Cardioversione Elèttrica
Definizione medica del termine Cardioversione Elèttrica
Ultimi cercati: Cateterismo tubàrico - Citodièresi - Carena - Gravidanza extrauterina - Tenia
Definizione di Cardioversione Elèttrica
Cardioversione Elèttrica
Tecnica terapeutica che consiste nell’applicazione di un’appropriata scarica elettrica al muscolo cardiaco allo scopo di ripristinarne il ritmo normale.
In alcune gravi aritmie, in base a complessi meccanismi elettrofisiologici, si viene a creare nel tessuto cardiaco una sorta di cortocircuito che fa persistere l’aritmia.
La cardioversione elèttrica ha lo scopo di interrompere questo cortocircuito in modo rapido e definitivo.
Per metterla in atto si utilizzano particolari apparecchiature (defibrillatori).
Indicazioni alla procedura sono costituite principalmente dalla fibrillazione ventricolare (aritmia gravissima che, se non curata, causa la morte in pochi minuti) e da altre forme di aritmia refrattarie alla terapia medica con farmaci antiaritmici (tachicardie ventricolari, fibrillazione e flutter atriale).
In questi ultimi casi, trattandosi di soggetti svegli e coscienti, la cardioversione elèttrica viene eseguita in anestesia totale.
In alcune gravi aritmie, in base a complessi meccanismi elettrofisiologici, si viene a creare nel tessuto cardiaco una sorta di cortocircuito che fa persistere l’aritmia.
La cardioversione elèttrica ha lo scopo di interrompere questo cortocircuito in modo rapido e definitivo.
Per metterla in atto si utilizzano particolari apparecchiature (defibrillatori).
Indicazioni alla procedura sono costituite principalmente dalla fibrillazione ventricolare (aritmia gravissima che, se non curata, causa la morte in pochi minuti) e da altre forme di aritmia refrattarie alla terapia medica con farmaci antiaritmici (tachicardie ventricolari, fibrillazione e flutter atriale).
In questi ultimi casi, trattandosi di soggetti svegli e coscienti, la cardioversione elèttrica viene eseguita in anestesia totale.
Altri termini medici
Herpes Zoster
Dermatosi a decorso acuto, di origine virale, che colpisce preferenzialmente soggetti adulti e anziani; viene denominato comunemente fuoco di Sant’Antonio...
Definizione completa
Potassiemìa
(o kaliemia), presenza di potassio nel sangue; esistono livelli fisiologici (0,16-0,21 mg/ml di plasma), al di sopra e...
Definizione completa
Deuteranomalìa
Anomalia del senso cromatico, con percezione ridotta della componente verde....
Definizione completa
Cardiache, Vene
Vasi che ricevono il sangue refluo dal muscolo cardiaco e si raccolgono nel seno coronario che si apre direttamente nell’atrio...
Definizione completa
Ciliare
Si dice di ciò che è relativo al ciglio o anche al sopracciglio. Si riconoscono nervi e arterie ciliari e...
Definizione completa
Nicardipina
Farmaco calcioantagonista con azione vasodilatatrice, impiegato nella terapia dell’angina pectoris, dell’ipertensione e dello scompenso cardiaco. Può determinare nausea, anoressia, pirosi...
Definizione completa
Duhring, Malattìa Di
(o dermatite polimorfa dolorosa), dermatite caratterizzata da bolle che interessano la cute risparmiando perlopiù le mucose. Sintomi sono il dolore...
Definizione completa
Aloperidolo
Farmaco appartenente al gruppo dei butirrofenoni nell’ambito dei neurolettici, di cui è il più conosciuto e uno dei più usati...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6374
giorni online
618278