Ginecomastìa
Definizione medica del termine Ginecomastìa
Ultimi cercati: Ciclodiàlisi - Cicloangiodiatermìa - Ciclo sessuale - Spermatozoo - Ciclo mestruale
Definizione di Ginecomastìa
Ginecomastìa
Ingrossamento delle mammelle negli individui di sesso maschile; può essere unilaterale o bilaterale.
Può verificarsi durante la pubertà, come parte di un normale sviluppo.
Rappresenta, solitamente, un effetto collaterale di alcuni farmaci come lo spironolattone, la cimetidina o gli steroidi anabolizzanti (usati per il body-building).
Può essere associata a una patologia tiroidea, epatica o alla sindrome di Klinefelter e può essere causata anche da un adenoma ipofisario secernente prolattina (iperprolattinemia).
Potrebbe rappresentare il primo sintomo di un carcinoma testicolare, per cui sono indispensabili ulteriori indagini.
La terapia della ginecomastìa da cause patologiche prevede la cura della malattia di base o la sospensione del farmaco responsabile dell’ipertrofia mammaria.
È possibile inoltre l’asportazione chirurgica della porzione di ghiandola aumentata di volume.
Può verificarsi durante la pubertà, come parte di un normale sviluppo.
Rappresenta, solitamente, un effetto collaterale di alcuni farmaci come lo spironolattone, la cimetidina o gli steroidi anabolizzanti (usati per il body-building).
Può essere associata a una patologia tiroidea, epatica o alla sindrome di Klinefelter e può essere causata anche da un adenoma ipofisario secernente prolattina (iperprolattinemia).
Potrebbe rappresentare il primo sintomo di un carcinoma testicolare, per cui sono indispensabili ulteriori indagini.
La terapia della ginecomastìa da cause patologiche prevede la cura della malattia di base o la sospensione del farmaco responsabile dell’ipertrofia mammaria.
È possibile inoltre l’asportazione chirurgica della porzione di ghiandola aumentata di volume.
Altri termini medici
Svenimento
Sindrome vasodepressiva dovuta in genere a fatica, stazione eretta prolungata, dolori, emozioni, ipotensione arteriosa, instabilità vasomotoria. Si manifesta con sintomi...
Definizione completa
Sideremìa
Concentrazione di ferro nel sangue, in cui si trova combinato con la transferrina. I valori normali della sideremìa sono suscettibili...
Definizione completa
Lacrima
Liquido secreto dalle ghiandole lacrimali (vedi lacrimale, apparato) con il compito di umettare la superficie del sacco congiuntivale e di...
Definizione completa
Mediano, Nervo
Nervo di tipo misto che origina dal plesso brachiale; provvede all’innervazione motoria di gran parte dei muscoli della regione anteriore...
Definizione completa
Cilindruria
Presenza di cilindri, ossia formazioni microscopiche a forma di cilindro costituite da cellule e proteine degenerate, nell’urina. La cilindruria è...
Definizione completa
Paratiroidectomìa
Intervento chirurgico di asportazione delle paratiroidi. La paratiroidectomìa può essere completa, se vengono asportate tutte le ghiandole paratiroidi, oppure parziale...
Definizione completa
Papillare, Strato
La porzione più superficiale del derma che contiene le papille dermiche....
Definizione completa
Ipertermìa Artificiale
Metodica di recente introduzione nella terapia dei tumori umani, basata sul fatto che l’induzione di temperature comprese tra 42 e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6160
giorni online
597520