Caricamento...

Antimalàrici

Definizione medica del termine Antimalàrici

Ultimi cercati: Demielinizzazione - Ellissocitosi ereditaria - Angioneurosi - Biòssido di carbonio - Galènica, preparazione

Definizione di Antimalàrici

Antimalàrici

Farmaci antiprotozoari attivi sui plasmodi che provocano la malaria.
Sono classificati in vari gruppi in base al diverso punto di attacco, e quindi alle diverse azioni che esercitano (preventiva, protettiva o curativa).
Ogni singolo farmaco agisce solo in qualche stadio dello sviluppo del plasmodio e solo pochi sono utilizzati in altre malattie provocate da protozoi.
Il più usato è la clorochina; vi sono inoltre l’amodiachina, la meflochina, la pirimetamina, la chinidina, la doxiciclina, il chinino.
In occasione di viaggi in Paesi a rischio di malaria, è bene curare la protezione personale dalle punture di insetti (mediante insettorepellenti cutanei, zanzariere intorno al letto e alle finestre, insetticidi a base di piretro per gli ambienti, copertura del corpo con abbigliamento adatto), oltre che ricorrere a una profilassi antimalarica farmacologica con clorochina, ben tollerata anche in gravidanza e dai bambini.
Nelle zone dove sono riconosciuti plasmodi resistenti alla clorochina è opportuno associare a essa la meflochina.
È consigliabile consultare gli Uffici di Igiene e Profilassi in caso di viaggio nei paesi a rischio di infezione malarica, per ricevere indicazioni aggiornate sulla necessità di profilassi e su quale farmaco utilizzare.
1.126     0

Altri termini medici

Capsuloma

Tumore benigno del rene che si localizza a livello della capsula renale o subito al di sotto di essa. Nella...
Definizione completa

Diplopìa

Percezione simultanea di due immagini di uno stesso oggetto. La diplopìa binoculare, la più comune, si verifica in seguito alla...
Definizione completa

Oncògeno

Sinonimo di cancerogeno....
Definizione completa

Peeling

Procedimento terapeutico usato in dermatologia per ottenere, attraverso una rigenerazione della pelle, l’eliminazione di piccole cicatrici di acne e varicella...
Definizione completa

Polpa Dentaria

Sostanza molle, formata da tessuto connettivo ricco di fibre, cellule, vasi e fibre nervose, che occupa l’interno del dente....
Definizione completa

Neurolabirintosi

Processo degenerativo non infiammatorio del labirinto membranoso, esteso anche alle cellule del ganglio spirale del Corti (struttura nervosa dell'organo dell'udito)...
Definizione completa

Refrigerazione

Vedi ipotermia; criochirurgia....
Definizione completa

Latte

Indice:Qualità nutrizionaliDigeribilità del latteL’apporto di sali minerali e vitamineL’intolleranza al latteliquido prodotto e secreto dalle ghiandole mammarie delle femmine dei...
Definizione completa

Etosuccimide

Farmaco antiepilettico usato nella terapia del piccolo male....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6449

giorni online

625553

utenti