Antiepilèttici
Definizione medica del termine Antiepilèttici
Ultimi cercati: Leucoplachìa - Progesterone - Occipitale, arteria - Lìquido amniòtico - Lisina
Definizione di Antiepilèttici
Antiepilèttici
Farmaci in grado di spegnere gli attacchi epilettici o ridurne la frequenza.
Data la lunghezza della cura non devono avere azione sedativa; devono essere poco tossici e attivi sui vari tipi di epilessia, con effetto rapido e di lunga durata.
Non esiste un solo farmaco efficace in tutti i tipi di epilessia: ce ne sono diversi tra cui il medico neurologo può scegliere, secondo il tipo di epilessia e la risposta individuale.
Vanno somministrati a dosi crescenti finché gli episodi non vengano completamente soppressi o si instaurino effetti tossici.
In questi casi la combinazione di più farmaci è in genere più efficace di uno solo ad alte dosi.
Antiepilettici sono: i barbiturici, la difenilidantoina, il primidione, la carbamazepina, etosussimide, diazepam, trimetadione, acido valproico.
Gli effetti collaterali che essi comportano sono: sonnolenza, disturbi nervosi e visivi, eruzioni cutanee, disturbi gastrici, epatici e renali, anemia.
Data la lunghezza della cura non devono avere azione sedativa; devono essere poco tossici e attivi sui vari tipi di epilessia, con effetto rapido e di lunga durata.
Non esiste un solo farmaco efficace in tutti i tipi di epilessia: ce ne sono diversi tra cui il medico neurologo può scegliere, secondo il tipo di epilessia e la risposta individuale.
Vanno somministrati a dosi crescenti finché gli episodi non vengano completamente soppressi o si instaurino effetti tossici.
In questi casi la combinazione di più farmaci è in genere più efficace di uno solo ad alte dosi.
Antiepilettici sono: i barbiturici, la difenilidantoina, il primidione, la carbamazepina, etosussimide, diazepam, trimetadione, acido valproico.
Gli effetti collaterali che essi comportano sono: sonnolenza, disturbi nervosi e visivi, eruzioni cutanee, disturbi gastrici, epatici e renali, anemia.
Altri termini medici
Mielofibrosi Idiopàtica
Malattia ematologica neoplastica, di causa sconosciuta, appartenente al gruppo delle sindromi mieloproliferative. Colpisce indistintamente maschi e femmine, dopo i 50...
Definizione completa
Incisura
Depressione di forma e ampiezza variabili, ma a limiti netti, posta sul margine di una formazione anatomica (osso o cartilagine)...
Definizione completa
Valeriana
(Valeriana officinalis, famiglia Valerianacee), pianta erbacea perenne, di cui si usano in terapia rizomi e radici dal caratteristico odore, che...
Definizione completa
Ureterolitotomìa
Incisione chirurgica dell’uretere, attuata per l’asportazione di un calcolo. Questo intervento è indicato nei casi in cui l’ostacolo al deflusso...
Definizione completa
Cerchiaggio Sclerale
Fissazione di una banda di silicone intorno al bulbo oculare, in caso di distacco di retina; la banda viene tesa...
Definizione completa
Afferente
Si dice di fibra e nervo che servono a trasmettere le informazioni e le sensazioni dalla periferia ai centri nervosi...
Definizione completa
Lìvido
Colorazione bluastra assunta dalla cute in conseguenza di traumi contusivi (vedi: ecchimosi)....
Definizione completa
Palmo
Superficie interna, o volare, della mano, compresa tra il carpo e l’articolazione metacarpofalangea....
Definizione completa
Nosofobìa
Sinonimo di patofobia, timore di essere affetti da una malattia espresso in modo ossessivo. Può essere considerato una forma di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6260
giorni online
607220