Gliadina
Definizione medica del termine Gliadina
Ultimi cercati: Atrioventricolari, vàlvole - Cheilite - Calciferolo - Miocardiosclerosi - Neutrofilìa
Definizione di Gliadina
Gliadina
Proteina presente in quasi tutti i cereali (frumento, segale, avena e orzo) derivata dal glutine, ritenuta responsabile dell’enteropatia da glutine o morbo celiaco; l’esclusione di questa sostanza dalla dieta migliora rapidamente la malattia e porta a guarigione le lesioni dell’intestino tenue.
Si trovano in commercio farine private del glutine, utilizzate anche per la preparazione di pane e pasta.
Oltre a pane, pasta, grissini comuni, devono essere rigorosamente aboliti quasi tutti i cereali (eccetto il riso e il mais), la pasticceria, il pane grattugiato (e quindi cibi fritti impanati), i formaggi fusi, il cioccolato, le caramelle, i gelati e anche gli insaccati, che talora possono contenere piccole quantità di farina (vedi anche morbo celiaco).
Si trovano in commercio farine private del glutine, utilizzate anche per la preparazione di pane e pasta.
Oltre a pane, pasta, grissini comuni, devono essere rigorosamente aboliti quasi tutti i cereali (eccetto il riso e il mais), la pasticceria, il pane grattugiato (e quindi cibi fritti impanati), i formaggi fusi, il cioccolato, le caramelle, i gelati e anche gli insaccati, che talora possono contenere piccole quantità di farina (vedi anche morbo celiaco).
Altri termini medici
Miodesopsìa
Disturbo della vista legato alla presenza di corpi mobili nell’umor vitreo, costituiti da molecole proteiche o grossolani aggregati molecolari, talora...
Definizione completa
Sottolinguale, Ghiàndola
Formazione ghiandolare secernente saliva situata sotto la mucosa del pavimento della bocca; risulta composta di una ghiandola voluminosa (o principale)...
Definizione completa
Cardiotocografìa
Registrazione simultanea dei battiti cardiaci fetali e delle contrazioni uterine, attraverso un dispositivo che collega l’addome materno a un monitor...
Definizione completa
Autotrasfusione
Trasfusione di sangue o di prodotti sanguigni ottenuti in precedenza dallo stesso ricevente, allo scopo di compensare le perdite ematiche...
Definizione completa
Pallore
Assenza del colorito tipico della cute, dovuto a scarsezza di sangue nei capillari o ad anemia....
Definizione completa
Deprenyl
Farmaco antiMAO, usato nella terapia del morbo di Parkinson, in particolare nelle fasi iniziali della malattia, in seguito associato alla...
Definizione completa
Enoxaparina
Anticoagulante analogo dell’eparina, utilizzabile per via sottocutanea in monodose giornaliera. Si utilizza nella terapia delle malattie tromboemboliche e nella profilassi...
Definizione completa
Epitròclea
Indice:termine che indica l’epicondilo mediale dell’omero. L’epitròclea si presenta come una tuberosità dell’estremità inferiore dell’osso che si articola con l’ulna...
Definizione completa
Agglutinazione
Fenomeno per cui anticorpi specifici presenti nel sangue (agglutinine) provocano l’agglomeramento di cellule isolate (batteri, globuli rossi ecc.) e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5502
giorni online
533694