Caricamento...

Fobìa Scolare

Definizione medica del termine Fobìa Scolare

Ultimi cercati: Angoscia - Cefaloridina - Narcisismo - Kawasaki, sindrome di - Antìtrago

Definizione di Fobìa Scolare

Fobìa Scolare

Espressione indicante sia i disturbi dell’apprendimento sia il rifiuto di frequentare la scuola.
I primi possono interessare solo un campo specifico, oppure la capacità di apprendere nel suo complesso.
Le cause di questo problema sono essenzialmente due: un ritardo mentale di origine organica, oppure problemi psicologici del bambino.
È quindi innanzitutto necessario pervenire alla diagnosi corretta e intervenire di conseguenza.
Nel primo caso sarà bene offrire la possibilità al bambino di usufruire di un insegnante di sostegno, mentre nel secondo caso è necessario, accanto all’insegnante di sostegno, un lavoro psicoterapico che rimuova le cause profonde.
Per quanto riguarda il rifiuto di frequentare la scuola, esso è determinato da cause psicologiche, che possono consistere nel sentirsi diverso (nel caso di un bambino con deficit intellettivo), oppure nel non riuscire ad accettare i compagni o l’insegnante.
In questo caso è importante consultare un neuropsichiatra infantile, poiché la fobìa scolare è spesso segno che il bambino sta attraversando un momento di crisi.
Inoltre, in alcuni casi, può costituire uno dei segni premonitori del break-down adolescenziale.
956     0

Altri termini medici

Meprobamato

Psicofarmaco di sintesi, appartenente alla famiglia dei tranquillanti minori (o ansiolitici), chimicamente derivato del propandiolo. Il meprobamato è dotato di...
Definizione completa

Incontinenza Cèrvico-segmentaria

Pervietà del canale cervicale dell’utero, che perde la funzione di chiusura e di contenimento del feto e degli annessi durante...
Definizione completa

Fattori Della Coagulazione

Sostanze chimicamente eterogenee, circolanti nel sangue oppure liberate dai tessuti al momento della lesione del vaso, la cui attività è...
Definizione completa

Pròstata, Ipertrofìa Della

Affezione della prostata, che si presenta aumentata di volume per la presenza di un adenoma prostatico. Le dimensioni di tale...
Definizione completa

Osteoartrite

Processo infiammatorio, acuto o cronico, localizzato alle articolazioni e associato a lesioni ossee delle facce articolari. Può essere di origine...
Definizione completa

Anotìa

Malformazione congenita dell’orecchio caratterizzata dalla mancanza dell’abbozzo del padiglione, associata ad anomalie della cavità timpanica e della catena degli ossicini...
Definizione completa

Udibilità

Possibilità di uno stimolo sonoro di essere percepito dall’organo uditivo umano, ossia di essere di intensità superiore alla corrispondente soglia...
Definizione completa

Tromboarterite

Malattia caratterizzata da un processo infiammatorio di un vaso arterioso accompagnato da trombosi Microrganismi dotati di potere piogeno (perlopiù streptococchi...
Definizione completa

Coscienza

Consapevolezza di se stessi e dell’ambiente circostante, dipendente dall’efficienza e dall’integrazione delle funzioni psichiche superiori (vigilanza, percezione, attenzione, memoria), e...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti