso stretto, il termine si applica a malattie professionali specifiche...
Definizione completa
Crigler-Najjar, Sìndrome Di
Malattia caratterizzata da iperbilirubinemia di tipo non coniugato, causata da mancanza ereditaria dell’enzima glucuroniltransferasi (completa nel tipo I, incompleta nel...
Definizione completa
Sale
Sostanza costituita da cloruro di sodio allo stato più o meno puro, cristallizzato, friabile, inodore, solubile nell’acqua, di sapore caratteristico...
Definizione completa
Convulsione
Contrazione brusca e involontaria, che può interessare pochi o numerosi gruppi muscolari. In rapporto alla diffusione si distinguono convulsioni generalizzate...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6455
giorni online
626135
