Antimalàrici
Definizione medica del termine Antimalàrici
Ultimi cercati: Infrarossi, raggi - Arnold, grande nervo occipitale di - Caseificazione - Sinartrosi - Ambroxol
Definizione di Antimalàrici
Antimalàrici
Farmaci antiprotozoari attivi sui plasmodi che provocano la malaria.
Sono classificati in vari gruppi in base al diverso punto di attacco, e quindi alle diverse azioni che esercitano (preventiva, protettiva o curativa).
Ogni singolo farmaco agisce solo in qualche stadio dello sviluppo del plasmodio e solo pochi sono utilizzati in altre malattie provocate da protozoi.
Il più usato è la clorochina; vi sono inoltre l’amodiachina, la meflochina, la pirimetamina, la chinidina, la doxiciclina, il chinino.
In occasione di viaggi in Paesi a rischio di malaria, è bene curare la protezione personale dalle punture di insetti (mediante insettorepellenti cutanei, zanzariere intorno al letto e alle finestre, insetticidi a base di piretro per gli ambienti, copertura del corpo con abbigliamento adatto), oltre che ricorrere a una profilassi antimalarica farmacologica con clorochina, ben tollerata anche in gravidanza e dai bambini.
Nelle zone dove sono riconosciuti plasmodi resistenti alla clorochina è opportuno associare a essa la meflochina.
È consigliabile consultare gli Uffici di Igiene e Profilassi in caso di viaggio nei paesi a rischio di infezione malarica, per ricevere indicazioni aggiornate sulla necessità di profilassi e su quale farmaco utilizzare.
Sono classificati in vari gruppi in base al diverso punto di attacco, e quindi alle diverse azioni che esercitano (preventiva, protettiva o curativa).
Ogni singolo farmaco agisce solo in qualche stadio dello sviluppo del plasmodio e solo pochi sono utilizzati in altre malattie provocate da protozoi.
Il più usato è la clorochina; vi sono inoltre l’amodiachina, la meflochina, la pirimetamina, la chinidina, la doxiciclina, il chinino.
In occasione di viaggi in Paesi a rischio di malaria, è bene curare la protezione personale dalle punture di insetti (mediante insettorepellenti cutanei, zanzariere intorno al letto e alle finestre, insetticidi a base di piretro per gli ambienti, copertura del corpo con abbigliamento adatto), oltre che ricorrere a una profilassi antimalarica farmacologica con clorochina, ben tollerata anche in gravidanza e dai bambini.
Nelle zone dove sono riconosciuti plasmodi resistenti alla clorochina è opportuno associare a essa la meflochina.
È consigliabile consultare gli Uffici di Igiene e Profilassi in caso di viaggio nei paesi a rischio di infezione malarica, per ricevere indicazioni aggiornate sulla necessità di profilassi e su quale farmaco utilizzare.
Altri termini medici
Dissezione Aòrtica
Dilatazione dell’aorta dovuta allo scollamento della tonaca intima del vaso e alla formazione di una via di flusso sanguigno fra...
Definizione completa
Stillicidio, Tempo Di
Tempo di emorragia o di sanguinamento, che si misura per valutare la coagulabilità del sangue....
Definizione completa
VLDL
Sigla di Very Low Density Lipoprotein, frazione delle lipoproteine a densità molto bassa. Sintetizzate dal fegato e nella mucosa dell’intestino...
Definizione completa
Bezoario
Ammasso di sostanze estranee accumulatesi nello stomaco; si tratta più spesso di fibre vegetali (fitobezoari), ma anche di peli e...
Definizione completa
Intradèrmico
Si dice di formazione anatomica situata nello spessore del derma (per esempio, noduli intradèrmici), o di ciò che interessa lo...
Definizione completa
Iperfosforemìa
Propriamente, eccessiva presenza di fosforo (organico o inorganico) nel sangue. Per estensione, il termine viene abitualmente utilizzato in riferimento alla...
Definizione completa
Parotite Epidèmica
(o orecchioni), malattia virale acuta contagiosa, che colpisce solitamente i soggetti di età compresa tra i cinque e i quindici...
Definizione completa
Fentolamina
Farmaco antiadrenergico alfa-bloccante, impiegato nella diagnosi e nel trattamento del feocromocitoma e nelle crisi ipertensive associate a edema polmonare acuto...
Definizione completa
Schisi
Fessurazione; termine indicante un particolare tipo di malformazione congenita di alcune parti del corpo, che non si saldano fra loro...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5228
giorni online
507116