Ginecomastìa
Definizione medica del termine Ginecomastìa
Ultimi cercati: Dermatite polimorfa dolorosa - Difterite - Gabapentina - Gilles de la Tourette, sìndrome di - Glomerulonefriti
Definizione di Ginecomastìa
Ginecomastìa
Ingrossamento delle mammelle negli individui di sesso maschile; può essere unilaterale o bilaterale.
Può verificarsi durante la pubertà, come parte di un normale sviluppo.
Rappresenta, solitamente, un effetto collaterale di alcuni farmaci come lo spironolattone, la cimetidina o gli steroidi anabolizzanti (usati per il body-building).
Può essere associata a una patologia tiroidea, epatica o alla sindrome di Klinefelter e può essere causata anche da un adenoma ipofisario secernente prolattina (iperprolattinemia).
Potrebbe rappresentare il primo sintomo di un carcinoma testicolare, per cui sono indispensabili ulteriori indagini.
La terapia della ginecomastìa da cause patologiche prevede la cura della malattia di base o la sospensione del farmaco responsabile dell’ipertrofia mammaria.
È possibile inoltre l’asportazione chirurgica della porzione di ghiandola aumentata di volume.
Può verificarsi durante la pubertà, come parte di un normale sviluppo.
Rappresenta, solitamente, un effetto collaterale di alcuni farmaci come lo spironolattone, la cimetidina o gli steroidi anabolizzanti (usati per il body-building).
Può essere associata a una patologia tiroidea, epatica o alla sindrome di Klinefelter e può essere causata anche da un adenoma ipofisario secernente prolattina (iperprolattinemia).
Potrebbe rappresentare il primo sintomo di un carcinoma testicolare, per cui sono indispensabili ulteriori indagini.
La terapia della ginecomastìa da cause patologiche prevede la cura della malattia di base o la sospensione del farmaco responsabile dell’ipertrofia mammaria.
È possibile inoltre l’asportazione chirurgica della porzione di ghiandola aumentata di volume.
Altri termini medici
Basedow, Morbo Di
(o morbo di Graves, o gozzo tossico diffuso), forma di ipertiroidismo, che costituisce forse la malattia endocrinologica più frequente dopo...
Definizione completa
Vecchiaia
Indice:Vecchiaia e decadimento fisicoLa salute nella vecchiaiaperiodo della vita caratterizzato dal progressivo decadimento dell’organismo.Vecchiaia e decadimento fisico. A livello...
Definizione completa
Batteriolisi
Rottura della parete cellulare dei batteri, in vivo o in vitro. Si ottiene in particolari condizioni naturali per autolisi oppure...
Definizione completa
Narcisismo
In senso generale, esagerato interesse sul piano psicologico (talvolta anche sessuale) verso di sé. Si parla di narcisismo primario per...
Definizione completa
Anossìa
Assenza o diminuzione di ossigeno a livello cellulare o tessutale. Per i tessuti degli organismi aerobi è tanto più pericolosa...
Definizione completa
Emianestesìa
Perdita della sensibilità di una metà laterale del corpo, con possibile interessamento della faccia e del tronco. Può essere globale...
Definizione completa
Dinamizzazione
Procedimento seguito nelle preparazioni omeopatiche consistente nel compiere dopo ogni operazione di diluizione un numero preciso di succussioni (cioè di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511