Ginecomastìa
Definizione medica del termine Ginecomastìa
Ultimi cercati: Verminosi - Neomicina - Vitamina PP - Bioritmo - Disaccàridi
Definizione di Ginecomastìa
Ginecomastìa
Ingrossamento delle mammelle negli individui di sesso maschile; può essere unilaterale o bilaterale.
Può verificarsi durante la pubertà, come parte di un normale sviluppo.
Rappresenta, solitamente, un effetto collaterale di alcuni farmaci come lo spironolattone, la cimetidina o gli steroidi anabolizzanti (usati per il body-building).
Può essere associata a una patologia tiroidea, epatica o alla sindrome di Klinefelter e può essere causata anche da un adenoma ipofisario secernente prolattina (iperprolattinemia).
Potrebbe rappresentare il primo sintomo di un carcinoma testicolare, per cui sono indispensabili ulteriori indagini.
La terapia della ginecomastìa da cause patologiche prevede la cura della malattia di base o la sospensione del farmaco responsabile dell’ipertrofia mammaria.
È possibile inoltre l’asportazione chirurgica della porzione di ghiandola aumentata di volume.
Può verificarsi durante la pubertà, come parte di un normale sviluppo.
Rappresenta, solitamente, un effetto collaterale di alcuni farmaci come lo spironolattone, la cimetidina o gli steroidi anabolizzanti (usati per il body-building).
Può essere associata a una patologia tiroidea, epatica o alla sindrome di Klinefelter e può essere causata anche da un adenoma ipofisario secernente prolattina (iperprolattinemia).
Potrebbe rappresentare il primo sintomo di un carcinoma testicolare, per cui sono indispensabili ulteriori indagini.
La terapia della ginecomastìa da cause patologiche prevede la cura della malattia di base o la sospensione del farmaco responsabile dell’ipertrofia mammaria.
È possibile inoltre l’asportazione chirurgica della porzione di ghiandola aumentata di volume.
Altri termini medici
Naso-labiale, Solco
Solco situato tra i margini laterali del naso e il labbro superiore....
Definizione completa
Alienazione Mentale
Locuzione impiegata per designare i disturbi psichici; si riferisce alla condizione di grave compromissione delle funzioni psichiche indotta da una...
Definizione completa
Micròsporum
Genere di funghi patogeni appartenenti al gruppo dei dermatofiti, funghi cheratinofili e cheratinolitici: essi producono, infatti, enzimi proteolitici in grado...
Definizione completa
Masturbazione
Manipolazione dei propri genitali al fine di procurarsi piacere sessuale; è frequente e non ha alcuna connotazione patologica durante l’adolescenza...
Definizione completa
Chimo
Prodotto della digestione dei cibi nello stomaco; si tratta di una massa semiliquida, acida, che in piccole quantità passa nel...
Definizione completa
Anchiloglossìa
Difficoltà di movimento della lingua, dovuta al mancato o insufficiente sviluppo del frenulo linguale; causa difficoltà nell’articolazione della parola. Si...
Definizione completa
Kultschitzsky, Cellule Di
Cellule di tipo neuroendocrino presenti nella mucosa bronchiale....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4785
giorni online
464145