Antiepilèttici
Definizione medica del termine Antiepilèttici
Ultimi cercati: Eiaculazione retrògrada - Periuretrite - Spina della scàpola - Vena - Tropicali, malattie
Definizione di Antiepilèttici
Antiepilèttici
Farmaci in grado di spegnere gli attacchi epilettici o ridurne la frequenza.
Data la lunghezza della cura non devono avere azione sedativa; devono essere poco tossici e attivi sui vari tipi di epilessia, con effetto rapido e di lunga durata.
Non esiste un solo farmaco efficace in tutti i tipi di epilessia: ce ne sono diversi tra cui il medico neurologo può scegliere, secondo il tipo di epilessia e la risposta individuale.
Vanno somministrati a dosi crescenti finché gli episodi non vengano completamente soppressi o si instaurino effetti tossici.
In questi casi la combinazione di più farmaci è in genere più efficace di uno solo ad alte dosi.
Antiepilettici sono: i barbiturici, la difenilidantoina, il primidione, la carbamazepina, etosussimide, diazepam, trimetadione, acido valproico.
Gli effetti collaterali che essi comportano sono: sonnolenza, disturbi nervosi e visivi, eruzioni cutanee, disturbi gastrici, epatici e renali, anemia.
Data la lunghezza della cura non devono avere azione sedativa; devono essere poco tossici e attivi sui vari tipi di epilessia, con effetto rapido e di lunga durata.
Non esiste un solo farmaco efficace in tutti i tipi di epilessia: ce ne sono diversi tra cui il medico neurologo può scegliere, secondo il tipo di epilessia e la risposta individuale.
Vanno somministrati a dosi crescenti finché gli episodi non vengano completamente soppressi o si instaurino effetti tossici.
In questi casi la combinazione di più farmaci è in genere più efficace di uno solo ad alte dosi.
Antiepilettici sono: i barbiturici, la difenilidantoina, il primidione, la carbamazepina, etosussimide, diazepam, trimetadione, acido valproico.
Gli effetti collaterali che essi comportano sono: sonnolenza, disturbi nervosi e visivi, eruzioni cutanee, disturbi gastrici, epatici e renali, anemia.
Altri termini medici
Granuloma Inguinale
Malattia contagiosa a trasmissione sessuale, molto rara, causata dal bacillo Calymmatobacterium granulomatis, fino a qualche anno fa noto come Donovania...
Definizione completa
Psicodiagnòstica
Insieme delle tecniche psicologiche (interviste, questionari, test) che consentono di formulare una diagnosi di personalità di un individuo....
Definizione completa
Toxocara Canis
Verme che infesta frequentemente i cani, che ne espellono le uova con le feci contaminando il terreno. I bambini possono...
Definizione completa
Tanatologìa
Branca della medicina legale che studia le cause di morte e i fenomeni conseguenti, quali le modificazioni chimiche e morfologiche...
Definizione completa
Purkinje, Rete Di
Fascio conduttore atrioventricolare del miocardio, importante per la trasmissione dell’impulso cardiaco....
Definizione completa
Ricambio
Insieme dei processi vitali degli organismi animali e vegetali che permette l’utilizzazione dei composti naturali al fine di produrre energia...
Definizione completa
Emianopsìa
Alterazione del campo visivo dei due occhi, caratterizzata dalla perdita di una metà del campo visivo, su di un piano...
Definizione completa
Gengivopatìa
Processo patologico a carico della gengiva, anche detta parodontopatia marginale. Può colpire solo la papilla (papillite), il margine libero (gengivite...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6453
giorni online
625941
