Aminoglicosidi
Definizione medica del termine Aminoglicosidi
Ultimi cercati: Francisella tularensis - Femorale, nervo - Tiflite - Dosimetrìa - Ozonoterapia
Definizione di Aminoglicosidi
Aminoglicosidi
Gruppo di antibiotici (neomicina, paronomicina, ribostamicina, gentamicina, sisomicina, kanamicina, tobramicina, amikacina, kanendomicina, streptomicina) dotati di effetto battericida rapido per blocco della sintesi proteica batterica, e con ampio spettro d’azione.
Sono particolarmente efficaci contro i batteri gram-negativi.
Non sono assorbiti per via gastroenterica, quindi si somministrano per via parenterale.
Per via orale sono usati nella cura delle infezioni del tratto gastroenterico.
Sono tossici per il nervo acustico, a carico del quale possono provocare alterazioni molto gravi, e per le vie renali.
Sono indicati nelle infezioni urinarie, enteriche, ginecologiche, addomino-pelviche.
Vengono inoltre impiegati in colliri.
Da evitare l’associazione con cloramfenicolo, cefalotina e meticillina perché si ha accentuazione del danno renale; con i diuretici aumenta l’ototossicità.
Sono particolarmente efficaci contro i batteri gram-negativi.
Non sono assorbiti per via gastroenterica, quindi si somministrano per via parenterale.
Per via orale sono usati nella cura delle infezioni del tratto gastroenterico.
Sono tossici per il nervo acustico, a carico del quale possono provocare alterazioni molto gravi, e per le vie renali.
Sono indicati nelle infezioni urinarie, enteriche, ginecologiche, addomino-pelviche.
Vengono inoltre impiegati in colliri.
Da evitare l’associazione con cloramfenicolo, cefalotina e meticillina perché si ha accentuazione del danno renale; con i diuretici aumenta l’ototossicità.
Altri termini medici
Emottisi
Espulsione con la tosse di sangue rosso vivo proveniente dalle vie respiratorie. Cause più frequenti sono rotture di varici della...
Definizione completa
Bartolinite
Infiammazione delle ghiandole di Bartolino. Può essere associata a infiammazione vulvo-vaginale. Si manifesta come una tumefazione dolente a livello delle...
Definizione completa
Divertìcolo
Indice:Diverticoli esofageicavità a fondo cieco formata dall’erniazione di mucosa e sottomucosa di un viscere, che fuoriescono attraverso una lacuna della...
Definizione completa
Immunoglobuline
Indice:Classi e funzioni delle immunoglobuline(Ig), dette anche anticorpi, gruppo di glicoproteine presenti nel sangue e nei fluidi dei tessuti. Vengono...
Definizione completa
Suramina
Farmaco antiparassitario, usato nel trattamento della tripanosomiasi, e antielmintico. È somministrabile solo per via endovenosa e presenta vari effetti collaterali...
Definizione completa
Brachiale, Arteria
Vaso che decorre nel braccio, alloggiato nel solco compreso tra i muscoli bicipite e tricipite brachiale....
Definizione completa
Dèficit Erèttile
Disfunzione sessuale della fase dell’eccitamento maschile, generalmente indicata come impotenza, caratterizzata da un’erezione non soddisfacente o non sufficiente al coito...
Definizione completa
Herpes Zoster
Dermatosi a decorso acuto, di origine virale, che colpisce preferenzialmente soggetti adulti e anziani; viene denominato comunemente fuoco di Sant’Antonio...
Definizione completa
Moncone
Parte residua di una struttura anatomica parzialmente asportata; in particolare, parte di arto che resta in seguito ad amputazione chirurgica...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6430
giorni online
623710