Tossicologìa
Definizione medica del termine Tossicologìa
Ultimi cercati: Zero - Xifòide - Laringocele - FVT - Jacksoniana, crisi
Definizione di Tossicologìa
Tossicologìa
Disciplina che si occupa dello studio delle sostanze tossiche, in grado di produrre modificazioni biochimiche patologiche se introdotte nell’organismo.
La tossicologìa si pone il compito fondamentale di definire i limiti di sicurezza per gli organismi umani nell’assunzione di qualsiasi sostanza, anche quelle ad azione fisiologica o terapeutica alle quali solo un eccesso di dose fa assumere il ruolo di veleno.
La tossicologìa fornisce tutte le cognizioni inerenti i veleni: sulla loro struttura chimica e sui metodi di identificazione (chimica tossicologica); sulle caratteristiche e i meccanismi della loro azione (farmaco-tossicologìa); sugli aspetti diagnostici e terapeutici delle intossicazioni (tossicologìa clinica); su quelli preventivi (igiene tossicologica) e medico-legali.
La tossicologìa si pone il compito fondamentale di definire i limiti di sicurezza per gli organismi umani nell’assunzione di qualsiasi sostanza, anche quelle ad azione fisiologica o terapeutica alle quali solo un eccesso di dose fa assumere il ruolo di veleno.
La tossicologìa fornisce tutte le cognizioni inerenti i veleni: sulla loro struttura chimica e sui metodi di identificazione (chimica tossicologica); sulle caratteristiche e i meccanismi della loro azione (farmaco-tossicologìa); sugli aspetti diagnostici e terapeutici delle intossicazioni (tossicologìa clinica); su quelli preventivi (igiene tossicologica) e medico-legali.
Altri termini medici
Càrie Dentale
Indice:Patogenesi della carieProfilassi e cura anticariealterazione progressiva a carattere distruttivo del tessuto duro del dente. Colpisce soprattutto i popoli ad...
Definizione completa
Pirosi
Sensazione di acidità o bruciore alle fauci e nelle regioni retrosternale ed epigastrica. È presente nelle condizioni legate a un’eccessiva...
Definizione completa
Clearance
(in inglese “depurazione”), indice della funzionalità del rene. Per clearance di una sostanza si intende infatti la quantità di sangue...
Definizione completa
Coccidioidomicosi
Micosi causata dal fungo Coccidioides immitis. La distribuzione geografica della coccidioidomicosi è limitata al continente americano, dove prevale nelle zone...
Definizione completa
Comunicazione Interventricolare
Alterazione dello sviluppo embrionale del cuore caratterizzata da un difetto di formazione nel setto che separa i due ventricoli, i...
Definizione completa
Drenaggio Linfatico
Forma di trattamento meccanico del linfedema. Si effettua per mezzo del drenaggio manuale in associazione al bendaggio a più strati...
Definizione completa
Flebotrombosi
Presenza di trombi all’interno di una vena, inizialmente senza o con scarsa componente infiammatoria. Viene distinta dalla tromboflebite, in cui...
Definizione completa
Nitrazepam
Farmaco benzodiazepinico dotato di importante effetto sedativo e ipnotico. Viene utilizzato in particolare nel trattamento dei disturbi del sonno che...
Definizione completa
Impotèntia Generandi
Impossibilità di generare, nonostante la possibilità di avere un coito. Per il diritto canonico è motivo di annullamento del matrimonio...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6314
giorni online
612458