Diaframma (anatomia)
Definizione medica del termine Diaframma (anatomia)
Ultimi cercati: Spermatogonio - Fibrogenesi imperfetta dell'osso - Loggia - Telorragìa - Cataplasma
Definizione di Diaframma (anatomia)
Diaframma (anatomia)
Lamina muscolo-tendinea che divide la cavità toracica da quella addominale.
Ha la forma di una cupola ed è costituito da una parte muscolare periferica e da una parte tendinea centrale; può essere suddiviso in tre porzioni (sternale, costale, lombare), in base ai punti di inserzione dei muscoli che si dipartono dal centro tendineo.
Il diaframma presenta orifizi attraverso i quali passano l’aorta, insieme al dotto toracico e ai nervi splancnici (canale aortico-diaframmatico), l’esofago (foro esofageo), la vena cava inferiore (orifizio quadrilatero).
Il diaframma è un muscolo involontario, innervato dal nervo frenico, ma la sua attività è anche modificabile volontariamente; ha importanza nei movimenti inspiratori ed espiratori, nella defecazione, nell’espulsione del feto nella fase terminale del parto.
Le principali alterazioni riscontrabili a carico del diaframma sono costituite dalla paralisi (per lesione del nervo frenico, in corso di gravi malattie neurologiche o polmonari), dall’ernia diaframmatica, dalla relaxatio, con conseguente immobilità durante gli atti respiratori.
Ha la forma di una cupola ed è costituito da una parte muscolare periferica e da una parte tendinea centrale; può essere suddiviso in tre porzioni (sternale, costale, lombare), in base ai punti di inserzione dei muscoli che si dipartono dal centro tendineo.
Il diaframma presenta orifizi attraverso i quali passano l’aorta, insieme al dotto toracico e ai nervi splancnici (canale aortico-diaframmatico), l’esofago (foro esofageo), la vena cava inferiore (orifizio quadrilatero).
Il diaframma è un muscolo involontario, innervato dal nervo frenico, ma la sua attività è anche modificabile volontariamente; ha importanza nei movimenti inspiratori ed espiratori, nella defecazione, nell’espulsione del feto nella fase terminale del parto.
Le principali alterazioni riscontrabili a carico del diaframma sono costituite dalla paralisi (per lesione del nervo frenico, in corso di gravi malattie neurologiche o polmonari), dall’ernia diaframmatica, dalla relaxatio, con conseguente immobilità durante gli atti respiratori.
Altri termini medici
Virologìa
Branca della biologia che studia i virus e le malattie di origine virale....
Definizione completa
Mercaptopurina, 6-
Farmaco antitumorale appartenente al gruppo degli antimetaboliti, con struttura chimica analoga a quella dell’adenina, di cui impedisce l’utilizzazione nella sintesi...
Definizione completa
Tricomonìasi
Infezione provocata dal protozoo flagellato Trichomonas vaginalis. Il contagio avviene durante il rapporto sessuale, benché esista la possibilità di trasmissione...
Definizione completa
Fibrosi Polmonare (idiopatica)
Patologia del polmone costituita da una fibrosi connettivale, che progressivamente sostituisce il tessuto interstiziale polmonare fino a determinare un quadro...
Definizione completa
Apofisite
Termine con il quale, fino a pochi anni fa, veniva indicata, in modo improprio, la osteocondrosi apofisaria....
Definizione completa
Vìzio
Anomalia, difetto o imperfezione, di natura congenita o acquisita, di qualsiasi organo o di una sua parte (per esempio, vìzi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
