Caricamento...

Afta

Definizione medica del termine Afta

Ultimi cercati: Occhio di pernice - Leriche, sìndrome di - Safeno peroneale, nervo - Ritenzione testicolare - Acarìasi

Definizione di Afta

Afta

Lesione superficiale della mucosa orale e più raramente di quella genitale, consistente in una vescicola che presto si apre per dar luogo a un’ulcerazione ovale di pochi millimetri, di colorito grigio-giallastro.
Le afte sono dolorose e creano difficoltà all’alimentazione e alla fonazione.
La guarigione avviene spontaneamente in 10-15 giorni, anche se le recidive sono molto frequenti.
A volte le lesioni tendono a estendersi in superficie e in profondità, raggiungendo dimensioni notevoli; in tali casi la guarigione avviene più lentamente e con esiti cicatriziali.
Le cause dell’insorgenza delle afte sono sconosciute; esiste una predisposizione ereditaria e spesso le afte si manifestano in seguito a forti stimoli emozionali.
Studi recenti sembrano indicare un ruolo del virus di Epstein-Barr nel determinare le afte.
Il ripresentarsi delle ulcere a più riprese deve far pensare alla presenza della stomatite aftosa ricorrente, o della malattia di Behcet, o del morbo celiaco.
1.603     0

Altri termini medici

Ipertrigliceridemìa

Eccesso di trigliceridi nel sangue. I trigliceridi sono molecole di grasso (vedi lipidi) tratte dagli alimenti per assorbimento intestinale. Un’ipertrigliceridemìa...
Definizione completa

Stato Di Agitazione

Sindrome motoria causata da patologie psichiche. Si distinguono lo stato di agitazione lieve, caratterizzato dalla perdita del controllo inibitorio sulle...
Definizione completa

Metronidazolo

Farmaco chemioterapico con ampio spettro d’azione: è un derivato 5-nitroimidazolico dotato di potente attività contro i batteri anaerobi e numerosi...
Definizione completa

Emiblocco

Disturbo minore della conduzione cardiaca. Se associato a blocco di branca destra può comportare aritmie cardiache....
Definizione completa

Penicillinasi

Sinonimo di penicillasi....
Definizione completa

Ossigenoterapìa

Indice:Precauzioniprocedimento terapeutico consistente nella somministrazione di ossigeno, generalmente miscelato con aria, in circostanze patologiche che impediscono la normale ossigenazione del...
Definizione completa

Tubo Digerente

Canale alimentare dell’apparato digerente (vedi digerente, apparato) che origina nella bocca e termina con lo sfintere anale; comprende esofago, stomaco...
Definizione completa

Iperacusìa

Anomalo aumento dell’acuità uditiva; può essere sintomo funzionale in nevrastenici e isterici, o corrispondere a condizioni irritative del labirinto, del...
Definizione completa

Visione

Meccanismo della percezione visiva (vedi vista)....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6329

giorni online

613913

utenti