Diaframma (anatomia)
Definizione medica del termine Diaframma (anatomia)
Ultimi cercati: Dracùnculus medinensis - Baropatìa - Leucocito - Linfàtico, sistema - Anticolerica, vaccinazione
Definizione di Diaframma (anatomia)
Diaframma (anatomia)
Lamina muscolo-tendinea che divide la cavità toracica da quella addominale.
Ha la forma di una cupola ed è costituito da una parte muscolare periferica e da una parte tendinea centrale; può essere suddiviso in tre porzioni (sternale, costale, lombare), in base ai punti di inserzione dei muscoli che si dipartono dal centro tendineo.
Il diaframma presenta orifizi attraverso i quali passano l’aorta, insieme al dotto toracico e ai nervi splancnici (canale aortico-diaframmatico), l’esofago (foro esofageo), la vena cava inferiore (orifizio quadrilatero).
Il diaframma è un muscolo involontario, innervato dal nervo frenico, ma la sua attività è anche modificabile volontariamente; ha importanza nei movimenti inspiratori ed espiratori, nella defecazione, nell’espulsione del feto nella fase terminale del parto.
Le principali alterazioni riscontrabili a carico del diaframma sono costituite dalla paralisi (per lesione del nervo frenico, in corso di gravi malattie neurologiche o polmonari), dall’ernia diaframmatica, dalla relaxatio, con conseguente immobilità durante gli atti respiratori.
Ha la forma di una cupola ed è costituito da una parte muscolare periferica e da una parte tendinea centrale; può essere suddiviso in tre porzioni (sternale, costale, lombare), in base ai punti di inserzione dei muscoli che si dipartono dal centro tendineo.
Il diaframma presenta orifizi attraverso i quali passano l’aorta, insieme al dotto toracico e ai nervi splancnici (canale aortico-diaframmatico), l’esofago (foro esofageo), la vena cava inferiore (orifizio quadrilatero).
Il diaframma è un muscolo involontario, innervato dal nervo frenico, ma la sua attività è anche modificabile volontariamente; ha importanza nei movimenti inspiratori ed espiratori, nella defecazione, nell’espulsione del feto nella fase terminale del parto.
Le principali alterazioni riscontrabili a carico del diaframma sono costituite dalla paralisi (per lesione del nervo frenico, in corso di gravi malattie neurologiche o polmonari), dall’ernia diaframmatica, dalla relaxatio, con conseguente immobilità durante gli atti respiratori.
Altri termini medici
Elisir
Preparazione a base di alcol e zucchero o glicerina, usata come base o veicolo per farmaci e principi attivi....
Definizione completa
Tubo Digerente
Canale alimentare dell’apparato digerente (vedi digerente, apparato) che origina nella bocca e termina con lo sfintere anale; comprende esofago, stomaco...
Definizione completa
Rene
Indice:Struttura anatomicaFunzioni fisiologicheciascuno dei due organi escretori dell’urina, posti nella fossa lombare, ai lati della colonna vertebrale, in posizione retroperitoneale...
Definizione completa
DDT
(diclorodifeniltricloroetano), insetticida che agisce sia per contatto sia per ingestione, provocando paralisi e morte dell’insetto entro poche ore. Il DDT...
Definizione completa
Omogeneizzato
Alimento carneo o vegetale ottenuto riducendo l’alimento originale in particelle piccolissime, accrescendone la digeribilità tramite l'enorme aumento della superficie d’attacco...
Definizione completa
Inabilità Al Lavoro
Mancanza o diminuzione della capacità lavorativa, che per i lavoratori dipendenti, se è conseguente a infortunio sul lavoro o a...
Definizione completa
Ciproterone
Ormone steroideo con forte azione progestinica (250-1000 volte superiore a quella del progesterone). Impiegato sotto controllo medico nella terapia dell’irsutismo...
Definizione completa
Biopsìa
Prelievo di tessuto vitale da sottoporre a esame istologico per scopo diagnostico. Viene eseguita con tecniche e modalità diverse. La...
Definizione completa
Incesto
Rapporto sessuale tra consanguinei stretti, come nel caso di genitori e figli, sorelle e fratelli, nonni e nipoti. La proibizione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
