Caricamento...

Afta

Definizione medica del termine Afta

Ultimi cercati: Alvèolo - Anencefalìa - Extrasìstole - Mielite - Lemnisco

Definizione di Afta

Afta

Lesione superficiale della mucosa orale e più raramente di quella genitale, consistente in una vescicola che presto si apre per dar luogo a un’ulcerazione ovale di pochi millimetri, di colorito grigio-giallastro.
Le afte sono dolorose e creano difficoltà all’alimentazione e alla fonazione.
La guarigione avviene spontaneamente in 10-15 giorni, anche se le recidive sono molto frequenti.
A volte le lesioni tendono a estendersi in superficie e in profondità, raggiungendo dimensioni notevoli; in tali casi la guarigione avviene più lentamente e con esiti cicatriziali.
Le cause dell’insorgenza delle afte sono sconosciute; esiste una predisposizione ereditaria e spesso le afte si manifestano in seguito a forti stimoli emozionali.
Studi recenti sembrano indicare un ruolo del virus di Epstein-Barr nel determinare le afte.
Il ripresentarsi delle ulcere a più riprese deve far pensare alla presenza della stomatite aftosa ricorrente, o della malattia di Behcet, o del morbo celiaco.
1.540     0

Altri termini medici

Calciuria

Concentrazione di sali di calcio nell’urina; in condizioni fisiologiche nelle 24 ore sono eliminati per via urinaria 200 mg di...
Definizione completa

Brucellosi

(o febbre maltese o febbre ondulante), malattia infettiva causata da batteri della famiglia delle brucelle (Brucella abortus bovis, Brucella abortus...
Definizione completa

Fibrosarcoma

Tumore maligno differenziato che si sviluppa a partire dai fibroblasti del tessuto connettivo, caratterizzato dalla formazione di fibre collagene, con...
Definizione completa

Papilla Da Stasi

(o edema papillare), alterazione della papilla ottica, che esaminando il fondo dell’occhio si presenta congestionata e sollevata, con i bordi...
Definizione completa

Lieberkühn, Ghiàndole Di

(o ghiandole di Galeazzi) ghiandole tubulari semplici situate nella mucosa dell’intestino tenue e in alcune aree dello stomaco e dell’intestino...
Definizione completa

Uveite

Infiammazione dell’uvea dell’occhio, con interessamento dell’iride e del corpo ciliare (uveite anteriore) o della coroide (uveite posteriore). Può essere diffusa...
Definizione completa

Allume

Solfato di alluminio e potassio, impiegato come astringente ed emostatico; costituente delle matite emostatiche....
Definizione completa

Rosmarino

(Rosmarinus officinalis, famiglia Labiate), arbusto molto aromatico, conosciutissimo per l’uso culinario. In terapia si usano le foglie, che contengono flavonoidi...
Definizione completa

Iniezione Endocàrdica

Iniezione di farmaci stimolanti (adrenalina) direttamente nel cuore, in caso di arresto cardiaco....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti