Caricamento...

Afta

Definizione medica del termine Afta

Ultimi cercati: Acantoma - Adrenocorticotropina - Sacco amniòtico - Sangue - Sovralimentazione

Definizione di Afta

Afta

Lesione superficiale della mucosa orale e più raramente di quella genitale, consistente in una vescicola che presto si apre per dar luogo a un’ulcerazione ovale di pochi millimetri, di colorito grigio-giallastro.
Le afte sono dolorose e creano difficoltà all’alimentazione e alla fonazione.
La guarigione avviene spontaneamente in 10-15 giorni, anche se le recidive sono molto frequenti.
A volte le lesioni tendono a estendersi in superficie e in profondità, raggiungendo dimensioni notevoli; in tali casi la guarigione avviene più lentamente e con esiti cicatriziali.
Le cause dell’insorgenza delle afte sono sconosciute; esiste una predisposizione ereditaria e spesso le afte si manifestano in seguito a forti stimoli emozionali.
Studi recenti sembrano indicare un ruolo del virus di Epstein-Barr nel determinare le afte.
Il ripresentarsi delle ulcere a più riprese deve far pensare alla presenza della stomatite aftosa ricorrente, o della malattia di Behcet, o del morbo celiaco.
1.665     0

Altri termini medici

Onichìa

Malattia a carico delle unghie, dovuta a cause diverse (traumatiche, professionali, infettive; intossicazioni generali ecc.)....
Definizione completa

Dosaggi Ormonali

Determinazione della quantità di ormoni nel sangue o nelle urine per la valutazione della funzionalità di una o più ghiandole...
Definizione completa

Impetìgine

Dermatite che fa parte del gruppo delle piodermiti; colpisce soprattutto neonati, bambini e giovani adulti, specialmente nella stagione estiva. Si...
Definizione completa

Epitrocleite

Infiammazione dell’articolazione del gomito....
Definizione completa

Tracheotomìa

Incisione della trachea, effettuata durante l’intervento di tracheostomia, e come manovra di emergenza per impedire l’asfissia quando un ostacolo laringeo...
Definizione completa

Ipertimìa

Alterazione del tono dell’umore con tendenza a una emotività eccessiva....
Definizione completa

Piridostigmina

Farmaco parasimpaticomimetico anticolinesterasico impiegato nella miastenia grave; potenzia il tono del parasimpatico nella terapia del glaucoma, della ritenzione urinaria, dell’atonia...
Definizione completa

Duhring, Malattìa Di

(o dermatite polimorfa dolorosa), dermatite caratterizzata da bolle che interessano la cute risparmiando perlopiù le mucose. Sintomi sono il dolore...
Definizione completa

Psicastenìa

Abbassamento della tensione psicologica con conseguente disordine delle attività mentali più elevate, come attenzione, volontà ecc. Ne deriva un quadro...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6385

giorni online

619345

utenti