Caricamento...

Antimalàrici

Definizione medica del termine Antimalàrici

Ultimi cercati: Lìmbico, lobo - Insufficienza pancreàtica - Mòrquio, sìndrome di - Ipocondrio - Lavage

Definizione di Antimalàrici

Antimalàrici

Farmaci antiprotozoari attivi sui plasmodi che provocano la malaria.
Sono classificati in vari gruppi in base al diverso punto di attacco, e quindi alle diverse azioni che esercitano (preventiva, protettiva o curativa).
Ogni singolo farmaco agisce solo in qualche stadio dello sviluppo del plasmodio e solo pochi sono utilizzati in altre malattie provocate da protozoi.
Il più usato è la clorochina; vi sono inoltre l’amodiachina, la meflochina, la pirimetamina, la chinidina, la doxiciclina, il chinino.
In occasione di viaggi in Paesi a rischio di malaria, è bene curare la protezione personale dalle punture di insetti (mediante insettorepellenti cutanei, zanzariere intorno al letto e alle finestre, insetticidi a base di piretro per gli ambienti, copertura del corpo con abbigliamento adatto), oltre che ricorrere a una profilassi antimalarica farmacologica con clorochina, ben tollerata anche in gravidanza e dai bambini.
Nelle zone dove sono riconosciuti plasmodi resistenti alla clorochina è opportuno associare a essa la meflochina.
È consigliabile consultare gli Uffici di Igiene e Profilassi in caso di viaggio nei paesi a rischio di infezione malarica, per ricevere indicazioni aggiornate sulla necessità di profilassi e su quale farmaco utilizzare.
1.127     0

Altri termini medici

Colite

Malattia infiammatoria, a carattere acuto o cronico, del colon. Le forme acute sono causate da tossine, batteri, virus, protozoi, farmaci...
Definizione completa

Masticazione

Processo fisiologico che permette la frantumazione del cibo preparandolo per la deglutizione e concorrendo alla digestione degli alimenti. Si compie...
Definizione completa

Naso

Formazione prominente della faccia, nella quale si aprono le narici, sbocco esterno delle vie nasali che sono sede dell’olfatto e...
Definizione completa

Educazione Sessuale

Informazione sui processi fisiologici legati alla riproduzione e alla vita sessuale e orientamento a una corretta vita di coppia e...
Definizione completa

Acqua Vègeto-minerale

Preparazione di acetato basico di piombo, usata un tempo come astringente per impacchi su contusioni, distorsioni, lussazioni, geloni....
Definizione completa

Midollare

Si dice di ciò che riguarda il midollo, sia quello osseo che quello spinale: per esempio, il canale midollare, che...
Definizione completa

Rifampicina

Farmaco antibiotico battericida con ampio spettro d’azione. La rifampicina è impiegata soprattutto come antitubercolare, ma anche nella terapia della meningite...
Definizione completa

Epirubicina

Sinonimo di adriamicina....
Definizione completa

Tappo Mucoso

Secrezione delle ghiandole mucose del collo uterino che, durante la gravidanza, occludono il canale cervicale....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6450

giorni online

625650

utenti