Caricamento...

Aminoglicosidi

Definizione medica del termine Aminoglicosidi

Ultimi cercati: Parkinson, morbo di - Empiema - Acufenometrìa - Lisina - Tomografìa

Definizione di Aminoglicosidi

Aminoglicosidi

Gruppo di antibiotici (neomicina, paronomicina, ribostamicina, gentamicina, sisomicina, kanamicina, tobramicina, amikacina, kanendomicina, streptomicina) dotati di effetto battericida rapido per blocco della sintesi proteica batterica, e con ampio spettro d’azione.
Sono particolarmente efficaci contro i batteri gram-negativi.
Non sono assorbiti per via gastroenterica, quindi si somministrano per via parenterale.
Per via orale sono usati nella cura delle infezioni del tratto gastroenterico.
Sono tossici per il nervo acustico, a carico del quale possono provocare alterazioni molto gravi, e per le vie renali.
Sono indicati nelle infezioni urinarie, enteriche, ginecologiche, addomino-pelviche.
Vengono inoltre impiegati in colliri.
Da evitare l’associazione con cloramfenicolo, cefalotina e meticillina perché si ha accentuazione del danno renale; con i diuretici aumenta l’ototossicità.
1.944     0

Altri termini medici

Diplegìa Laringea

Paralisi bilaterale delle corde vocali. Si distinguono una diplegìa laringea fonatoria, quando le corde vocali sono fisse in abduzione, e...
Definizione completa

Shock Cardiògeno

Stato di shock dovuto a insufficienza circolatoria di origine centrale, causata dall’incapacità del cuore di espletare adeguatamente la funzione di...
Definizione completa

Etoposide

(VP-16), farmaco antitumorale semisintetico appartenente a un gruppo di sostanze estratte dal vegetale Podophyllum peltatum (epidofillotossine). Il meccanismo d’azione non...
Definizione completa

Funghi

Indice:Avvelenamento da funghi(o miceti), vegetali appartenenti alle Tallofite, privi di clorofilla, che vivono come saprofiti e simbionti di animali e...
Definizione completa

Diartrosi

Articolazione mobile, in cui le ossa si mettono in rapporto mediante superfici articolari rivestite da cartilagine, circondate da un manicotto...
Definizione completa

Blefarocàlasi

Distrofia della palpebra superiore, con formazione di pieghe davanti all’occhio, che ostacolano la visione nel quadrante temporale superiore....
Definizione completa

Spinalioma

Vedi epitelioma....
Definizione completa

Gastrina

Ormone gastrointestinale polipeptidico prodotto dalle cellule G, disperse nell’antro pilorico, nel duodeno e nel pancreas. La gastrina stimola la produzione...
Definizione completa

Lichene D’Islanda

(Cetraria islandica), lichene comune nelle zone temperate-fredde; se ne usa in terapia il tallo, raccolto in primavera o in autunno...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6456

giorni online

626232

utenti