Ipoaldosteronismo
Definizione medica del termine Ipoaldosteronismo
Ultimi cercati: Lochiazione - Vago, nervo - Oxacillina - Strappo muscolare - Uva ursina
Definizione di Ipoaldosteronismo
Ipoaldosteronismo
Condizione fisiopatologica caratterizzata da una ridotta secrezione di aldosterone da parte del surrene.
L'ipoaldosteronismo può costituire una forma clinica a sé stante, oppure inscriversi nel contesto di un più ampio coinvolgimento surrenalico (ipocorticosurrenalismi primitivi).
Nel primo caso, siamo di fronte a un raro evento, le cui origini possono essere ricondotte a: (1) un difetto congenito del metabolismo; (2) esiti di escissione chirurgica di adenomi surrenalici secernenti aldosterone; (3) protratta terapia con eparina o eparinoidi; (4) malattie del sistema nervoso; (5) severa ipotensione ortostatica; (6) diabete mellito.
In tutte queste forme nosologiche, la ridotta produzione di aldosterone è associata a iporeninemia.
È normale, invece, la produzione degli altri ormoni corticosurrenalici: glicocorticoidi e steroidi ad azione androgena.
In caso, invece, di ipocorticosurrenalismi primitivi, la carenza di aldosterone si associa a un più ampio deficit della secrezione surrenalica (che coinvolge, quindi anche le altre sostanze), conseguente a processi patologici che colpiscono direttamente la ghiandola, coinvolgendone tutte le zone (glomerulare, fascicolata e reticolare): insufficienza surrenale acuta, morbo di Addison.
Il quadro clinico specifico dell'ipoaldosteronismo è caratterizzato da: ipotensione arteriosa, astenia, vertigini, svenimenti, iposodiemia da perdita di sodio con le urine, iperpotassiemia (è questo uno dei dati più caratteristici), concentrazione di renina plasmatica solitamente ridotta (anche se in alcuni casi, legati a un difetto enzimatico, è possibile riscontrare iperreninemia), assenza di aldosterone plasmatico.
La terapia si basa sulla somministrazione di cortisonici mineraloattivi (idrocortisone), eventualmente associati a diuretici non risparmiatori di potassio (tipo furosemide), che favoriscono la perdita urinaria di questo sale presente in eccesso.
L'ipoaldosteronismo può costituire una forma clinica a sé stante, oppure inscriversi nel contesto di un più ampio coinvolgimento surrenalico (ipocorticosurrenalismi primitivi).
Nel primo caso, siamo di fronte a un raro evento, le cui origini possono essere ricondotte a: (1) un difetto congenito del metabolismo; (2) esiti di escissione chirurgica di adenomi surrenalici secernenti aldosterone; (3) protratta terapia con eparina o eparinoidi; (4) malattie del sistema nervoso; (5) severa ipotensione ortostatica; (6) diabete mellito.
In tutte queste forme nosologiche, la ridotta produzione di aldosterone è associata a iporeninemia.
È normale, invece, la produzione degli altri ormoni corticosurrenalici: glicocorticoidi e steroidi ad azione androgena.
In caso, invece, di ipocorticosurrenalismi primitivi, la carenza di aldosterone si associa a un più ampio deficit della secrezione surrenalica (che coinvolge, quindi anche le altre sostanze), conseguente a processi patologici che colpiscono direttamente la ghiandola, coinvolgendone tutte le zone (glomerulare, fascicolata e reticolare): insufficienza surrenale acuta, morbo di Addison.
Il quadro clinico specifico dell'ipoaldosteronismo è caratterizzato da: ipotensione arteriosa, astenia, vertigini, svenimenti, iposodiemia da perdita di sodio con le urine, iperpotassiemia (è questo uno dei dati più caratteristici), concentrazione di renina plasmatica solitamente ridotta (anche se in alcuni casi, legati a un difetto enzimatico, è possibile riscontrare iperreninemia), assenza di aldosterone plasmatico.
La terapia si basa sulla somministrazione di cortisonici mineraloattivi (idrocortisone), eventualmente associati a diuretici non risparmiatori di potassio (tipo furosemide), che favoriscono la perdita urinaria di questo sale presente in eccesso.
Altri termini medici
Striscio
Indice:preparato di materiali organici, liquidi o semiliquidi, o di tessuti molto lassi, da sottoporre a esame microscopico, allestito per strisciamento...
Definizione completa
Frèmito
Sensazione ondulatoria sfumata che si prova alla palpazione di una superficie corporea ( per esempio: fremito vocali, cardiaci, muscolari, vascolari...
Definizione completa
Treponema Pàllidum
(famiglia Spirochetaceae), batterio a forma di filamento elicoidale, gram-negativo, asporigeno, anaerobio, mobile. Provoca la sifilide....
Definizione completa
Carbònio
Elemento chimico poco abbondante nella crosta terrestre, della quale rappresenta appena lo 0,08%; è però l’elemento caratterizzante dei composti...
Definizione completa
Rinofaringite
Infiammazione della mucosa del naso e della faringe. Le forme acute sono spesso complicazioni di focolai infiammatori vicini, quali tonsilliti...
Definizione completa
Diaframma (anatomia)
Lamina muscolo-tendinea che divide la cavità toracica da quella addominale. Ha la forma di una cupola ed è costituito da...
Definizione completa
Cinto Erniario
Apparecchio ortopedico, costituito da una cintura e da cuscinetti, usato per contenere le ernie addominali. I cuscinetti sono appoggiati nel...
Definizione completa
Ossalacètico, àcido
Prodotto del metabolismo che si forma nelle cellule in una tappa del ciclo di Krebs, per ossidazione dell’acido malico. L’àcido...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6329
giorni online
613913