Albuminuria
Definizione medica del termine Albuminuria
Ultimi cercati: Anoressìa infantile complessa - Apprendimento - Pileflebite - Antilinfocitario, siero - Odontoblasto
Definizione di Albuminuria
Albuminuria
Presenza patologica di albumina nelle urine.
È dovuta all’alterata funzione del rene e in particolare della permeabilità dei capillari che formano il glomerulo renale (glomerulopatie): la loro parete non è più in grado di impedire alle proteine del sangue di passare nell’urina.
In condizioni normali esiste una situazione di equilibrio, per cui le proteine del sangue trattengono all’interno dei vasi sanguigni la giusta quantità di liquido (vedi pressione oncotica); quando tali proteine vengono perse con l’urina, la componente liquida del sangue non è più trattenuta e si diffonde attraverso la parete dei capillari nei tessuti circostanti.
Questi liquidi si accumulano dapprima nelle parti più basse del corpo (caviglie e gambe) e, nelle forme gravi, in tutto il corpo, che appare gonfio: si parla in questa situazione di edemi diffusi.
L’albuminuria può essere dovuta a malattie del rene (albuminuria nefrogena), oppure a insufficienza cardiaca con conseguente rallentamento del circolo sanguigno anche a livello renale (albuminuria cardiaca); inoltre può manifestarsi in caso di disturbi del metabolismo (diabete, uricemia ecc.), nelle malattie croniche del fegato, nell’affaticamento, durante la gravidanza ecc.
È dovuta all’alterata funzione del rene e in particolare della permeabilità dei capillari che formano il glomerulo renale (glomerulopatie): la loro parete non è più in grado di impedire alle proteine del sangue di passare nell’urina.
In condizioni normali esiste una situazione di equilibrio, per cui le proteine del sangue trattengono all’interno dei vasi sanguigni la giusta quantità di liquido (vedi pressione oncotica); quando tali proteine vengono perse con l’urina, la componente liquida del sangue non è più trattenuta e si diffonde attraverso la parete dei capillari nei tessuti circostanti.
Questi liquidi si accumulano dapprima nelle parti più basse del corpo (caviglie e gambe) e, nelle forme gravi, in tutto il corpo, che appare gonfio: si parla in questa situazione di edemi diffusi.
L’albuminuria può essere dovuta a malattie del rene (albuminuria nefrogena), oppure a insufficienza cardiaca con conseguente rallentamento del circolo sanguigno anche a livello renale (albuminuria cardiaca); inoltre può manifestarsi in caso di disturbi del metabolismo (diabete, uricemia ecc.), nelle malattie croniche del fegato, nell’affaticamento, durante la gravidanza ecc.
Altri termini medici
Semicircolari, Canali
Le tre formazioni tubulari dell’orecchio interno orientate secondo le differenti direzioni spaziali; si trovano all’interno del labirinto osseo e sono...
Definizione completa
Gestazione
Periodo durante il quale l’embrione si accresce e si sviluppa all’interno del corpo della madre (vedi gravidanza)....
Definizione completa
Citrullina
Aminoacido presente allo stato libero nei limoni e in altri vegetali. È un prodotto intermedio del ciclo dell’urea. Se manca...
Definizione completa
Antibiogramma
Esame di laboratorio per valutare la sensibilità o la resistenza agli antibiotici di una specie batterica. Costituisce un utile elemento...
Definizione completa
Necroscopìa
(o accertamento necroscopico), esame del cadavere, previsto in ogni caso per legge prima della sepoltura, per confermare e certificare l’avvenuta...
Definizione completa
Emmenagoghi
Dicesi dei farmaci impiegati allo scopo di promuovere il flusso mestruale. Hanno tale azione sostanze ormonali (come estrogeni, progestinici, gonadotropine...
Definizione completa
Tilosi
Ispessimento del margine libero della palpebra; frequente complicazione del tracoma....
Definizione completa
Arto
Ciascuna delle quattro appendici simmetriche del corpo umano (due superiori o arti toracici e due inferiori o arti addominali), divise...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5183
giorni online
502751