Metronidazolo
Definizione medica del termine Metronidazolo
Ultimi cercati: Formaggio - Ischemìa - Sarcoma - Pressione arteriosa - Mesotelio
Definizione di Metronidazolo
Metronidazolo
Farmaco chemioterapico con ampio spettro d’azione: è un derivato 5-nitroimidazolico dotato di potente attività contro i batteri anaerobi e numerosi protozoi, inclusi Entamoeba histolytica, Giardia lamblia, Trichomonas vaginalis e Balantidium coli.
Attualmente rientra anche nei principali protocolli di trattamento dell'Helicobacter pylori.
È particolarmente efficace nella terapia di alcune dermatiti croniche appartenenti al gruppo della rosacea, sostenuta dal Demodex folliculorum.
Il metronidazolo agisce bloccando la sintesi del DNA cellulare.
Generalmente ben tollerato, tra i suoi effetti collaterali più frequenti si segnalano lieve dolenzia addominale, cefalea, nausea e un sapore metallico persistente in bocca.
Il farmaco è teratogeno negli animali e dovrebbe pertanto essere evitato nelle prime fasi della gravidanza.
In corso di terapia con metronidazolo è da evitare l'assunzione di alcol, per la possibile comparsa di crampi addominali e vomito.
Attualmente rientra anche nei principali protocolli di trattamento dell'Helicobacter pylori.
È particolarmente efficace nella terapia di alcune dermatiti croniche appartenenti al gruppo della rosacea, sostenuta dal Demodex folliculorum.
Il metronidazolo agisce bloccando la sintesi del DNA cellulare.
Generalmente ben tollerato, tra i suoi effetti collaterali più frequenti si segnalano lieve dolenzia addominale, cefalea, nausea e un sapore metallico persistente in bocca.
Il farmaco è teratogeno negli animali e dovrebbe pertanto essere evitato nelle prime fasi della gravidanza.
In corso di terapia con metronidazolo è da evitare l'assunzione di alcol, per la possibile comparsa di crampi addominali e vomito.
Altri termini medici
Nefrosi
Termine con il quale veniva indicato, nel passato, qualsiasi processo degenerativo del rene, e in particolare (secondo F. von Muller...
Definizione completa
Trombossani
Sostanze organiche, del gruppo delle prostaglandine, che derivano dall’acido arachidonico; hanno effetti vasodilatanti, favoriscono l’aggregazione delle piastrine, facilitano il broncospasmo...
Definizione completa
Baclofene
Farmaco miorilassante centrale che riduce lo spasmo involontario dei muscoli tensori ed estensori. Efficace nella spasticità e nel dolore della...
Definizione completa
Cheratocono
Deformazione progressiva della curvatura della cornea, che assume una forma a cono. Colpisce nell’adolescenza e comporta diminuzione dell’acuità visiva, astigmatismo...
Definizione completa
Strappo Muscolare
Rottura di un certo numero di fibre di un muscolo in seguito a trauma provocato da uno sforzo eccessivo o...
Definizione completa
CCK-PZ
Sigla dell’ormone tissutale gastrointestinale colecistochinina-pancreozimina (vedi ormoni)....
Definizione completa
Antiepilèttici
Farmaci in grado di spegnere gli attacchi epilettici o ridurne la frequenza. Data la lunghezza della cura non devono avere...
Definizione completa
Glucagonoma
Tumore raro, solitario, il cui volume può occupare la maggior parte del corpo e della coda del pancreas e che...
Definizione completa
Onicolisi
Scollamento del bordo libero o di quelli laterali dell’unghia, di varia estensione, interessante una o più unghie, accompagnato di solito...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
