Afta
Definizione medica del termine Afta
Ultimi cercati: Elettrocoagulazione - Cisticercosi - Pneumoperitoneo - Derattizzazione - Urea
Definizione di Afta
Afta
Lesione superficiale della mucosa orale e più raramente di quella genitale, consistente in una vescicola che presto si apre per dar luogo a un’ulcerazione ovale di pochi millimetri, di colorito grigio-giallastro.
Le afte sono dolorose e creano difficoltà all’alimentazione e alla fonazione.
La guarigione avviene spontaneamente in 10-15 giorni, anche se le recidive sono molto frequenti.
A volte le lesioni tendono a estendersi in superficie e in profondità, raggiungendo dimensioni notevoli; in tali casi la guarigione avviene più lentamente e con esiti cicatriziali.
Le cause dell’insorgenza delle afte sono sconosciute; esiste una predisposizione ereditaria e spesso le afte si manifestano in seguito a forti stimoli emozionali.
Studi recenti sembrano indicare un ruolo del virus di Epstein-Barr nel determinare le afte.
Il ripresentarsi delle ulcere a più riprese deve far pensare alla presenza della stomatite aftosa ricorrente, o della malattia di Behcet, o del morbo celiaco.
Le afte sono dolorose e creano difficoltà all’alimentazione e alla fonazione.
La guarigione avviene spontaneamente in 10-15 giorni, anche se le recidive sono molto frequenti.
A volte le lesioni tendono a estendersi in superficie e in profondità, raggiungendo dimensioni notevoli; in tali casi la guarigione avviene più lentamente e con esiti cicatriziali.
Le cause dell’insorgenza delle afte sono sconosciute; esiste una predisposizione ereditaria e spesso le afte si manifestano in seguito a forti stimoli emozionali.
Studi recenti sembrano indicare un ruolo del virus di Epstein-Barr nel determinare le afte.
Il ripresentarsi delle ulcere a più riprese deve far pensare alla presenza della stomatite aftosa ricorrente, o della malattia di Behcet, o del morbo celiaco.
Altri termini medici
Rickettsìosi
Gruppo di malattie infettive causate da microrganismi parassiti della famiglia delle Rickettsiae. Le malattie causate da questi microrganismi sono molte...
Definizione completa
Adenosi Vaginale E Cervicale
Presenza di tessuto ghiandolare di origine endometriale (vedi endometriosi) nella vagina o più raramente nel collo dell’utero. La crescita del...
Definizione completa
Uretrale, Bulbo
Piccola dilatazione del lume dell’uretra maschile in prossimità del tratto iniziale della porzione peniena....
Definizione completa
Iperventilazione
Aumento del ricambio dell’aria nei polmoni, in seguito alla maggior frequenza e profondità degli atti respiratori. Può verificarsi in condizioni...
Definizione completa
Metacarpo
Porzione dello scheletro della mano, formata dalle cinque ossa metarcapali, che si trova tra il carpo e le dita....
Definizione completa
Calcitonina
Ormone polipeptidico sintetizzato e secreto dalle cellule parafollicolari, o cellule C, della tiroide. I suoi effetti fisiologici e le possibili...
Definizione completa
Vaccinazione
Indice:Le disposizioni sanitarie sulle vaccinazionipratica di profilassi immunitaria, cioè di prevenzione delle malattie infettive, ottenuta stimolando il sistema immunitario del...
Definizione completa
Virilismo
Comparsa nella donna di caratteristiche proprie del sesso maschile (vedi anche virilizzazione)....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6309
giorni online
611973