Metronidazolo
Definizione medica del termine Metronidazolo
Ultimi cercati: Miocardiosclerosi - Blefaroplàstica - Corona dentaria - Mal di testa - Toràcico, dotto
Definizione di Metronidazolo
Metronidazolo
Farmaco chemioterapico con ampio spettro d’azione: è un derivato 5-nitroimidazolico dotato di potente attività contro i batteri anaerobi e numerosi protozoi, inclusi Entamoeba histolytica, Giardia lamblia, Trichomonas vaginalis e Balantidium coli.
Attualmente rientra anche nei principali protocolli di trattamento dell'Helicobacter pylori.
È particolarmente efficace nella terapia di alcune dermatiti croniche appartenenti al gruppo della rosacea, sostenuta dal Demodex folliculorum.
Il metronidazolo agisce bloccando la sintesi del DNA cellulare.
Generalmente ben tollerato, tra i suoi effetti collaterali più frequenti si segnalano lieve dolenzia addominale, cefalea, nausea e un sapore metallico persistente in bocca.
Il farmaco è teratogeno negli animali e dovrebbe pertanto essere evitato nelle prime fasi della gravidanza.
In corso di terapia con metronidazolo è da evitare l'assunzione di alcol, per la possibile comparsa di crampi addominali e vomito.
Attualmente rientra anche nei principali protocolli di trattamento dell'Helicobacter pylori.
È particolarmente efficace nella terapia di alcune dermatiti croniche appartenenti al gruppo della rosacea, sostenuta dal Demodex folliculorum.
Il metronidazolo agisce bloccando la sintesi del DNA cellulare.
Generalmente ben tollerato, tra i suoi effetti collaterali più frequenti si segnalano lieve dolenzia addominale, cefalea, nausea e un sapore metallico persistente in bocca.
Il farmaco è teratogeno negli animali e dovrebbe pertanto essere evitato nelle prime fasi della gravidanza.
In corso di terapia con metronidazolo è da evitare l'assunzione di alcol, per la possibile comparsa di crampi addominali e vomito.
Altri termini medici
Azatioprina
Farmaco antitumorale, classificato fra gli antimetaboliti. L’azatioprina nella sua azione interferisce con il metabolismo delle purine (adenina e guanina) bloccando...
Definizione completa
Idrofobia
Repulsione alla vista dell’acqua dovuta all’impossibilità di bere a causa della paralisi dei nervi cranici negli animali e nelle persone...
Definizione completa
Xantoderma
Alterazione della colorazione della pelle caratterizzata dalla presenza di chiazze di colorito giallastro....
Definizione completa
Inspirazione
Fase attiva della respirazione che espande la gabbia toracica per azione del diaframma e dei muscoli inspiratori: l’espansione della gabbia...
Definizione completa
Mesoterapia
Metodo terapeutico messo a punto dal francese M. Pistor nel 1952, che consiste in iniezioni sottocutanee di miscugli di diversi...
Definizione completa
Sucralfato
Farmaco antiulcera: inibisce l’attività della pepsina, crea uno strato protettivo che impedisce l’azione dell’acido cloridrico sulla mucosa gastrica, e si...
Definizione completa
TPHA
Prova di agglutinazione del sangue per ricercare la presenza di Treponema pallidum, agente infettivo della sifilide....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5270
giorni online
511190