Antimalàrici
Definizione medica del termine Antimalàrici
Ultimi cercati: Ipercalòrico - Ipocalcemìa - Nematodi - Mycobactèrium leprae - Aldosterone
Definizione di Antimalàrici
Antimalàrici
Farmaci antiprotozoari attivi sui plasmodi che provocano la malaria.
Sono classificati in vari gruppi in base al diverso punto di attacco, e quindi alle diverse azioni che esercitano (preventiva, protettiva o curativa).
Ogni singolo farmaco agisce solo in qualche stadio dello sviluppo del plasmodio e solo pochi sono utilizzati in altre malattie provocate da protozoi.
Il più usato è la clorochina; vi sono inoltre l’amodiachina, la meflochina, la pirimetamina, la chinidina, la doxiciclina, il chinino.
In occasione di viaggi in Paesi a rischio di malaria, è bene curare la protezione personale dalle punture di insetti (mediante insettorepellenti cutanei, zanzariere intorno al letto e alle finestre, insetticidi a base di piretro per gli ambienti, copertura del corpo con abbigliamento adatto), oltre che ricorrere a una profilassi antimalarica farmacologica con clorochina, ben tollerata anche in gravidanza e dai bambini.
Nelle zone dove sono riconosciuti plasmodi resistenti alla clorochina è opportuno associare a essa la meflochina.
È consigliabile consultare gli Uffici di Igiene e Profilassi in caso di viaggio nei paesi a rischio di infezione malarica, per ricevere indicazioni aggiornate sulla necessità di profilassi e su quale farmaco utilizzare.
Sono classificati in vari gruppi in base al diverso punto di attacco, e quindi alle diverse azioni che esercitano (preventiva, protettiva o curativa).
Ogni singolo farmaco agisce solo in qualche stadio dello sviluppo del plasmodio e solo pochi sono utilizzati in altre malattie provocate da protozoi.
Il più usato è la clorochina; vi sono inoltre l’amodiachina, la meflochina, la pirimetamina, la chinidina, la doxiciclina, il chinino.
In occasione di viaggi in Paesi a rischio di malaria, è bene curare la protezione personale dalle punture di insetti (mediante insettorepellenti cutanei, zanzariere intorno al letto e alle finestre, insetticidi a base di piretro per gli ambienti, copertura del corpo con abbigliamento adatto), oltre che ricorrere a una profilassi antimalarica farmacologica con clorochina, ben tollerata anche in gravidanza e dai bambini.
Nelle zone dove sono riconosciuti plasmodi resistenti alla clorochina è opportuno associare a essa la meflochina.
È consigliabile consultare gli Uffici di Igiene e Profilassi in caso di viaggio nei paesi a rischio di infezione malarica, per ricevere indicazioni aggiornate sulla necessità di profilassi e su quale farmaco utilizzare.
Altri termini medici
Euforizzanti
Sostanze capaci di modificare il tono dell’umore, determinando una condizione psichica nella quale sono esaltate le capacità ideative, la volontà...
Definizione completa
Globo Di Sicurezza
Denominazione data in ostetricia alla tumefazione ipogastrica che si apprezza nell’addome di una puerpera poco dopo il parto; la tumefazione...
Definizione completa
Officinali, Piante
(o piante medicinali), piante dotate di proprietà terapeutiche. Dalla corteccia, dalle radici, dai bulbi, dalle foglie, dai semi, dai fiori...
Definizione completa
Ernia Crurale
Ernia acquisita per cui un'ansa dell’intestino tenue o l’omento, impegnandosi sotto il legamento inguinale, attraversano l'anello crurale, fuoriuscendo dall’addome. Questo...
Definizione completa
Day Hospital
(in inglese, ospedale diurno), espressione con cui si definisce una particolare forma di assistenza medica ospedaliera, nella quale le prestazioni...
Definizione completa
Oligofrenìa Fenilpirùvica
Sinonimo di fenilchetonuria (vedi iperfenilalaninemie)....
Definizione completa
àrea Celsi
(o alopecia areata), alopecia caratterizzata dalla presenza di chiazze completamente prive di peli sul cuoio capelluto e, raramente, in altre...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6328
giorni online
613816