Stanchezza
Definizione medica del termine Stanchezza
Ultimi cercati: Etiologìa - Cataratta - Telemedicina - Diplopìa - Howell, tempo di
Definizione di Stanchezza
Stanchezza
Sensazione soggettiva di mancanza di forza.
Spesso, dopo uno sforzo fisico che ha richiesto un impegno superiore alle nostre possibilità o dopo uno sforzo mentale notevole, sentiamo che le nostre forze sono diminuite e che non siamo in grado di svolgere efficientemente alcuna attività.
Questa sensazione si definisce stanchezza ed è un’esperienza comune e normale nella vita quotidiana.
Per questo tipo di stanchezza il miglior rimedio è il sonno, che rallenta le attività vitali e assicura il recupero delle energie spese dall’organismo.
Altre volte la stanchezza assume un carattere patologico poiché nasconde una vera malattia, che si definisce più propriamente astenia.
Nelle persone anziane la stanchezza può nascondere uno stato anemico o una carenza di nutrizione; alcune malattie infettive si manifestano con stanchezza lieve, ma persistente; stanchezza si osserva anche in corso di malattie delle ghiandole endocrine (ipotiroidismo, morbo di Addison).
Spesso, dopo uno sforzo fisico che ha richiesto un impegno superiore alle nostre possibilità o dopo uno sforzo mentale notevole, sentiamo che le nostre forze sono diminuite e che non siamo in grado di svolgere efficientemente alcuna attività.
Questa sensazione si definisce stanchezza ed è un’esperienza comune e normale nella vita quotidiana.
Per questo tipo di stanchezza il miglior rimedio è il sonno, che rallenta le attività vitali e assicura il recupero delle energie spese dall’organismo.
Altre volte la stanchezza assume un carattere patologico poiché nasconde una vera malattia, che si definisce più propriamente astenia.
Nelle persone anziane la stanchezza può nascondere uno stato anemico o una carenza di nutrizione; alcune malattie infettive si manifestano con stanchezza lieve, ma persistente; stanchezza si osserva anche in corso di malattie delle ghiandole endocrine (ipotiroidismo, morbo di Addison).
Altri termini medici
Antileucotrienici
Farmaci antagonisti dei leucotrieni. Si utilizzano nella terapia dell’asma allo scopo di ridurre la componente infiammatoria responsabile ultima della sintomatologia...
Definizione completa
Nitrendipina
Farmaco calcioantagonista con azione vasodilatatrice simile alla nifedipina, di cui presenta le stesse indicazioni e gli effetti collaterali....
Definizione completa
Artrografìa
Tecnica radiografica che consente di individuare alcune strutture, non individuabili con un semplice esame radiografico, come le cartilagini articolari, i...
Definizione completa
Placca Motrice
Formazione anatomica rotondeggiante situata nella compagine di un muscolo, nel punto in cui la terminazione di una fibra nervosa motrice...
Definizione completa
Eclampsìa
Sindrome che si manifesta con un accesso convulsivo di tipo epilettico. Può insorgere durante la gravidanza (eclampsìa gravidica) o il...
Definizione completa
Embolìa Gassosa
Ostruzione di vasi sanguigni da parte di bolle d’aria presenti nel circolo sanguigno. Sono necessari almeno 100 ml di aria...
Definizione completa
Oculocardìaco, Riflesso
Rallentamento della frequenza cardiaca in seguito alla compressione simultanea dei bulbi oculari, dovuto a stimolazione del sistema nervoso simpatico; manca...
Definizione completa
Podàlica, Presentazione
Tipo di presentazione in cui il feto si presenta al parto....
Definizione completa
SHGB (sexual Hormones Binding Globulin)
Globuline in grado di veicolare gli ormoni sessuali nel sangue....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6460
giorni online
626620
