Decìdua
Definizione medica del termine Decìdua
Ultimi cercati: Anemìa da perdita di sangue - Pastorizzazione - Istoplasmosi - Oftalmodinamografìa - Istocompatibilità
Definizione di Decìdua
Decìdua
(o membrana caduca), parte della mucosa uterina che subisce caratteristiche modificazioni per effetto dei fenomeni che accompagnano il ciclo mestruale o la gravidanza.
La decìdua mestruale deriva da un ispessimento della mucosa, che si verifica nella fase premestruale allo scopo di preparare l’utero a ospitare l’uovo eventualmente fecondato; quando la fecondazione non si verifica, viene espulsa con l’emorragia mestruale.
In caso di gravidanza, invece, la decìdua gravidica subisce un complesso di modificazioni, che proseguono anche dopo l’impianto dell’uovo fecondato.
Vedi ciclo mestruale.
La decìdua mestruale deriva da un ispessimento della mucosa, che si verifica nella fase premestruale allo scopo di preparare l’utero a ospitare l’uovo eventualmente fecondato; quando la fecondazione non si verifica, viene espulsa con l’emorragia mestruale.
In caso di gravidanza, invece, la decìdua gravidica subisce un complesso di modificazioni, che proseguono anche dopo l’impianto dell’uovo fecondato.
Vedi ciclo mestruale.
Altri termini medici
Pessario
Dispositivo di gomma, metallo o plastica, di solito a forma di anello, usato per correggere alterazioni di posizione dell’utero, prolassi...
Definizione completa
Prometazina
Farmaco appartenente ai fenotiazinici. Impiegata anche nelle affezioni allergiche, è dotata peraltro di potente azione sedativa e antipsicotica. Nei disturbi...
Definizione completa
Apoplessìa ùtero-placentare
Complicazione dell’ultimo trimestre di gravidanza o del travaglio, caratterizzata dalla presenza di un ematoma che scolla la placenta dall’utero, la...
Definizione completa
Crasi Emàtica
Composizione del sangue, perlopiù in riferimento alla parte corpuscolata....
Definizione completa
Còclea
Parte dell’orecchio interno, dalla forma a chiocciola, costituita da una cavità tubolare che si avvolge a spirale su se stessa...
Definizione completa
Splènico
Si dice di formazione anatomica o di fenomeno attinente alla milza....
Definizione completa
Soglia Differenziale
Differenza minima di intensità tra due stimoli, che consenta ancora di percepirli come distinti....
Definizione completa
Drepanociti
Cellule falciformi, caratteristicamente i globuli rossi della drepanocitosi....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6456
giorni online
626232
