Antiepilèttici
Definizione medica del termine Antiepilèttici
Ultimi cercati: Insufficienza aòrtica - Sclerotomìa - Cervicale - Marziale, terapìa - Coma mixedematoso
Definizione di Antiepilèttici
Antiepilèttici
Farmaci in grado di spegnere gli attacchi epilettici o ridurne la frequenza.
Data la lunghezza della cura non devono avere azione sedativa; devono essere poco tossici e attivi sui vari tipi di epilessia, con effetto rapido e di lunga durata.
Non esiste un solo farmaco efficace in tutti i tipi di epilessia: ce ne sono diversi tra cui il medico neurologo può scegliere, secondo il tipo di epilessia e la risposta individuale.
Vanno somministrati a dosi crescenti finché gli episodi non vengano completamente soppressi o si instaurino effetti tossici.
In questi casi la combinazione di più farmaci è in genere più efficace di uno solo ad alte dosi.
Antiepilettici sono: i barbiturici, la difenilidantoina, il primidione, la carbamazepina, etosussimide, diazepam, trimetadione, acido valproico.
Gli effetti collaterali che essi comportano sono: sonnolenza, disturbi nervosi e visivi, eruzioni cutanee, disturbi gastrici, epatici e renali, anemia.
Data la lunghezza della cura non devono avere azione sedativa; devono essere poco tossici e attivi sui vari tipi di epilessia, con effetto rapido e di lunga durata.
Non esiste un solo farmaco efficace in tutti i tipi di epilessia: ce ne sono diversi tra cui il medico neurologo può scegliere, secondo il tipo di epilessia e la risposta individuale.
Vanno somministrati a dosi crescenti finché gli episodi non vengano completamente soppressi o si instaurino effetti tossici.
In questi casi la combinazione di più farmaci è in genere più efficace di uno solo ad alte dosi.
Antiepilettici sono: i barbiturici, la difenilidantoina, il primidione, la carbamazepina, etosussimide, diazepam, trimetadione, acido valproico.
Gli effetti collaterali che essi comportano sono: sonnolenza, disturbi nervosi e visivi, eruzioni cutanee, disturbi gastrici, epatici e renali, anemia.
Altri termini medici
Whipple, Morbo Di
Rara malattia intestinale di causa sconosciuta, caratterizzata dalla presenza di malassorbimento con diarrea e steatorrea per atrofia dei villi del...
Definizione completa
Epàtico, Pedùncolo
Formazione anatomica che comprende un insieme di organi (dotto epatico, arteria epatica, vena porta, vasi linfatici e fibre nervose) in...
Definizione completa
Schizotimìa
Particolare disposizione del carattere i cui tratti peculiari sono: introversione, chiusura in se stesso, scarsa socievolezza, ipersensibilità, apparente freddezza, tendenza...
Definizione completa
Gènio-glosso
è il più voluminoso tra i muscoli della lingua. Origina dalla spina mentoniera: i suoi fasci divergono e raggiungono l'apice...
Definizione completa
Lipasi
Gruppo di enzimi che provocano l’idrolisi dei trigliceridi. Ne esistono due tipi principali, a livello dell'apparato digerente: la lipasi pancreatica...
Definizione completa
Ipostenìa
Riduzione della forza muscolare, espressione -solitamente- di una patologia del sistema nervoso centrale (per esempio a carico delle vie piramidali...
Definizione completa
Canrenoato Di Potassio
Farmaco diuretico risparmiatore di potassio, usato in caso di scompenso cardiaco, edemi, ipertensione. Può dare sonnolenza, nausea, crampi addominali, eruzioni...
Definizione completa
Plasmacèllula
(o plasmocito), elemento cellulare di forma rotondeggiante, spesso ovoidale, il cui nucleo può caratteristicamente occupare una posizione eccentrica. In condizioni...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5746
giorni online
557362