Caricamento...

Diaframma (anatomia)

Definizione medica del termine Diaframma (anatomia)

Ultimi cercati: Magnetoterapia - Mùscoli - Carbimazolo - Emipansinusite - Mieloftisi

Definizione di Diaframma (anatomia)

Diaframma (anatomia)

Lamina muscolo-tendinea che divide la cavità toracica da quella addominale.
Ha la forma di una cupola ed è costituito da una parte muscolare periferica e da una parte tendinea centrale; può essere suddiviso in tre porzioni (sternale, costale, lombare), in base ai punti di inserzione dei muscoli che si dipartono dal centro tendineo.
Il diaframma presenta orifizi attraverso i quali passano l’aorta, insieme al dotto toracico e ai nervi splancnici (canale aortico-diaframmatico), l’esofago (foro esofageo), la vena cava inferiore (orifizio quadrilatero).
Il diaframma è un muscolo involontario, innervato dal nervo frenico, ma la sua attività è anche modificabile volontariamente; ha importanza nei movimenti inspiratori ed espiratori, nella defecazione, nell’espulsione del feto nella fase terminale del parto.
Le principali alterazioni riscontrabili a carico del diaframma sono costituite dalla paralisi (per lesione del nervo frenico, in corso di gravi malattie neurologiche o polmonari), dall’ernia diaframmatica, dalla relaxatio, con conseguente immobilità durante gli atti respiratori.
1.402     0

Altri termini medici

Mal Di Pancia

Dolore all’addome. Viene distinto in dolore di tipo colico (dolori acuti a tipo di morsa, che si alternano a periodi...
Definizione completa

Percutànea, Via

Via di somministrazione dei farmaci attraverso la cute....
Definizione completa

Oculomotore Esterno, Nervo

Sinonimo di abducente, nervo....
Definizione completa

Zolfo

Elemento presente in tracce nell’organismo umano che partecipa al metabolismo delle cartilagini, del fegato e della pelle, dei peli e...
Definizione completa

Calotta Crànica

(o volta cranica), insieme delle ossa che formano la parte superiore del cranio....
Definizione completa

Sostanza Intercellulare

Complesso costituito essenzialmente da mucopolisaccaridi, elaborato dalle cellule, che riempie gli eventuali spazi intercellulari. È presente nei tessuti con funzione...
Definizione completa

Mequitozina

Farmaco antistaminico anti-H1 con attività abbastanza ampia, oltre che sull'istamina, anche su altri mediatori chimici come acetilcolina e serotonina. È...
Definizione completa

Reumatologìa

Branca della medicina che si interessa della diagnostica, della cura e del riadattamento delle malattie del tessuto connettivo e dei...
Definizione completa

Gómito Del Tennista

Sinonimo di epicondilite....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6455

giorni online

626135

utenti