Ginecomastìa
Definizione medica del termine Ginecomastìa
Ultimi cercati: Blefarospasmo - Tamponamento nasale - Platisma - Compenso - Tamponamento cardìaco
Definizione di Ginecomastìa
Ginecomastìa
Ingrossamento delle mammelle negli individui di sesso maschile; può essere unilaterale o bilaterale.
Può verificarsi durante la pubertà, come parte di un normale sviluppo.
Rappresenta, solitamente, un effetto collaterale di alcuni farmaci come lo spironolattone, la cimetidina o gli steroidi anabolizzanti (usati per il body-building).
Può essere associata a una patologia tiroidea, epatica o alla sindrome di Klinefelter e può essere causata anche da un adenoma ipofisario secernente prolattina (iperprolattinemia).
Potrebbe rappresentare il primo sintomo di un carcinoma testicolare, per cui sono indispensabili ulteriori indagini.
La terapia della ginecomastìa da cause patologiche prevede la cura della malattia di base o la sospensione del farmaco responsabile dell’ipertrofia mammaria.
È possibile inoltre l’asportazione chirurgica della porzione di ghiandola aumentata di volume.
Può verificarsi durante la pubertà, come parte di un normale sviluppo.
Rappresenta, solitamente, un effetto collaterale di alcuni farmaci come lo spironolattone, la cimetidina o gli steroidi anabolizzanti (usati per il body-building).
Può essere associata a una patologia tiroidea, epatica o alla sindrome di Klinefelter e può essere causata anche da un adenoma ipofisario secernente prolattina (iperprolattinemia).
Potrebbe rappresentare il primo sintomo di un carcinoma testicolare, per cui sono indispensabili ulteriori indagini.
La terapia della ginecomastìa da cause patologiche prevede la cura della malattia di base o la sospensione del farmaco responsabile dell’ipertrofia mammaria.
È possibile inoltre l’asportazione chirurgica della porzione di ghiandola aumentata di volume.
Altri termini medici
Nùcleo
Parte fondamentale della cellula eucariota che contiene i cromosomi e presiede all’insieme delle attività cellulari (vedi anche struttura e organizzazione...
Definizione completa
Mesalazina
(o acido 5-aminosalicilico), farmaco utilizzato nella terapia delle malattie infiammatorie intestinali (colite ulcerosa e colite del morbo di Crohn). È...
Definizione completa
Abulìa
Disturbo della volontà che consiste nell’incapacità di prendere una decisione, di iniziare o portare a termine un’azione in rapporto a...
Definizione completa
Metaemoglobina
(o metemoglobina), derivato patologico dell’emoglobina in cui il ferro del gruppo eme è ossidato dallo stato ferroso a quello ferrico...
Definizione completa
Neuroplègici
Farmaci dotati di azione deprimente su determinate funzioni del sistema nervoso (neurolettici)....
Definizione completa
Virilizzazione
Modificazione di caratteristiche somatiche in senso maschile in un soggetto di sesso femminile. In particolare si può verificare un aumento...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
