Caricamento...

Stanchezza

Definizione medica del termine Stanchezza

Ultimi cercati: Malato - Conn, sìndrome di - Linfoblastoma - Ritenzione urinaria - Inspissàtio sànguinis

Definizione di Stanchezza

Stanchezza

Sensazione soggettiva di mancanza di forza.
Spesso, dopo uno sforzo fisico che ha richiesto un impegno superiore alle nostre possibilità o dopo uno sforzo mentale notevole, sentiamo che le nostre forze sono diminuite e che non siamo in grado di svolgere efficientemente alcuna attività.
Questa sensazione si definisce stanchezza ed è un’esperienza comune e normale nella vita quotidiana.
Per questo tipo di stanchezza il miglior rimedio è il sonno, che rallenta le attività vitali e assicura il recupero delle energie spese dall’organismo.
Altre volte la stanchezza assume un carattere patologico poiché nasconde una vera malattia, che si definisce più propriamente astenia.
Nelle persone anziane la stanchezza può nascondere uno stato anemico o una carenza di nutrizione; alcune malattie infettive si manifestano con stanchezza lieve, ma persistente; stanchezza si osserva anche in corso di malattie delle ghiandole endocrine (ipotiroidismo, morbo di Addison).
1.895     0

Altri termini medici

Aromatasi, Inibitori Della

Gruppo di farmaci che agiscono inibendo la biosintesi degli estrogeni: vengono pertanto utilizzati nella terapia ormonale delle neoplasie mammarie, in...
Definizione completa

Uveopapillite

Processo infiammatorio della papilla ottica, associato a uveite anteriore. Si riscontra spesso in caso di tenonite....
Definizione completa

Pronto Soccorso

Reparto dell’ospedale adibito all’accettazione dei casi urgenti....
Definizione completa

Esòcrine, Ghiandole

Ghiandole che secernono prodotti che vengono riversati all’esterno del corpo, oppure in cavità comunicanti con l’esterno. Per esempio, sono ghiandole...
Definizione completa

Mesotelioma

Tumore maligno derivato dal tessuto mesoteliale (peritoneo, pleura, pericardio). La localizzazione più importante è a livello pleurico, dove se ne...
Definizione completa

Ginandria

Condizione di pseudoermafroditismo femminile, caratterizzata dall’appartenenza al sesso cromosomico femminile (XX) in concomitanza con caratteri sessuali maschili o ambigui. La...
Definizione completa

Fenestrazione Labirìntica

Intervento chirurgico eseguito per consentire alle onde sonore di raggiungere l’orecchio interno in caso di ipoacusia da otosclerosi. Negli ultimi...
Definizione completa

Mancinismo

Termine comunemente usato per indicare l’uso preferenziale degli arti di sinistra per compiere azioni che richiedono particolare abilità (scrivere, dipingere...
Definizione completa

Aureomicina

Antibiotico del gruppo delle tetracicline, ricavato dallo Streptomyces aureofaciens. Ha azione batteriostatica contro i batteri gram-positivi e gram-negativi....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6399

giorni online

620703

utenti