Caricamento...

Afta

Definizione medica del termine Afta

Ultimi cercati: Colangite - Metafase - Bàlsami - Fanconi, anemìa di - Emeralopìa

Definizione di Afta

Afta

Lesione superficiale della mucosa orale e più raramente di quella genitale, consistente in una vescicola che presto si apre per dar luogo a un’ulcerazione ovale di pochi millimetri, di colorito grigio-giallastro.
Le afte sono dolorose e creano difficoltà all’alimentazione e alla fonazione.
La guarigione avviene spontaneamente in 10-15 giorni, anche se le recidive sono molto frequenti.
A volte le lesioni tendono a estendersi in superficie e in profondità, raggiungendo dimensioni notevoli; in tali casi la guarigione avviene più lentamente e con esiti cicatriziali.
Le cause dell’insorgenza delle afte sono sconosciute; esiste una predisposizione ereditaria e spesso le afte si manifestano in seguito a forti stimoli emozionali.
Studi recenti sembrano indicare un ruolo del virus di Epstein-Barr nel determinare le afte.
Il ripresentarsi delle ulcere a più riprese deve far pensare alla presenza della stomatite aftosa ricorrente, o della malattia di Behcet, o del morbo celiaco.
1.681     0

Altri termini medici

Pressione Arteriosa

Indice:I meccanismi regolatori della pressione arteriosaValori e misurazione della pressione arteriosapressione esercitata sulle pareti dei vasi arteriosi dal sangue che...
Definizione completa

Triciclici, Antidepressivi

Farmaci usati nel trattamento della depressione. Sono utili anche nella terapia del dolore oncologico. Come altri antidepressivi presentano effetti collaterali...
Definizione completa

Ipofonesi

Diminuzione dell’intensità del suono chiaro polmonare durante l’atto della percussione toracica. Ogni qualvolta la componente solida del parenchima polmonare aumenta...
Definizione completa

Carotidografìa

Tecnica radiologica per lo studio del circolo cerebrale mediante iniezione, nell’arteria carotide comune, di un mezzo di contrasto iodato. Per...
Definizione completa

Linforeticolare, Sistema

Sistema comprendente gli elementi cellulari del compartimento linfoide (linfociti) e quelli del compartimento reticoloistiocitario o fagocitico mononucleare (macrofagi tessutali, monociti...
Definizione completa

Remittente

Si dice di sintomo morboso che presenta carattere di remissione....
Definizione completa

Deodorante

Preparato impiegato per prevenire o eliminare i cattivi odori dovuti alla macerazione cutanea e alla decomposizione, per opera di batteri...
Definizione completa

Cloracne

Eruzione papulo-pustolosa (acneiforme) che si manifesta in soggetti esposti all’azione prolungata del cloro e dei suoi derivati (come la diossina...
Definizione completa

Astigmatismo

Difetto della vista dovuto a una curvatura irregolare della cornea lungo i vari meridiani. A causa di questa irregolarità, i...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6402

giorni online

620994

utenti