Aminoglicosidi
Definizione medica del termine Aminoglicosidi
Ultimi cercati: Cofochirurgìa - Miocàrdio - Mucolìtici - Artropatìa - Otorinolaringoiatrìa
Definizione di Aminoglicosidi
Aminoglicosidi
Gruppo di antibiotici (neomicina, paronomicina, ribostamicina, gentamicina, sisomicina, kanamicina, tobramicina, amikacina, kanendomicina, streptomicina) dotati di effetto battericida rapido per blocco della sintesi proteica batterica, e con ampio spettro d’azione.
Sono particolarmente efficaci contro i batteri gram-negativi.
Non sono assorbiti per via gastroenterica, quindi si somministrano per via parenterale.
Per via orale sono usati nella cura delle infezioni del tratto gastroenterico.
Sono tossici per il nervo acustico, a carico del quale possono provocare alterazioni molto gravi, e per le vie renali.
Sono indicati nelle infezioni urinarie, enteriche, ginecologiche, addomino-pelviche.
Vengono inoltre impiegati in colliri.
Da evitare l’associazione con cloramfenicolo, cefalotina e meticillina perché si ha accentuazione del danno renale; con i diuretici aumenta l’ototossicità.
Sono particolarmente efficaci contro i batteri gram-negativi.
Non sono assorbiti per via gastroenterica, quindi si somministrano per via parenterale.
Per via orale sono usati nella cura delle infezioni del tratto gastroenterico.
Sono tossici per il nervo acustico, a carico del quale possono provocare alterazioni molto gravi, e per le vie renali.
Sono indicati nelle infezioni urinarie, enteriche, ginecologiche, addomino-pelviche.
Vengono inoltre impiegati in colliri.
Da evitare l’associazione con cloramfenicolo, cefalotina e meticillina perché si ha accentuazione del danno renale; con i diuretici aumenta l’ototossicità.
Altri termini medici
Dimagramento
Diminuzione di peso corporeo in seguito a riduzione dei depositi di grasso nell’organismo. Il dimagramento può essere causato da una...
Definizione completa
Biònica
Disciplina che studia gli organismi viventi allo scopo di allestire modelli teorici e relative costruzioni concrete che ne simulino le...
Definizione completa
Istiocitosi X
Termine desueto che fa riferimento a un gruppo di patologie caratterizzate da una proliferazione, benigna o maligna, dei macrofagi tessutali...
Definizione completa
Wassermann, Reazione Di
Test diagnostico per l’accertamento della sifilide. Si basa sul principio che se nel siero del paziente è presente l’anticorpo antitreponema...
Definizione completa
Legionario, Malattìa Del
(o legionellosi), malattia infettiva causata da Legionella pneumophila (vedi Legionella). Deve il nome alla prima epidemia (questo microrganismo tende infatti...
Definizione completa
Acùstico, Nervo
Ottavo paio di nervi cranici, con funzioni sensoriali, ciascuno dei quali è formato da due diversi nervi dalle funzioni ben...
Definizione completa
Pott, Morbo Di
Tubercolosi che interessa i corpi vertebrali, comportando vari quadri di spondilite, a seconda del tratto di colonna interessato (più frequentemente...
Definizione completa
Bilancio ìdrico
Rapporto tra la quantità di acqua introdotta e quella escreta dall’organismo nelle 24 ore, tenendo conto di tutti i liquidi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5445
giorni online
528165