Metronidazolo
Definizione medica del termine Metronidazolo
Ultimi cercati: Leucina - Tònico-clònici, movimenti - Nosografìa - Litiasi - Aspartatoaminotransferasi
Definizione di Metronidazolo
Metronidazolo
Farmaco chemioterapico con ampio spettro d’azione: è un derivato 5-nitroimidazolico dotato di potente attività contro i batteri anaerobi e numerosi protozoi, inclusi Entamoeba histolytica, Giardia lamblia, Trichomonas vaginalis e Balantidium coli.
Attualmente rientra anche nei principali protocolli di trattamento dell'Helicobacter pylori.
È particolarmente efficace nella terapia di alcune dermatiti croniche appartenenti al gruppo della rosacea, sostenuta dal Demodex folliculorum.
Il metronidazolo agisce bloccando la sintesi del DNA cellulare.
Generalmente ben tollerato, tra i suoi effetti collaterali più frequenti si segnalano lieve dolenzia addominale, cefalea, nausea e un sapore metallico persistente in bocca.
Il farmaco è teratogeno negli animali e dovrebbe pertanto essere evitato nelle prime fasi della gravidanza.
In corso di terapia con metronidazolo è da evitare l'assunzione di alcol, per la possibile comparsa di crampi addominali e vomito.
Attualmente rientra anche nei principali protocolli di trattamento dell'Helicobacter pylori.
È particolarmente efficace nella terapia di alcune dermatiti croniche appartenenti al gruppo della rosacea, sostenuta dal Demodex folliculorum.
Il metronidazolo agisce bloccando la sintesi del DNA cellulare.
Generalmente ben tollerato, tra i suoi effetti collaterali più frequenti si segnalano lieve dolenzia addominale, cefalea, nausea e un sapore metallico persistente in bocca.
Il farmaco è teratogeno negli animali e dovrebbe pertanto essere evitato nelle prime fasi della gravidanza.
In corso di terapia con metronidazolo è da evitare l'assunzione di alcol, per la possibile comparsa di crampi addominali e vomito.
Altri termini medici
Reimpianto
Riattaccamento mediante intervento chirurgico di una parte totalmente recisa dall’organismo, per esempio, di una mano troncata, di un arto. Il...
Definizione completa
Malattìa
Condizione in cui sono alterate la forma, la struttura o la funzione di un organismo o di una sua parte...
Definizione completa
Ipoglicemìa
Riduzione del tasso di glucosio nel sangue a valori inferiori a 45-50 mg per 100 ml. Può trattarsi, nella fattispecie...
Definizione completa
Tumori, Ormonoterapìa Dei
Impiego di ormoni nella terapia dei tumori, che trova giustificazione nell’osservazione clinica e sperimentale che alcuni di essi hanno uno...
Definizione completa
Cianìdrico, àcido
(o acido prussico), veleno tra i più potenti conosciuti in natura, al pari dei suoi sali (cianuri). Si trova in...
Definizione completa
Balbuzie
Disturbo del linguaggio, che può comparire nell’infanzia (5% dei bambini in età scolare) ed evolvere successivamente sino all’età adulta. Si...
Definizione completa
àdipe
Deposito di sostanze grasse nei tessuti e negli organi. Varia a seconda della popolazione di appartenenza, dell’età, del sesso (nella...
Definizione completa
Onicomicosi
Malattia delle unghie determinata da funghi; le varie forme si manifestano con variazioni dello spessore, del colore e della forma...
Definizione completa
Miliare
Si dice di strutture che all’esame radiografico risultano simili a grani di miglio. Esiste per esempio, una forma miliare di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5450
giorni online
528650