Caricamento...

Albuminuria

Definizione medica del termine Albuminuria

Ultimi cercati: Sclerodermìa - Precordiale, regione - Schizofrenìa - Verbigerazione - Cheratocongiuntivite

Definizione di Albuminuria

Albuminuria

Presenza patologica di albumina nelle urine.
È dovuta all’alterata funzione del rene e in particolare della permeabilità dei capillari che formano il glomerulo renale (glomerulopatie): la loro parete non è più in grado di impedire alle proteine del sangue di passare nell’urina.
In condizioni normali esiste una situazione di equilibrio, per cui le proteine del sangue trattengono all’interno dei vasi sanguigni la giusta quantità di liquido (vedi pressione oncotica); quando tali proteine vengono perse con l’urina, la componente liquida del sangue non è più trattenuta e si diffonde attraverso la parete dei capillari nei tessuti circostanti.
Questi liquidi si accumulano dapprima nelle parti più basse del corpo (caviglie e gambe) e, nelle forme gravi, in tutto il corpo, che appare gonfio: si parla in questa situazione di edemi diffusi.
L’albuminuria può essere dovuta a malattie del rene (albuminuria nefrogena), oppure a insufficienza cardiaca con conseguente rallentamento del circolo sanguigno anche a livello renale (albuminuria cardiaca); inoltre può manifestarsi in caso di disturbi del metabolismo (diabete, uricemia ecc.), nelle malattie croniche del fegato, nell’affaticamento, durante la gravidanza ecc.
981     0

Altri termini medici

Rachialgìa

Dolore con sede nella colonna vertebrale, diffuso o circoscritto a un segmento....
Definizione completa

Lavage

(in francese “lavaggio”), tecnica utilizzata in diagnostica citopatologica, che prevede l’instillazione, sotto controllo endoscopico, di una soluzione fisiologica in bronchi...
Definizione completa

Prostatectomìa

Intervento chirurgico di asportazione totale o parziale della prostata. È indicato nei casi di ipertrofia e di adenoma prostatico; è...
Definizione completa

CRF

(sigla di Corticotropin Releasing Factor), ormone polipeptidico, prodotto dall’ipotalamo, che ha la funzione di stimolare la produzione di ACTH (o...
Definizione completa

Adenofibroma

Tumore benigno composto di tessuto connettivo e contenente strutture ghiandolari. Tipico è il caso del fibroadenoma della mammella, in cui...
Definizione completa

Inoperabilità

Insieme delle condizioni per cui si ritiene che un ammalato non possa essere sottoposto a un’operazione chirurgica con previsione di...
Definizione completa

Ghiaccio

Fase solida dell’acqua; si impiega a scopo vasocostrittore in caso di emorragie, sedativo in caso di febbre, decongestionante in corso...
Definizione completa

Peronei

Muscoli (peroneo anteriore, peroneo lungo, peroneo breve) siti nella parte antero-laterale della gamba, che si inseriscono sul perone a un...
Definizione completa

Enterorragìa

Emorragia intestinale, con sangue che proviene da un tratto non meglio precisato del tubo digerente. Le cause vanno dalle malformazioni...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6473

giorni online

627881

utenti